Estate 2022: quali sono le serate-evento queer da non perdere in Italia
L’estate italiana si tinge dei colori della bandiera rainbow, tra eventi, serate e momenti di dialogo dalle sfumature LGBTQUIA+ e non solo.
Abbiamo raccolto la testimonianza e il racconto di svariate realtà in Italia nate per diffondere un forte messaggio di inclusione e libertà. Non sono però esclusivamente le grandi città a diventare teatro di queste occasioni uniche, anche contesti più piccoli e meno mainstream diventano protagonisti. In Puglia con Masseria Wave, a Perugia con la serata BeQueer, in Toscana con The Shade e le Queer Nights, passando per il GIAM a Roma, sino alla realtà palermitana PopShock.
Scorri verso il basso per scoprire tutte le serate-evento queer da non perdere in Italia.
MASSERIA WAVE: IL FESTIVAL DELL’INCLUSIONE IN PUGLIA
In Puglia, nella masseria settecentesca salentina “La Restuccia”, giunge al suo terzo anno di attività un vero e proprio festival dell’inclusione. Masseria Wave rappresenta la wave di queerness in Puglia, un progetto ideato da Gilberto Genco che dopo aver vissuto a Londra - tra moda e editoria - sceglie di tornare nella sua Puglia e di concretizzare le sue idee in un luogo, rendendolo uno spazio di creatività e novità. La direzione creativa è affidata a Stefano Libertini aka Protopapa, affiancato da una collettività di talenti around the world. L’idea è quella di diffondere una nuova cultura dell’ospitalità, soprattutto in Puglia, un villaggio 2.0 e una nuova visione di turismo che possa attrarre anche le nuove generazioni, diffondendo un forte senso di comunità.
Portare l’universo urban in una masseria pugliese è senz’altro interessante e, a partire dal 2 luglio, Masseria Wave è lo scenario ideale di vere e proprie serate contenitore. Un festival di due mesi in cui ogni giovedì, venerdì e sabato si alternano differenti experience. Quattro drag resident, tra cui Aleister Victoria, Andromeda, Billie Kill e Gin Gin Mezzanotte, una programmazione musicale con artisti nazionali e internazionali tra cui Hard Ton, Bruno Belissimo, Fiorious, Populous, Massimiliano Pagliara, David Blank, BoyRebecca e La Roboterie. Interessanti collaborazioni con realtà come il Dalston Superstore londinese, la Kwerr Ball di Zurigo e il Salento Pride. Numerose performance live accompagnano i dj set, la cui direzione artistica è affidata alla stella del burlesque e presentatrice del festival Ella Bottom Rouge. Un calendario ricco di ospiti ed eventi, che vi consigliamo di consultare sul profilo Instagram ufficiale di Masseria Wave.
BEQUEER: DAL 2007 LA SERATA QUEER PIÙ GRANDE DELL’UMBRIA
BeQueer nasce nel 2007 a Perugia - una realtà piccola rispetto alle grandi città - dalla volontà dell’Associazione Omphalos da sempre al fianco della comunità LGBTQUIA+. Questa associazione crea moltissime ed importanti attività di sostegno e si occupa dell’organizzazione del Pride. Il direttore artistico di BeQueer Lorenzo Benedetti Regnini (aka Fucsie Oopsie) ci racconta che uno degli scopi della serata è proprio quello di raccogliere fondi per tutte le attività dell’associazione. BeQueer è la serata più grande dell’Umbria e rappresenta una safe zone per l’intera comunità queer, un momento di riflessione e un ambiente di formazione. Il pubblico partecipante è estremamente consapevole. L’idea da diffondere non è quella di promuovere un ambiente trasgressivo visto come un parco divertimenti, ma diffondere l’idea di spazio in grado di includere, evolvere ed educare. Una serata che non ammette alcun tipo di violenza fisica e morale, un luogo adatto a tutti coloro che si sentono marginalizzati e spesso incompresi. Chiunque è il benvenuto, affinché non attacchi il clima e l’ambiente costruito nel corso degli anni. Resident della serata sono She Wulva, Lalà Marie, Inferius, Caroline D’Lamark, Robija Louboutin, Scar Savoia, Mina Louboutin, Lana Munera, Giovanni Maliantes, Alessio Maliantes, Lucrezia Maliantes, Elena Maliantes e il DJ Salvo Venditti. Per conoscere tutti gli eventi estivi consultate il profilo Instagram di BeQueer.
