Jewellery

La maestria artigianale di Bvlgari e i masterpiece di Valenza

Spotlight on savoir-faire con le lavorazioni di Bvlgari del Tubogas e il B.zero1. E per il 2025 la manifattura raddoppia a 28.000 mq diventando la fabbrica di gioielli più grande al mondo.

Valenza è da secoli sinonimo di arte orafa, e Bvlgari, marchio del lusso italiano fondato a Roma nel 1884, ha scelto questa città per costruire il suo polo produttivo più grande al mondo. Per il 2025 infatti la manifattura raddoppierà la sua superficie da 14.000 a 28.000 mq. La decisione di Bvlgari di stabilirsi a Valenza è stata naturale, grazie alla tradizione orafa locale e al know-how tramandato di generazione in generazione.

Il
Bvlgari Jewellery Manufacturing Centre, sorge infatti sulle fondamenta della storica cascina dell'orafo Francesco Caramora, costruita nel 1860, che è stata restaurata e integrata nel nuovo edificio come omaggio alla tradizione artigiana della città. Oggi la manifattura di Valenza è progettata secondo modelli lavorativi - per permettere ai dipendenti tutti comfort e uno spazio ideale di condivisione - e ambientali aggiudicandosi la certificazione LEED Gold (Leadership in Energy and Environmental Design), a conferma l’impegno per la sostenibilità. Ma nella fabbrica di gioielli oltre alla creazioni della maison - tra cui Serpenti, Tubogas, Divas’ Dream e B.zero1. - il marchio sta investendo sulla crescita dei collaboratori e la formazione di giovani artigiani con l'accademia che ha sede nella manifattura battezzata "Jewelry Academy", in cui i dipendenti della Maison romana tramandano il craftsmanship italiano ai giovani creando nuove opportunità per le generazioni future e preservando il patrimonio del fatto a mano.

Quando è la lavorazione (Tubogas) che determina il gioiello

La collezione Bvlgari Tubogas 2024 celebra il ritorno dell'oro giallo, un metallo simbolo della Maison sin dagli anni ’50. In un’epoca dominata dal platino e dallo stile Art Déco, Bvlgari si distinse per il coraggio di creare gioielli in oro che evocavano la luce e i caldi paesaggi italiani. Il Tubogas, iconica tecnica orafa nata nel 1948, combina estetica e funzionalità in eleganti spirali flessibili, inizialmente impiegate nel primo orologio-gioiello Serpenti. Negli anni ’70, il Tubogas si trasformò in una lavorazione culto per il fashion system, con creazioni innovative in oro giallo che rappresentavano in pieno lo spirito eclettico della maison romana. Oggi, Bvlgari reinventa questa tradizione con gioielli che esaltano il DNA pionieristico del brand, unendo artigianato e avanguardia per uno stile senza tempo.

accessories finger person jewelry ornament adult female woman face necklace
accessories jewelry ornament wristwatch arm body part person
machine screw
(Courtesy of Bvlgari)

B.zero1 di Bvlgari è il protagonista del lusso moderno

Lanciato nel 1999 per celebrare il nuovo millennio, il B.zero1 di Bvlgari è un'icona del design contemporaneo che unisce tradizione e innovazione. Ispirato alla forma circolare del Colosseo, simbolo della cultura romana, il suo profilo a spirale rappresenta una sfida ai canoni classici della gioielleria. La spirale centrale, realizzata con la sofisticata lavorazione Tubogas, intreccia lunghe strisce di metallo senza saldature, mentre le due ghiere piatte, incise con il doppio logo Bvlgari, racchiudono il cuore brillante dell'anello. Questo font epigrafico, introdotto nel 1934, richiama l'arte romana classica, radicando il gioiello nella storia culturale del brand. Negli anni, il B.zero1 è stato reinterpretato in materiali innovativi come ceramica, marmo e pavé di diamanti, espandendo la collezione con bracciali, collane e ciondoli. Collaborazioni con artisti e designer visionari come Anish Kapoor e Zaha Hadid hanno interpretato il design del masterpiece creando versioni signature a prova di opera d’arte.

bulgari bulgri gioielli gioielli making of makingof makingof gioielli nulgari bronze accessories blade dagger knife weapon jewelry
bulgari bulgri gioielli gioielli making of makingof makingof gioielli nulgari coil spiral accessories
(Courtesy of Bvlgari)

Tags

Articoli consigliati