Incoronazione di Carlo III: quali gioielli vedremo durante la cerimonia a Westminster?
Il 6 maggio Carlo III verrà incoronato re nell'abbazia di Westminster a Londra. Assieme a lui vedremo la Regina Camilla, i principi del Galles William e Kate, Harry (senza Meghan) e una miriade di corone, diademi, gioielli. Ognuno con un particolare ruolo e significato...
L'incoronazione di Carlo III che vedremo trasmessa il 6 maggio 2023 è una cerimonia vecchia di secoli, che consacra e legittima il potere temporale (e religioso) del sovrano inglese. Nell'Abbazia di Westminster a Londra sarà un tripudio di corone, scettri, gioielli. I simboli della monarchia più scintillanti, che normalmente sono custoditi nella Torre di Londra e negli archivi reali, verranno spolverati e rimessi in sesto per l'evento.
L'arrivo a Westminster e la Corona di Sant'Edoardo
«Il potere logora chi non ce l'ha», diceva qualcuno, ma di sicuro pesa. E il peso in questo caso è letterale se si pensa ai quasi tre chilogrammi della Corona di Sant'Edoardo - un vero e proprio gioiello - che, realizzata in oro da 22 carati, è ricoperta da 444 pietre dure, tra cui berilli acquamarina, topazi, rubini, ametiste e zaffiri dal valore totale che aggirerebbe intorno ai 3,6 milioni di milioni di sterline. Quando Carlo III arriverà all’Abbazia di Westminster a bordo della Diamond Jubilee State Coach con al suo fianco Camilla - che verrà incoronata regina insieme al marito come prevede il protocollo reale -, probabilmente non indosserà alcun copricapo, salvo che non scelga di vestire in alta uniforme. Allo stesso modo anche Elisabetta II non indossò alcuna corona durante il viaggio da Buckingham Palace all'Abbazia di Westminster, bensì il Diamond Diadem, che potrebbe questa volta essere indossato da Camilla o dalla principessa del Galles, Kate Middleton. La Corona di Sant'Edoardo - una delle due che saranno usate durante l'incoronazione - risale al 1661 e viene indossata dai sovrani solo durante l'incoronazione. Elisabetta II ebbe a dire, a proposito della pesantezza della corona, che le sembrava come se il collo le si stesse per spezzare da un momento all'altro, durante la sua incoronazione nel 1953.
La Corona Imperiale di Stato
Un'altra delle corone che vedremo indossate da Carlo III sarà la Corona Imperiale di Stato, dal peso di circa un chilogrammo. In oro, argento e platino, è interamente rivestita di diamanti e pietre preziose. Normalmente viene posta sul capo del sovrano (poichè pesa molto meno di quella di Sant'Edoardo) durante l'annuale cerimonida d'apertura del Parlamento, durante la quale il sovrano legge un discorso del Governo alle Camere dei Lord e dei Comuni riunite in seduta comune.
I gioielli per il sacro rito dell'unzione
Dopo l'acclamazione del popolo da ciascun lato dell'Abbazzia di Westminster, l'Arcivescovo di Canterbury procede col solenne giuramento del sovrano alla Nazione e a Dio. Successivamente si procede con la parte più sacra della cerimonia: il sacro rito dell’unzione. Celato alla vista del mondo, il sovrano verrà benedetto e unto con l'olio santo. I vescovi useranno un'ampolla a forma di colomba (simboleggiante lo Spirito Santo), contenente l’olio benedetto proveniente dal Monte degli ulivi di Gerusalemme, e un cucchiaio dorato del XII secolo - il pezzo più antico tra i Gioielli della Corona: da quel momento Carlo III sarà a capo della Chiesa d’Inghilterra.
Durante tutta la cerimonia Re Carlo indosserà l’Anello del sovrano: un preziosissimo gioiello in oro e diamanti con al centro uno zaffiro sormontato dalla croce di San Giorgio resa tramite rubini. Successivamente all'unzione verranno appoggiati sulle caviglie di Carlo gli speroni d'oro, gli verranno consegnate la Spada dell’offerta e quella di Stato, i due cosiddetti Bracciali della sincerità e della saggezza ed il Globo del Sovrano, rappresentante il potere spirituale del sovrano. Tre fasce di pietre preziose e perle rappresentano il globo terrestre diviso nei tre continenti conosciuti in epoca medievale. Ultimo, ma non per importanza, è lo Scettro del Sovrano (lo "Scettro dell'Equità e della Misericordia"), lo strumento che simboleggia il potere temporale, alla cui sommità venne incastonato il diamante tagliato più grande al mondo, il Cullinan I di 530 carati. Questo diamante venne estratto nel 1905 in Sud Africa nella miniera di Sir Thomas Cullinan. Grezzo pesava ben 3.106,75 carati, diventando il diamante più grande mai trovato, prima di essere diviso nel 1908 in 9 pietre principali e 96 più piccole, per un valore che raggiunge i 400 milioni di dollari.
Cosa indossera la regina Camilla?
Abbiamo già detto che Camilla potrebbe indossare al suo arrivo nell'Abbazia di Westminster (ma molti dicono che potrebbe indossarlo all'uscita) il Diamond Diadema. Quel che è certo è che per essere incoronata regina userà "riciclandola" quella del 1911 appartenuta alla regina Mary di Teck, nonna della regina Elisabetta II e bisnonna di Carlo III, con l’aggiunta di diamanti Cullinan appartenenti alla collezione della regina scomparsa lo scorso settembre. Camilla inoltre indosserà la Coronation Necklace, una ricca collana di diamanti indossata da tutte le regine consorti prima di lei, oltre che dalla regina Vittoria ad inizio '800 e da Elisabetta II nel 1953.
Kate Middleton, che gioielli vedremo addosso alla principessa del Galles?
Il principe di Galles, William, vestirà probabilmente in alta uniforme militare e indosserà gli ordini reali di cui è insignito. Se prenderà parte attiva all'incoronazione potrebbe avere indosso una corona come quelle dei pari del regno. Quel che è certo è che sua moglie, Kate Middleton, la principessa del Galles - titolo che prima di lei fu di Lady Diana -, indosserà la medaglia del Royal family order of Queen Elizabeth II, raffiuguante in cammeo la defunta sovrana. Come per Camilla, si è ipotizzato che Kate possa indossare durante la cerimonia d'incoronazione di Carlo III, il Diamond Diadema oppure la Halo Tiara, creata da Cartier negli anni '30 per la nonna di Carlo, Elizabeth Bowes Lyon, conosciuta da tutti come la Regina Madre. Sicuramente vedremo addosso a Kate meno diamanti del solito e forse solo un cappello come copricapo, visto che quella di Carlo, per preciso volere del sovrano, sarà un'incoronazione meno fastosa delle precedenti.