THE SHADE / QUEER NIGHTS AT LUMEN: LO SCENARIO QUEER DI FIRENZE TRA TALK, DANCE E CABARET
The Shade nasce come prima serata safe a Firenze. Un’idea che sin da subito non voleva creare un’occasione esclusivamente danzante, ma un luogo di riflessione: dai talk più scottanti con esperti alle presentazioni di libri, sino ad un vero e proprio show. Un queer cabaret presentato dalla drag di Drag Race Italia Ava Hangar, direttrice artistica della serata con Valerio Bellini. Dopo la Queer Week appena terminata, The Shade ha ideato le Queer Nights, una serie di eventi estivi organizzati al Lumen di Firenze. Questo centro culturale è un’ex azienda agricola che il Comune ha dato in concessione ad un gruppo di ragazzi che ne hanno fatto uno spazio polivalente. Queste serate saranno dedicate all’intrattenimento e a rotazione vedranno la partecipazione di alcune tra le personalità resident di The Shade, tra cui Ava Hangar, Gionatella, Victoria Wankinson, Bianca Munera, Wu-Tang e Panthera Virus. Un clima molto variegato che tra talk, dance e cabaret, darà molto spazio ai giovani. Per conoscere quali saranno gli eventi estivi consultate il profilo Instagram di The Shade.
GIAM: IL FESTIVAL ESTIVO ALL’EUR SOCIAL PARK DI ROMA
Il GIAM è la più grande realtà queer di Roma fondata da Annachiara Marignoli. Con una vasta scelta musicale, porta al pubblico uno show di artisti da tutta Italia. La direzione artistica è affidata ad Ezio Cristo e il luogo della stagione estiva sarà l’Eur Social Park. Il festival estivo sarà celebrato tutti i sabati e durerà fino a fine settembre. Moltissime drag resident tra cui La Petite Noire, Nikiya Art, Low Light, Eva Paradise, Naty Million, Dafne Weber e Uranya. Tra gli ospiti che si sono già alternati on stage troviamo Chadia Rodriguez, Roanella, Ariete, Saturno e Giacomo Urtis. Fiore all’occhiello di questa festa estiva firmata GIAM è anche Enrico Palazzo e il suo djset dalle innovative sonarità . La sua è una nuova wave musicale queer ed elettronica, un genere hyperpop che da per la prima volta voce agli artisti autenticamente queer, una scena fino ad oggi colonizzata esclusivamente da star come Madonna e Lady Gaga. Dagli italiani Boyrebecca e Troyamaki, sino agli internazionali Sophie, Arca, Kim Petras, Pabllo Vittar, Sega Bodega e Dorian Electra, ecco gli artisti queer di cui non poter più far a meno. Per conoscere tutti i dettagli del festival estivo all’Eur Social Park di Roma consultate il profilo Instagram del GIAM.
POPSHOCK: IL QUEER CHAOS CHE CONTAMINA PALERMO
Quella raccontata dal PopShock non è solo la realtà queer di Palermo, bensì un immaginario speciale, un cocktail che ha alla base tre ingredienti: libertà, diversità e sensualità. Questo evento rappresenta in Sicilia un occasione di dialogo, divertimento e caos, una confusione positiva in cui ognuno è libero di vivere le proprie emozioni ed interpretarle. PopShock è il racconto di tante diversità ed un percorso itinerante, che ha visto il susseguirsi di svariati eventi di successo. Tra questi il Palermo Festival (con la partecipazione di artisti come Mace, Nitro, Mambolosco e gli Zen Circus) e l’Egadi Pride. Tra gli eventi, il Piccolo Festival lo scorso 2 luglio e il Palermo Pride il 9 luglio (con la partecipazione di Beppe Fiorello, Karma B, Giuse The Lizia, Simona Norato, Vergo, Immanuel Casto e Romina Falconi). Ciascuna data firmata PopShock è frutto di un lavoro alla pari di Alessio Librizzi, Marco Agnello e Marco Basciano. Consultate il profilo Instagram di PopShock per conoscere gli altri eventi in programma.
Un'estate all'insegna dell'inclusione e della libertà.
Be proud, strong and brave.