Fashion Week

Apre la Milano Moda Uomo Autunno Inverno 2020

Una partnership importante e grandi ritorni, tutti gli appuntamenti imperdibili di questi giorni
architecture building spire steeple tower

La Milano Moda Uomo si conferma, anche, nell'edizione di Gennaio (10-14) uno degli appuntamenti da non perdere. 
Innovazione "anti Brexit" è la partnership con il British Fashion Council che porterà a Milano una parte della London Fashion Week: London Show Room, un contenitore per valorizzare i brand emergenti appuntamento fisso della LFW e ora anche di Milano, la sfilata di A-Cold-Wall, brand vincitore del BFC/GQ Designer Menswear Fund&Newgen e il ritorno di Alexander McQueen. Altro ospite d'eccezione è Stella McCartney che riconferma Milano come passerella per la sua collezione menswear. 
Un grande party  animerà la serata di sabato e unirà l'inglese Charles Jeffrey e Francesco Risso. Inoltre non esclude di portare un brand italiano a sfilare a Londra durante l'edizione di Giugno della London Fashion Week. 
"Siamo molto soddisfatti della collaborazione, in questa edizione, con il British Fashion Council e Confartigianato Imprese. Come CNMI siamo convinti che la collaborazione con BFC sia, per entrambi una preziosa opportunità per realizzare un importante lavoro di congiunzione e unione tra i nostri mondi...". 
Il calendario di Gennaio vedrà un compleanno importante: i 25 anni di Dsquared2, che con una sfilata e un party celebrativo darà il via ufficiale alla fashion week.  Tra i grandi ritorni si annovera Gucci, che chiuderà martedì 14 e l'uomo di N21 in calendario di sabato. Special Guest dell'ultimo momento è Tom Ford, che si appresta a presentare la sua visione maschile a Milano. 
Fra le mostre imperdibili in questo momento a Milano, oltre a quella di Van Cleef&Arpels a Palazzo Reale, c'è da segnalare la retrospettiva dei lavori di Antonio Lopez, illustratore e fotografo di moda caro ai maggiori fashion Magazine. (Fondazione Sozzani da domenica 12 Gennaio a lunedì 13 Aprile.) 

Articoli consigliati