Design

Dutch Design Week, torna a Eindhoven il design del futuro, sul futuro del design

Get Set: We’re on a mission.

Spiritual Accelerationism di Teresa Fernandez Pello, Design Academy Eindhoven, foto di Ronald Smits
Spiritual Accelerationism di Teresa Fernandez Pello è un neo-altare realizzato per un mondo in cui la tecnologia digitale è l’unica guida al progresso rimasta. Una ri-narrazione dell'ordine tecnologico contemporaneo come esperienza di trance transitoria. Scatto di Ronald Smits, courtesy Design Academy Eindhoven.

Dal 22 al 30 ottobre luci LED multicolor si accendono sulla 21esima edizione della settimana del design olandese, la Dutch Design Week 22. Nove giorni non stop animeranno Eindhoven, città proiettata nel futuro, con un programma ricchissimo e soprattutto denso di contenuti. Tema dell’edizione Get Set: we are on a mission una chiamata esplicita a mettersi in gioco, a darsi da fare su questioni serissime dalla priorità stringente. Siamo tutti chiamati in causa, dai designer, agli enti, dai pensatori ai consumatori finali. Domande importanti animeranno i talk e dibattiti, così come fare da struttura portante dei progetti. Come il design, la scienza e la tecnologia possono salvaguardare il Pianeta? Può il design incontrare davvero I bisogni della società? Quali oggetti, materiali e processi saranno utili a costruire un futuro migliore? E infine si parlerà anche di connettività e di come i sistemi digitali sapranno implementare sempre meglio la nostra transizione tra vita reale e digitale. La presenza di oltre 2600 designer in 584 eventi proveranno a stimolare il dibattito e forse a fornire, si spera, risposte utili. Due preview: Zem, l’auto che assorbe smog e LionVolt, batteria che non prende mai fuoco.

Scorri verso il basso per scoprire tutto del programma della Dutch Design Week 22 di Eindhoven

I Formafantasma sono gli ambasciatori di Dutch Design Week 22

Dutch Design Week 2022, i Formafantasma ambasciatori della 21 edizione
Dutch Design Week 2022, i Formafantasma ambasciatori della 21esima edizione (foto Blickfanger)

Insieme alla designer esperta in energia solare Marjan van Aubel a fare da ambasciatori della kermesse del design ci sono anche loro, i Formafantasma. Il duo Andrea Trimarchi e Simone Farresin, sostenitori del pensiero olistico del design e della creazione di valore, si dividono tra Rotterdam e Milano, mentre Eindhoven è per loro un luogo familiare essendo stati studenti presso la prestigiosa Design Academy. Durante la DDW il duo farà da catalizzatore di idee e scambio grazie alla conduzione di un simposio impegnato politicamente dove l’ecologia, le questioni di genere e il colonialismo saranno gli argomenti principali dei talk. Ma sarà anche l’occasione per presentare i progetti dei primi diplomati del corso master in Geo-Design presso la DAE di cui Trimarchi e Farresin sono i docenti. Appuntamento domenica 23 ottobre presso Kazerne – Home of Design.

Scorri verso il basso per scoprire tutto del programma della Dutch Design Week 22 di Eindhoven

Dutch Design Week 2022, il programma

dutch-design-week-22-programma-Melkfabriek_Manifestations_TommyKöhlbrugge
Scatto di Tommy Köhlbrugge

Intorno al tema dell’edizione DDW Get Set: We are on a Mission sono state organizzate sette mostre tematiche attraverso cui sarà più semplice approcciare nuove prospettive su un mondo che cambia e quindi a riflettere e a partecipare attivamente. Possono essere viste esclusivamente durante la DDW nell’edificio del Klokgebouw e sulla piazza Ketelhuisplein. Ci sono poi otto aree sparse nella città di Eindhoven da mettere in lista. L’occasione per conoscere il lavoro di designer emergenti ed affermati si snoda per il Van Abbemuseum con circa 50 opere della collezione di design della guru e art director Lidewij Edelkoort; si prosegue al Design Academy Graduation Show e al Veemgebouw dove, nella serie di eventi Manifestations, una miscela di arte, tecnologia, divertimento e robot sapranno mostrare il lato umano della tecnologia e del design. New Order of Fashion dello studio Hurra Pang Pang è invece l’esposizione in cui capire come gli oggetti scartati possono essere trasformati in nuove gemme. Next Nature apre RetroFuture, la mostra inaugurale nell’Evoluon sul futuro di ieri. A proposito di Evoluon. Dopo più di trent'anni di chiusura, l'iconico edificio voluto da Philips e progettato dagli architetti Louis Kalff e Leo de Bever sul finire degli anni ’60, riapre i suoi spazi al design e all’incontro completamente riarredato in blu da Lensvelt e rinnovato dallo studio M+R su commissione di Next Nature, realtà specializzata in nano tecnologia. Al piano meno uno segnaliamo Le Petit Boudoir del designer emergente Teun Zwets.

