Miart 2022: le cose più belle da vedere a Milano
Al via la settimana dell'arte di Milano. Dall'1 al 3 aprile, tre giorni di mostre, eventi, esibizioni, musica, danza e performance. Quest'anno anche la grande partecipazione di Steve McQueen, Maurizio Cattelan e Giovanna Silva.
La Milano Art Week 2022, in programma dal 1 al 3 aprile, è la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea organizzata a Fiera Milano City. È la manifestazione fieristica che presenta la più ampia offerta cronologica artistica in Italia. Propone a un ampio pubblico di collezionisti italiani e internazionali la possibilità di scoprire capolavori dai primi del Novecento fino alle creazioni delle ultime generazioni. Alla sua 26esima edizione coinvolge nei padiglioni di Fiera Milano ben 150 espositori tra artisti consolidati, emergenti e le gallerie da 21 paesi diversi. Al netto dell'esposizione fieristica istituzionale, organizzata nello spazio di Amendola, il tema di quest'anno è Libero Movimento. Miart è da sempre l'occasione per Milano di animarsi di arte viva per strade, palazzi e gallerie (molto spesso chiuse al pubblico) che aprono le loro porte per inauguare alcune delle mostre più attese della seconda parte del 2022. Milano Art Week 2022 si pone come una grande fucina di forme artistiche in movimento per la città, per celebrare realtà territoriali e artisti interzionali. Ecco la lista delle cose più belle da non perdere tra mostre, presentazioni ed eventi durante la settimana più artistica dell'anno.
Scorri verso il basso per scoprire cosa vedere durante Miart 2022, tra mostre, presentazioni ed eventi
"Useless Body" a Fondazione Prada
L'esposizione d'arte contemporanea "Useless Bodies" sarà negli spazi di Fondazione Prada dal 31 marzo al 22 agosto 2022. I due artisti Elmgreen & Dragset indagano l'idea di corpo e fisicità, di interazione tra gli stessi ed espressione. In circa 3000 metri quadri di spazio, le opere scultoree dialogano tra loro, il pubblico viene coinvolto in un'indagine condivisa e partecipata sull'idea di corpo nell'era post-industriale.
Entusiasmo Rituale nello spazio di Salotto Studio
Dal 24 marzo al 26 maggio nello spazio unico nel suo genere di Porta Romana va in scena la prima personale dell'artista sanremese Lula Broglio. Otto tele di pura fantasia onirica: Lula Broglio rende omaggio alle cose di sempre, rendendole quasi ossessioni, creando un interessante legame tra realismo e magia.
C2CMLN shared by GUCCI, tra Triennale Milano, Apollo e District 272
Gucci in collaborazione con Apollo Milano, District 272 e Triennale e un dialogo sul mondo del ballo, la musica e il clubbing che durerà tre giorni e coinvolgerà i tre spazi. Si apre giovedì 31 marzo con un incontro dalle ore 18 alle 20 in Triennale, A conversation with: Giovanna Silva and Michele Rizzo, in partnership con Miart. L'oggetto del talk è il corpo, che vedrà dialogare la fotografa Giovanna Silva e il coreografo Michele Rizzo, due figure che con il loro lavoro offrono delle letture sulla vita notturna, sul ballo come linguaggio, sull’espressione dei corpi. Poi si proseguirà al District 272 (exStriptease) e all'Apollo, due locali storici della vita notturna milanese, dove si esibiranno artisti e performer della scena internzionale. Michele Rizzo è un grande coreografo e sceneggiatore (ricordiamo tutti la sfilata-performance di Magliano), mentre di Giovanna Silva, fotografa, merita di essere citato il progetto Milan. City, I listen to your heart. Realizzato in Triennale Milano nel 2021, oggi trova una naturale continuazione in fiera in una installazione fotografica realizzata appositamente per Miart. Una selezione di circa 500 fotografie scattate in città e proiettate per mezzo di una serie di schermi all’interno degli spazi della fiera.
Marcello Maloberti MARTELLATE in Triennale
Marcello Maloberti ha conquistato Instagram con il suo progetto artwork Martellate_Project che ora diventa una mostra in Triennale fino al 25 aprile. Aforismi rinnovati, epigrafi che spaziano dalla poesia all’ironia, dall'uso del linguaggio verbale alla frase rubate, in un’incessante sovrapposizione di umori e di registri formali, frammenti impulsivi dell’artista che diventano frasi nero su bianco. Le frasi si muovono attraverso approcci digitali e cartacei a colpi di slogan. Titoli ironici, diretti e irriverenti che conservano la freschezza delle conversazioni orali. Frasi filosofiche, poetiche, politiche che ritornano come un urto martellante nella mente.
"SIGNS II. Grafica Italiana Contemporanea”, al BASE
Dal 29 marzo al 3 aprile 2022 a Base Milano, si terrà la seconda esposizione Grafica Italiana Contemporanea (Edizione 2022). Il secondo capitolo coinvolge 25 dei migliori studi grafici italiani che si pongono anche come protagonisti sulla scena internazionale. Offre uno spaccato dello stato della grafica e del design della comunicazione italiana e ne mostra la varietà dei linguaggi ed il valore. Il progetto grafico quest’anno è stato affidato alla giovane designer milanese Alice Guarnieri.
Maurizio Cattelan alla Galleria Massimo De Carlo
"YOU", la statua impiccata nel bagno della sede di Casa Corbellini-Wassermann di Massimo De Carlo a Milano di Maurizio Cattelan, è uno di quegli appuntamenti corollari di Miart 2022 da non perdere. Lo spazio, in uno dei palazzi storici di Milano, il cui bagno è stato eccezionalmente aperto al pubblico per ospitare la nuova opera di Cattelan.
Le gallerie a Milano aperte al pubblico
Sul sito di Miart è possibile trovare la lista completa di tutte le gallerie nazionali e internazionali che esponogno all'edizione 2022, mentre qua di seguito abbiamo selezionato alcune gallerie della città di Milano visitabili.
Fondazione Arnaldo Pomodoro; Galleria Christian Stein ; Gio Marconi gallery ; Galleria Massimo de Carlo; Clio Calvi gallery ; Raffaella Cortese; Martina Simeti; A arte Invernizzi ; Ciaccia Levi; Cardi Gallery ; Clima; Galleria Luisa Delle Piane; Galleria Fumagalli; Vistamare; Lia Rumma; Galleria Pack, Nilufar ; Kaufman Repetto Art Gallery.