L'Officiel Art

Torna Frieze Art, le mostre da vedere a Londra. E Paul Smith apre una galleria

I must-see alla fiera d'arte londinese - che per la sua ventunesima edizione conta 300 espositori negli spazi di Regent's Park - e le mostre più interessanti (e da non perdere) nella capitale britannica. Da Francis Bacon a Piero della Francesca, passando per Naomi Campbell. 

Sonia Boyce, "Untitled (Kiss)", 1995-2024 APALAZZO GALLERY (Courtesy of Frieze Art London)
Sonia Boyce, "Untitled (Kiss)", 1995-2024 APALAZZO GALLERY (Courtesy of Frieze Art London)
Frieze London 2024: la 21esima edizione

Dal 9 al 13 ottobre, Frieze tornerà a Regent's Park con una selezione di opere d'arte contemporanea. Frieze London presenterà lavori creati dal 2000 in poi, mentre Frieze Masters offrirà una panoramica di opere precedenti. Nei due decenni d'attività la fiera ha attirato migliaia di appassionati d'arte, diventando uno degli eventi più importanti del mondo dell'arte contemporanea.

1 / 4
Mohamed Ahmed Ibrahim, The Form, 2024, Lawrie Shabibi (Courtesy of Frieze Sculpture 2024)
Céline Condorelli, After Work, 2024. Galeria Vera Cortês (Courtesy of Frieze Sculpture 2024)
Frances Goodman, Pillar IV, 2024. SPECTA (Courtesy of Frieze Sculpture 2024)
Nathan Coley, I Don't Have Another Land, 2022, The Page Gallery (Courtesy of Frieze Sculpture 2024)
Eventi imperdibili e mostre al Frieze

Per gli appasionati di moda, l'esposizione "Memories of the Future" curata da Marco Capaldo alla ALMINE RECH Gallery presenta 14 artisti, da Andy Warhol a Rhea Dillon, dal 4 al 19 ottobre. Inoltre, la collezione "Artist-to-Artist" di Frieze offre l'opportunità di vedere i lavori di artisti emergenti scelti da nomi celebri, come Zineb Sedira e Hurvin Anderson.

art painting adult male man person photography face head furniture
David Hockney, "My Parents", 1977 (Courtesy of the Artist / Tate Modern)
Le mostre da non perdere a Londra in autunno

Durante la Frieze Art Week di Londra (dal 9 al 13 ottobre), la città si trasforma in un palcoscenico per una vasta gamma di mostre che celebrano l'arte, dalla pittura alla scultura passando per la fotografia e la performance art. Tra le esposizioni più interessanti, la Tate Modern propone la mostra "Der Blaue Reiter" (fino al 20 ottobre), che esplora le avanguardie espressioniste, e una retrospettiva su Zanele Muholi (fino al 26 gennaio 2025), oltre a una personale di Mike Kelley (fino al 9 marzo 2025). La Tate Britain ospita "Now You See Us" (fino al 13 ottobre), dedicata all'arte femminile dal XVI al XX secolo, e l'esposizione dei finalisti del Turner Prize 2024 (fino al 16 febbraio 2025). Alla National Gallery, "Hockney and Piero: A Longer Look" (fino al 27 ottobre) mette in dialogo David Hockney e Piero della Francesca, mentre una retrospettiva su Vincent van Gogh (fino al 19 gennaio 2025) espone capolavori come Notte stellata sul Rodano e La Casa Gialla. Il Design Museum celebra l'eredità di Enzo Mari (fino al 26 gennaio 2025) e dedica una mostra a Barbie (fino al 23 febbraio 2025). Il Victoria & Albert Museum presenta "Fragile Beauty", con opere della collezione di Elton John (fino al 5 gennaio 2025), e una mostra su Naomi Campbell (fino al 6 aprile 2025). Infine, Anna Weyant, descritta come «la Botticelli millennial», sarà alla Gagosian Gallery dall'8 ottobre al 20 dicembre, mentre Yayoi Kusama, famosa per le sue installazioni immersive, presenta la sua 14esima mostra personale alla Victoria Miro Gallery, fino al 2 novembre. 

home decor art painting
Anna Weyant, “Who’s Afraid of the Big Bad Wolves?” October 8–December 20, 2024
Gagosian, London
La nuova galleria inaugurata da Paul Smith

Paul Smith inaugurerà uno spazio permanente nel suo negozio di Albemarle Street durante la settimana di Frieze. La prima mostra, "Fabric of Life" (dal 10 ottobre al 18 novembre), è curata da Catherine Loewe e include opere di artisti come Andreas Eriksson, Kimathi Mafafo, Emma Talbot, Eduardo Terrazas e Anne von Freyburg. Realizzata in collaborazione con la piattaforma digitale Vortic, fa parte della serie "Vortic Curated". Il designer di moda, che ha avviato la sua attività negli anni '70, è anche un appassionato collezionista d'arte, opere spesso esposte nei suoi negozi. Il negozio al 9 di Albemarle Street ospiterà il Paul Smith Space, uno spazio con un programma annuale di mostre, guidato dalla curatrice Katie Heller, che ha lavorato precedentemente alla Whitechapel Gallery e alla Frieze Art Fair.

Sara Berman, "Aviatrix 2", 2024 (Copyright Studio SB Ltd. Courtesy of the artist Sara Berman)
Sculture e ceramiche: Carol Bove e Smoke

Gli amanti delle sculture non possono perdersi la mostra di Carol Bove alla Gagosian Gallery. Le sue sculture in acciaio colorato trasformeranno lo spazio in una foresta di colori. "Smoke", invece, è la sezione tematica di quest'anno, incentrata sulla ceramica e sulle culture diasporiche, curata da Pablo José Ramirez.

Tags

Articoli consigliati