Scorri verso il basso per scoprire tutto del programma della Dutch Design Week 22 di Eindhoven

eindhoven-evoluon-next-nature-M+R-lensvelt
L'edificio "space-age" Evoluon pensato da Philips negli anni '60

Design Academy Graduation Show: qui ci sono i designer di domani

Who Can Afford To Be Critical  di Afonso Pereira DeMatos (©PierreCastignola) e Unfolding The Blanket di Zoa Lu Rosenkranz. Courtesy Design Academy Eindhoven
Who Can Afford To Be Critical di Afonso Pereira DeMatos (©PierreCastignola) e Unfolding The Blanket di Zoa Lu Rosenkranz (©IrisRijskamp). Courtesy Design Academy Eindhoven

Se c’è un riferimento che non si discute in merito alla formazione da designer e pensatore, quella è la Design Academy di Eindhoven. Da lì sono usciti i nomi che oggi siamo abituati ad associare ai grandi progetti, agli oggetti iconici, alle visioni d’avanguardia. Da Sabine Marcelis a Marcel Wanders, da Kiki van Eijk a Maarten Baas senza dimenticare Piet Hein Eek. A proposito: il suo quartier generale, che si trova in città e che ormai non è più solo uno studio e uno spazio espositivo, ma un negozio, un hotel e un ristorante, merita una visita approfondita specialmente nei giorni di DDW. Visitare il Graduation Show di DAE significa per il visitatore approcciare temi, idee e proposte legate a questioni che diverranno globali e prioritarie nei prossimi cinque anni. L’edizione 2022, allestita quest’anno al Microtuin nel lato nord della Stazione Centrale, vedrà più di 200 progetti disposti in un unico percorso fluido grazie al quale sarà più semplice entrare in contatto con i designer. In parallelo a talk e streaming in presenza ci sarà anche Arena Radio un canale audio live con sperimentazioni sonore, interviste e molte altre forme di scambio, gestito dagli studenti in collaborazione con Elevator Radio. Tutti i giorni dalle 11 a.m in avanti.

Scorri verso il basso per scoprire tutto del programma della Dutch Design Week 22 di Eindhoven

In giro per Eindhoven cosa vedere extra

Il candelabro CHUNK in alluminio pressato di Ward Wijnant (photo by Pim Top)
Il candelabro CHUNK in alluminio pressato di Ward Wijnant (photo by Pim Top)

Noto per la sua immagine ruvida e le luci rosse, Woensel West è stato uno dei distretti originali della classe operaia olandese dei Paesi Bassi. Il luogo perfetto dove far attecchire SORRY WE ARE OPEN, la presentazione collettiva di design, arte e moda ispirata alla vita di strada olandese e alla cultura della classe operaia. Organizzata allo HouseWest Concept da Rademakers Galllery (sì, con 3 L) all'interno del curioso allestimento anche i lavori di Tessa Koot e Ward Wijnant. Merita poi un passaggio nel distretto Canal per la visita allo studio di Kiki&Joost. Insieme agli italianissimi Very Simple Kitchen presentano il progetto “Low Resolution”, una riflessione sul concetto di “bassa risoluzione”, ovvero la scarsa nitidezza e chiarezza delle immagini. Da qui la rimessa in discussione della digitalizzazione nel processo di lavoro per privilegiare invece un approccio intuitivo e low-tech intorno a una grande cucina a isola tutta rosa, luogo comunitario e di condivisione dal carisma coinvolgente. Nella West Area di Eindhoven per gli appasionati di moda&co occorre passare anche da Fashion Tech Farm, il contenitore completamente dedicato alla creazione e alla produzione di prodotti e servizi moda. Dall’ormai celebre tubino bianco spry-on di Coperni, durante I giorni della DDW si potranno scoprire le prossime frontiere della produzione sostenibile con la tecnologia 3D legata alla ricerca. 

Durante i nove giorni di Design Week gli eventi tematici moda sono ben 67

Bonus track. Serata inaugurale venerdì 21 ottobre con i PLASMA DJ COLLECTIVE, uno spazio queer protetto dove esplorare nuove voci e identità musicali. Ore piccole al Dakbar sul rooftop dell’Hotel Piet Hein Eek (in Beeldbuisring 201). Fino al 30 ottobre si svolge a Rotterdam la prima edizione della Solar Biennale con lo scopo di lanciare un messaggio chiaro circa l’utilizzo intelligente di questa risorsa. In treno ci vuole meno di un'ora. 

Tags

Articoli consigliati