Fashion Week

Milano Fashion Week: nove momenti da ricordare

Trend a parte, che cosa resterà nella memoria della fashion people delle sfilate Donna per l’autunno inverno 2023-24? Ecco il nostro elenco.

Prada la sfilata donna autunno inverno 2023-24 alla Milano Fashion Week
Prada la sfilata donna autunno inverno 2023-24 alla Milano Fashion Week

Cosa resterà di questa Milano Fashion Week per le collezioni donna autunno inverno 2023-24? La moda non è propriamente nota per avere gran memoria, ciò che oggi tutti applaudono potrebbe finire nel nulla dopo poco, ci sono però momenti di questo giro di sfilate che vale la pena di sottolineare. Fatti, volti, look da ricordare perché hanno segnato un pezzetto di storia, perchè ci hanno sorpreso o perché meritavano più spazio di quello che la frenesia della fashion week concede.

1 - La gente

Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, non nasconde l’entusiasmo di fronte a un +20% di presenze in città rispetto al 2019. Al di là della soddisfazione per aver generato in pochi giorni un indotto da 70 milioni di euro tra hotel, ristoranti e trasporti e della fiducia di poter ancora migliorare il dato nel corso dell’anno visto che in parte buyer e stampa cinese è rimasta ancora al palo, il fatto importante è uno: parliamo del covid al passato. Certo qualcuno indossa ancora la mascherina per precauzione, ma anche qui c’è qualcosa di tramandare ai posteri, il rispetto per la sensibilità altrui.

Il finale della sfilata di Ferragamo di Maximilian Davis

2 - L’equilibrio

Calato il sipario sul “famolo strano” a tutti i costi delle passate stagioni, in passerella si è visto molto equilibrio. Chi ha scelto la via dell’essenzialità non ha mortificato le modelle con sacchi informi. E chi invece rappresenta la quota moda di wild at heart, alla Cavalli ottimamente disegnata da Fausto Puglisi, ha saputo pompare il volume senza scadere nel carnevalesco.

milan fashion adult female person woman dress male man face shoe
Roberto Cavalli la sfilata autunno inverno 2023-24

3 - Il sesso

Quello esplicitamente evocato dall’installazione di 200mila preservativi al centro della venue di Diesel e frutto di una partnership con Durex. Ma anche la sensualità sofisticata di N.21, dove Alessandro Dell’Acqua cita il fascino immenso di Monica Vitti in “La Notte”, quella adulta di Dolce & Gabbana o di Ermanno Scervino che rende omaggio ad Ava Gardner. Diverse declinazioni, insomma, con un unico messaggio: amiamoci un po’ che, come cantava Battisti grazie alle parole di Mogol, è un po’ fiorire.

milan fashion adult female person woman dress formal wear high heel shoe runway
N°21 la sfilata donna autunno inverno 2023-24

4 - La nicchia

Da una parte ci sono i big names, sempre più colossali e perciò obbligati a un esercizio di universalità, per piacere a Shanghai, come a Dubai, Londra e New York. Dall’altra ci sono quelli che grandi così non ci tengono a diventarlo e anzi, coltivano con dedizione la propria nicchia. Da Sunnei a Vitelli, passando per Marco Rambaldi o Vivetta, evviva questa wave di stilisti che fa business con l’anima.

fashion clothing coat person dress face head formal wear
Vitelli la collezione autunno inverno 2023-24

5 - La solidarietà

Per la prima sfilata da solo, dopo l’addio al brand del co-fondatore Galib Gassanoff, Luca Lin manda in pedana per ACT N°1 modelle e modelli sui cui volti e corpi sono stati applicati dei fiori. La scelta non è solo estetica, lo stilista ha infatti deciso di collaborare con Ara Lumiere, il brand creato dalla filantropa Kulsum Shadab Wahab sotto l’egida della ONG Hothur Foundation che aiuta in India donne sfigurate dall’acido. Milano è da sempre considerata una città generosa e la moda, per fortuna, non fa eccezione.

fashion formal wear adult male man person clothing dress gown
ACT N°1 la sfilata autunno inverno 2023-24

6 - L’inclusività

Argomento delicato e controverso quello della Diversity & Inclusion. Di certo la moda deve fare ancora molti passi per diventare un ambiente realmente inclusivo. Ci sono però diversi segnali confortanti. Il primo e che più salta all’occhio è una selezione di casting più rappresentativa delle diverse etnie. E meritano le luci della ribalta le iniziative di CNMI e White per dare spazio a chi nella moda è sottorappresentato. All’interno del Fahion Hub di Palazzo Giureconsulti, un’area è stata dedicata al progetto A Global Movement to Uplift Underrepresented Brands, ovvero la selezione di Teneshia Carr, Editor in Chief di Blanc Magazine, di  tre brand A. Potts, Diotima e Torlowei animati da designer BIPOC. Mentre negli spazi del content show di via Tortona sono stati ospitati 6 brand disegnati da Indigeni canadesi Evan Ducharme, Lesley Hampton, Niio Perkins, Robyn McLeod, Section35 e She was a free spirit. E si è tenuto un incontro promosso da FMI - Fashion Minority Alliance per sensibilizzare sul tema e identificare le più corrette strategie d’azione.

clothing knitwear sweater cap hat
Teneshia Carr

7 - La Healthiness

Sul fronte delle fisicità poche le presenze curvy (su tutte svetta la fiammante Ashley Graham da Dolce & Gabbana) il che, forse, non va male interpretato. Chi ha allargato il range di taglia delle proprie modelle ha optato per body types meno estremi, privilegiando un messaggio di healthiness, perché un corpo fortemente in sovrappeso non deve essere MAI discriminato o mal giudicato, ma potrebbe avere qualche problema in più di salute.

dress fashion formal wear adult female person woman evening dress long sleeve shoe
Ashley Graham alla sfilata di Dolce & Gabbana

 8 - I fiori

Quelli dell’allestimento della sfilata di Prada, un tripudio di gigli bianchi annidati sulle colonne arancioni della sala e svelati solo all’incedere della prima modella in pedana, grazie al soffito che si alzava. Ma il top è stato ritrovarli poi la sera durante la mega festa organizzata dalla maison, proprio dove nel pomeriggio c’era stato lo show. Musica a palla, atmosfera da industrial party berlinese e un profumo di fiori che rendeva meravigliosamente romantico l’ambiente.

arts culture and entertainment fashion prada arrival fashion show menswear milan fashion week party - social event dinner milan urban lighting adult male man person concert crowd club face
Il party di Prada alla Milano Fashion Week

9 - L’assente

«Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?», si domandava un giovane Nanni Moretti nel suo cult-movie “Ecce Bombo”. Si è notata l’assenza di Versace che sfilerà a Los Angeles il 10 marzo, perché la griffe è un patrimonio nazionale e pur capendo la logica dello show californiano, è come se al pranzo di Natale mancasse un parente. Donatella torna, ‘sta Fashion Week aspetta a te.

milan shoe high heel adult female person woman ring blonde dress formal wear
Donatella Versace

Articoli consigliati