Colazione alla francese a Milano
Un angolo parigino con dehor, aperto dall’orario della colazione fino a cena, dove trovare i dolci preparati quotidianamente dallo chef Matoussi, secondo le direttive di Monica Luciani, a Parigi da circa 20 anni. Qui è possibile iniziare la giornata a base di croissant e della tipica fetta di pane spalmata con burro e marmellata, oppure fermarsi per un tè pomeridiano. L’ambiente è molto elegante, caratterizzato da una banquette in velluto rosso, tavolini in marmo bianco e sedie nere in legno a contrasto. Il grande bancone in peltro, richiama le classiche brasserie ed è stato realizzato su misura da un artigiano francese, mentre le lampade sono di Artemide, su disegno dell’Architetto Leoterio Berellini, che ha inoltre firmato il progetto di Interior Design del locale.
In via Procaccini, alle porte della chinatown milanese, si trova il paradiso delle crêpes sucre, nato dalla passione dei due soci Roberto e Davide, formati presso l’Ecole Maître Crêpier di Rennes. Oltre ai piatti salati per pranzo e cena, è presente un menu specifico per la colazione e la merenda. Tra le crêpes dolci, oltre alle tradizionali alla marmellata, crema pasticciera e miele, vengono preparate versioni elaborate come la Bretagne con nutella, pera, cannella e calvados o la Bourgogne con nutella, mascarpone, panna montata e granella di nocciole. In carta anche croissant artigianali e torte tipiche francesi come la Tarte Tatin alle mele e la Fleur de sal.
Una pasticceria che sembra quasi una gioielleria, dove le preparazioni sono esposte all’interno di campane di vetro, sapientemente illuminate per esaltarne i colori e far venire l’acquolina in bocca. Un’elegante sala da tè interna è il luogo perfetto per consumare la colazione in relax o fermarsi durante la giornata per uno spuntino salato. La Petit-Dèjeuner qui è servita con pane di campagna, burro francese e marmellate fatte in casa, mentre la scelta di dolci è ampia e comprende torte monoporzione, eclair e macaron, oltre alle viennoiserie come i croissant e il pain au chocolat, cavallo di battaglia assolutamente da provare.
Pascal Caffet, cioccolateria e pasticceria, deve il suo nome al maestro francese che ha introdotto nelle sue creme alcuni elementi croccanti come la frutta secca caramellata. La boutique milanese permette agli appassionati del genere di degustare eclair preparate con pistacchio, cioccolato, limone e vaniglia oppure con ingredienti stagionali selezionati. Un’ampia offerta di torte è disponibile anche in formato monoporzione, mentre è molto ricca la selezione di macaron, tra cui è possibile degustare il petalo di rosa, la violetta, il tè matcha e il passion fruit. Per i più golosi ci sono infine le Macatarte, ovvero torte completate dai macaron, presenti in numerose varianti come pistacchio e fragola.
Le eclair sono un classico della pasticceria francese, composte da una base di pasta choux farcita con creme, completata da glassa e decorazioni, con un formato allungato da mangiare “in un lampo”, come suggerisce appunto la traduzione italiana del nome. Fondato dal pasticcere Christophe Adam, nel 2012 con un vero e proprio “lampo di genio”, il brand L’Éclair de Génie porta con se un tocco rivoluzionario di gusti e colori, che rispetta allo stesso tempo la tradizione del pasticcino francese. A Milano sono più di una le boutique dove trovare queste prelibatezze, fresca di apertura quella in via Paolo Sarpi, che offre biscotti, meringhe, madeleine e cake-pops insieme a moltissimi gusti di eclair come pistacchio, gianduia e nocciola, lampone, sacher, pere e cioccolato, pralinato alle arachidi e vaniglia con noci pecan.
Nel vivace quartiere di Porta Nuova, il grattacielo residenziale Torre Aria accoglie il primo Délifrance italiano. Il team capitanato dallo chef Christian Samelor, lavora quotidianamente con l’intento di portare a Milano i sapori e le tradizioni della cucina francese. Il format del Bistro, ovvero un piccolo café dove fermarsi a colazione, pranzo e cena, permette di mantenere un’atmosfera informale, ma allo stesso tempo chic e attenta alle esigenze dei clienti. Al mattino l’offerta è ricca di specialità dolci e salate, in linea con le vere petit-dèjeuner francesi. Si parte con differenti viennoiserie, per passare poi a eclair, macaron e alle torte come il flan parisien, a base di pasta sfoglia ripiena di crema alla vaniglia. Assolutamente da provare anche il brunch del weekend a base di quiche lorainne, omlette e baguette sfornate sul momento.