MDW 2023 Day 1: Flos, Dior, Dolce&Gabbana Casa, Fornasetti, Artemide
La prima giornata di Milano Design Week 2023 abbiamo visitato per voi le installazioni che presentano le nuove collezioni di Flos, Dior, Fornasetti, Dolce&Gabbana Casa, Artemide.
Dior
Per la Milano Design Week 2023, Philippe Starck continua la sua collaborazione con la Maison fondata da Monsieur Christian Dior con una proposta che si arricchisce di nuovi elementi: da un lato il creatore francese ha pensato a una poltrona chiamata Monsieur Dior in omaggio allo stilista fondatore, dall'altro è intervenuto sulla riedizione della Miss Dior generando un'interazione con tavolini, sgabelli, cuscini e tavoli da pranzo.
Flos
In occasione della Milano Design Week 2023, Flos presenta un progetto in sei atti per celebrare il lancio di My Circuit, sistema di luci a binario flessibile, creato dal designer di origine cipriota Michael Anastassiades. My Circuit è una soluzione di luce flessibile, che riflette il comportamento abitativo contemporaneo e i più diversi modi di vivere lo spazio domestico. Six Acts - My Circuit non è solo un'installazione. É la rappresentazione artistica delle infinite possibilità di configurazione del track in gomma bianca formato da curve e linee, e delle altrettante possibilità di disposizione degli elementi luminosi in finitura total white ad esso sospesi. Grazie alla collaborazione con il regista e scenografo teatrale Fabio Cherstich, un gruppo di performer - attori, ballerini e cantanti - metterà in scena ogni giorno una diversa rappresentazione di vita domestica, per giungere all'epilogo finale che chiuderà la settimana del design con un momento corale. Elemento comune dei sei atti sarà il dialogo continuo up & down tra il circuito e la presenza umana che interagisce sotto di esso. Alla domanda su quale sia l'idea attorno al suo nuovo progetto presentato con Flos, Anastassiades ci ha risposto: "Tutto ruota intorno alla semplicità con cui si possono fissare, disporre o rimuovere gli elementi luminosi, e quel senso di versatilità e di non permanenza che tanto riflette il nostro modo di vivere la casa. lo credo molto in cio che è permanente, in realtà, e cerco di progettare oggetti che durino a lungo e che non siano solo un'espressione effimera. Ma io stesso sposto continuamente le cose all'interno della mia casa, ed è proprio questo senso di flessibilità che ho ricercato in questo progetto."
Fornasetti
The syntax of making rende omaggio durante la Milano Design Week 2023 alle radici di Fornasetti permettendo ai visitatori di scoprire alcune delle principali tecniche che portano alla creazione di un oggetto d’Atelier. Dalle immagini provenienti dall’archivio storico, ai telai serigrafici che evocano la particolare tecnica di stampa con cui viene applicato il tratto nero di Fornasetti, per passare poi a una una performance di live painting dei pittori dell’Atelier.
Artemide
Nello storico flagship store di Corso Monforte sono presentati i nuovi prodotti nati dalla collaborazione con i più importanti architetti internazionali con cui Artemide collabora. Mentre L’installazione firmata da Mario Cucinella all'Università Statale di Milano è un luminoso omaggio al fondatore di Artemide, Ernesto Gismondi, ed è realizzata utilizzando una serie di modelli Discovery Vertical della collezione Discovery di Artemide, progettata da Gismondi e premiata con il Compasso d’Oro nel 2018.
Dolce&Gabbana Casa
Dolce&Gabbana presenta le due nuove creatività della Collezione Casa, DG Logo e Oro 24k, che si affiancano a Carretto Siciliano, Blu Mediterraneo, Leopardo e Zebra: un tributo all'artigianato d'eccellenza, al design italiano e ale radici del brand. Imbottiti e tavolini, mobili bar e cabinet, tavoli da pranzo e sedute: gli elementi d'arredo realizzati in partnership con Luxury Living Group dialogano con complementi tessili, accessori e oggetti decorativi che evocano una storia che sa di amore e accoglienza, di passione per la bellezza e per l'arte di vivere la propria quotidianità, in una narrazione unica Made in Italy tra materiali ricercati e raffinata progettualità tecnica. Il progetto Gen D, Generazione Designer, nasce dalla precisa volontà di Domenico Dolce e Stefano Gabbana di traslare nel campo dell'arredamento la stessa apertura verso il futuro che negli anni l'azienda ha dimostrato, supportando attivamente il talento dei giovani. Gen D è quindi alla base un progetto di residenze d'artista, o meglio di designer, che ha permesso a questi dieci ragazzi e ragazze di esplorare alcune delle principali lavorazioni artigianali italiane all'insegna di quell'energia, quell'esplosione di colori e quell'ironica eleganza che contraddistingue Dolce&Gabbana.