Chloé e il "Climate Success" per la Fall 2022
Per la collezione di Chloé Autunno Inverno 2022 2023, il Direttore Creativo Gabriela Hearst introduce un nuovo approccio creativo, che vede la Maison concentrarsi sul supporto alle iniziative per contrastare il cambiamento climatico
I "riferimenti estetici" della collezione Chloé Autunno Inverno 2022 2023 provengono da "Brother Son, Sister Moon" il film di Franco Zeffirelli che racconta gli eventi della vita di San Francesco d'Assisi, patrono degli ecologisti. Le sagome sono forgiate da una combinazione di balze sulle spalle delle cappe, scollature arrotondate, maniche a sbuffo in volumi variabili, lavorazioni a maglia artigianali. Trench da motociclista, completi in pelle e corazze contrastano con l'aspetto più semplice, quasi monastico delle tuniche sovrapposte a maglie e pantaloni, spesso indossati anche sotto mini abiti ton sur ton. I capispalla sono realizzati con pannelli di pelle scamosciata lavorati insieme all'uncinetto e il puffcho, un moderno ibrido di piumino e poncho in cashmere, fa il suo ritorno, questa volta in sfumature blu o rosse lavorate a maglia. C'è un continuo interesse per lo sviluppo dei tessuti: vedi cappotti e gilet tagliati da quello che a prima vista sembra essere montone ma in realtà è cashmere texturizzato, e abiti e tailleur di lana leggera come georgette. I bottoni in ceramica sono realizzati a mano con la tecnica del neriage, in cui le argille colorate vengono mescolate tra loro per creare motivi vorticosi. Per gli accessori: gli scarponcini da trekking con suole riciclate e nuove versioni delle Nama, la sneaker a basso impatto che Chloé ha svelato come parte della sua collezione Primavera 2022, sono presenti in una serie di tonalità terrose. I look sono decorati con gioielli in stile cimelio come medaglioni e anelli con sigillo. Talismani e amuleti in ceramica sono scolpiti a forma di corallo e corno. Gran parte dei gioielli, degli accessori, e persino dei capi stessi, sono impreziositi da pietre preziose naturali come ametista, labradorite, diaspro rosso e rodonite.
L'IMPEGNO SOSTENIBILE DELLA MAISON
La Maison Chloè ha raggiunto l'obiettivo annuale di ridurre del 56% i materiali ad impatto all'interno della sua offerta prêt-à-porter; in aumento rispetto al 21% dell'anno precedente per le stagioni 2022 Primavera, Estate, Autunno e Inverno. Ci sono tre partnership con imprese e iniziative sociali: Akanjo, Gee's Bend e il programma Indigenous Women Fellowship. Nella produzione di una parte della collezione prêt-à-porter, Chloé continua la sua partnership di lunga data con Akanjo, che dura da oltre 15 anni. Akanjo è un membro garantito dell'Organizzazione mondiale del commercio equo e solidale (WFTO)2 con sede in Madagascar, impegnato nella formazione e nella promozione dell'artigianato.
>>Scorri verso il basso per vedere i look dello show e il video