Bvlgari inaugura la nuova boutique in Via Montenapoleone (e un progetto di mecenatismo)
Il nuovo flagship store milanese apre al numero 2 di Via Montenapoleone, nell'ala sinistra dell'elegante palazzetto neoclassico Taverna Radice Fossati. Ed è accompagnato da un'importante iniziativa filantropica a sostegno del Museo del Novecento.
Bvlgari ha inaugurato il nuovo flagship store in Via Monte Napoleone 2, nel cuore del Quadrilatero, il cui progetto architettonico, propone un dialogo tra le radici romane della maison fondata nel 1884 e alcuni elementi caratteristici dell’architettura milanese. Non un semplice restyling ma un’operazione di posizionamento strategico, che rafforza la presenza del marchio di proprietà del gruppo LVMH nel capoluogo lombardo.
Il nuovo spazio si sviluppa su tre piani per un totale di circa 750 metri quadrati. Alcuni richiami alla Roma antica, come i pavimenti ispirati ai mosaici delle terme romane o la geometria delle nicchie, convivono con riferimenti al contesto milanese. Un ambiente in cui arte e cultura trovano espressione concreta, come con le opera d'arte di Luca Pignatelli e Fabio Viale - noti per la loro capacità di rileggere la classicità in chiave contemporanea -, esposte nella boutique.
«Con l’apertura del nuovo flagship store di via Montenapoleone, viviamo un momento di grande significato, non solo per Bvlgari, ma anche per Milano», spiega Laura Burdese, Deputy CEO di Bvlgari. «Dopo oltre due anni di impegno e dedizione, siamo orgogliosi di inaugurare la nostra nuova ‘casa’ milanese, un luogo che non solo rappresenta il nostro impegno nell’eccellenza, ma che racconta una storia ricca di bellezza, cultura e arte. Affonda le radici in una tradizione orafa che abbraccia oltre 140 anni di storia e guarda al futuro con innovazione e visione contemporanea. Un punto di incontro tra passato, presente e futuro, e un ponte tra le nostre due città del cuore, Roma e Milano». Oltre a Laura Burdese alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e Matteo Morbidi, Direttore Generale della Fondazione Bulgari.
Il nuovo flagship store ospita anche "Tubogas & Beyond", visitabile fino al 29 giugno.
La Fondazione Bvlgari ha donato 900 mila euro per il progetto di ampliamento del Museo del Novecento di Milano.
In occasione della nuova apertura, Bvlgari ha anche annunciato un'iniziativa culturale significativa. La Fondazione Bvlgari e il Comune di Milano hanno presentato un progetto di patronage a favore del Museo del Novecento, ente museale che espone le più importanti collezioni di arte contemporanea in città. È il primo intervento della Fondazione nel capoluogo lombardo, e si inserisce in una più ampia strategia del brand che punta a creare valore duraturo attraverso il sostegno all’arte, al mecenatismo, all’educazione. «Siamo felici di annunciare un'iniziativa speciale da parte della Fondazione Bvlgari», dice Laura BUrdese, Deputy CEO di Bvlgari, «per la prima volta a Milano, sosteniamo con orgoglio il Museo del Novecento con una prestigiosa attività di patronage. Un’istituzione fondamentale nel panorama dell'arte contemporanea, che non solo arricchisce il panorama culturale italiano, ma che ha un'importanza riconosciuta a livello internazionale»