Le candele fai da te sono il modo migliore per celebrare l'autunno
Profumano l'ambiente, rendono l'atmosfera più accogliente e la casa il rifugio migliore dalle fredde giornate invernali. Avere una candela, o più, in casa ha diversi effetti positivi sul nostro umore e sulla nostra mente. Rilassa, distende, può purificare l'aria e c'è addirittura chi sostiene che abbia un potere benefico anche sulla concentrazione. In commercio ce ne sono di ottima fattura, dal profumo inebriante e dal costo ingente. Ma, per evitare che diventino la prima voce sul vostro budget, si può ricorrere alle candele fai da te: passo dopo passo, la guida per capire come fare.
Candele fai da te: i materiali necessari
Prima di passare al procedimento su come fare le candele a casa, è necessario passare in rassegna i materiali necessari. Occorrono un pentolino, meglio se vecchio, e ovviamente la cera. In commercio ce ne sono di vari tipi come la paraffina, la stearina e la cera d'api. Tra tutte, consigliamo l'ultima: è naturale e, preferendola alle altre, si evita il rischio che vengano rilasciate sostanze tossiche. Oltre a questi elementi fondamentali, è necessario procurarsi anche lo stoppino e, se volete delle candele profumate, gli oli essenziali. Da non dimenticare gli stampi.
Candele fai da te: il procedimento passo passo
Il procedimento per ottenere le candele fai da te non è affatto difficile, occorre solo attenzione: la cera calda potrebbe ustionare. Riempite un pentolino d'acqua e mettete la cera a sciogliere a bagnomaria. Fatela sciogliere molto lentamente, come se fosse del cioccolato. Una volta che la cera si è sciolta, aggiungete l'olio essenziale che preferite e mescolate. Dopo aver inserito lo stoppino nello stampo, che può essere anche un vecchio barattolo di marmellata, versate la cera sciolta e fate raffreddare. La candela fai da te è pronta per essere accesa.
Candele fai da te, i migliori oli essenziali
Per la scelta degli oli esseziali adatti alle candele, affidatevi al vostro gusto personale. Se volete un profumo fresco e agrumato, potete scegliere l'olio essenziale di limone oppure quello di bergamotto, dall'effetto rilassante. Gli oli essenziali balsamici, come quello di menta piperita o di eucalipto, hanno il potere di rinfrescare l'aria e di aiutare la concentrazione. Per un'atmosfera sensuale, invece, puntate tutto sugli oli essenziali resinosi come quello di patchouli, incenso, ylang ylang e vaniglia.