Fashion Week

La versione digitale della Milano Fashion Week pensata dalla CNMI

Dal 14 al 17 luglio la Camera Nazionale della Moda Italiana di Carlo Capasa mette a disposizione un hub digitale per promuovere le collezioni Primavera Estate 2021 uomo e le pre-collezioni donna sul web e sui canali ufficiali dei brand.
human person clothing apparel helmet evening dress fashion robe gown

Dopo la riconferma di Carlo Capasa come Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, viene confermato anche il calendario della prossima Milano Fashion Week in versione digitale. Dal 14 al 17 luglio i brand mostreranno le proprie collezioni uomo Spring Summer 2021 e le pre-collezioni donna con eventi a porta chiusa e dirette straming. Sul calendario compaiono 37 brand tra cui Etro e Dolce&Gabbana che presenteranno anche 2 eventi fisici a numero chiuso che andranno in streaming sul portale di CNMI e sul corrispettivi canali social dei brand. 

"Digital Fashion Week nasce come risposta al distanziamento sociale ed alla difficoltà di viaggiare imposta dalla situazione sanitaria mondiale ma vuole anche essere una soluzione dinamica alle complessità del presente, uno strumento funzionale e creativo progettato per vivere di vita propria o per sostenere l’appuntamento con le sfilate fisiche quando sarà possibile tornare alla pienezza degli appuntamenti in presenza, che restano fondamentali nel promuovere l’enorme valore produttivo e creativo del Made in Italy,” ha raccontato Carlo Capasa. Una nuova veste digitale per la settimana della moda Milano che viene ralizzata grazie ad un palinsesto che garantirà degli slot orari in cui i brand potranno di esprimere la propria creatività e le novità delle loro nuove collezioni.
CNMI ha lavorato insieme ad Accenture, (una società di consulenza leader a livello mondiale dell’esperienza digitale) costruendo e realizzando anche la piattaforma tecnologica e di Microsoft, che ha messo a disposizione le proprie soluzioni per ideare e supportare lo sviluppo della digital hub. “Siamo stati precursori della digitalizzazione della fashion week nel febbraio scorso quando, con l’iniziativa China We Are With You, abbiamo creato un ponte digitale che permettesse di vivere le sfilate agli operatori e al pubblico cinese, allora impossibilitato a muoversi a causa della nascente emergenza Covid-19." ha affermato Carlo Capasa: "Forti di quell’esperienza, presentiamo oggi un progetto rivoluzionario nella capacità di aprirsi a quella nuova audience trasversale che forma la comunity della moda: un pubblico che affianca agli addetti ai lavori i fruitori finali, spesso giovani che vivono la moda come un idioma di immagini e a cui CNMI si propone in quanto autorevole Fashion Translator del linguaggio fluido della società e della creatività.”

Insieme allo schedule della settimana della moda milanese per brand e talenti emergenti verranno dedicate 2 aree: l'International Hub Market, uno scouting di designer internazionali e Together for Tomorrow, il progetto lanciato in collaborazione con Camera Moda Fashion Trust per sostenere la nuova generazione di designer. Inoltre sarà presente anche una sezione dedicata agli showroom dei singoli brand e multimarca, con la possibilità di visualizzare le nuove collezioni con libero accesso al pubblico ma anche con una visione più riservata al dettaglio per gli addetti ai lavori.

 

Milano Digital Fashion Week sarà fruibile sui canali digitali di Camera Nazionale della Moda Italiana cameramoda.it e sui canali CNMI di  Instagram, Twitter, Facebook, Linkedin, Weibo e Youtube

Scarica il calendario per scoprire tutti gli appuntamenti su cameramoda.it 

Articoli consigliati