L'arte non si ferma: le exhibition da vedere online
The Flat - Massimo Carasi
The Flat - Massimo Carasi presenta "In My Room" una nuova mostra che espone i lavori degli artisti Michael Bevilacqua e Andrea Carpita. La esposizione unisce due narrazioni sviluppate in diversi contesti, il Bronx newyorkese per Bevilacqua e la provincia Toscana per Carpita. Le opere si orientano sul rapporto dell’artista con il proprio spazio creativo. Le opere sono accomunate da un minimo comune denominatore, ritrovato nelle attitudini degli artisti e le loro pratiche comuni, come la passione per le icone musicali che diventano pretesto per dare inizio ad una serie di immagini legate tra loro. Un’atmosfera in cui le icone popolari sono raccontante in un'atmosfera intima quasi evanescente. Nell'esposizione è possibile ritrovare ritratti di Lana del Rey titoli delle canzoni degli Radiohead o dediche a Kurt Kobain in cui la componente ritrattistica si mescola allo studio del colore. La galleria in questo momento propone una visualizzazione virtuale dell'exhibition direttamente sul sito ufficiale (QUI)
Eccellenza Italiana
“Eccellenza Italiana” è serie di settanta ritratti scattati da Julian Hargreaves, fotografo di respiro internazionale che oltre ad aver collaborato con Maison di moda come Dolce&Gabbana, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo e Giorgio Armani, ha ritratto celebrities, icone e personaggi più illustri del successo italiano. Questi talenti hanno ottenuto riconoscimenti come Oscar, Grammy e medaglie Olimpiche e appartengono al mondo del cinema, musica, sport, moda e spettacolo.
L'exhibition curata di Cristiano Leone con la produzione di Electa è come un “greatest hits del Made in Italy” destinata al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps In seguito alla chiusura dei musei italiani dovuta all'emergenza covid-19 alla mostra è stata data una nuova vita consegnandola al web. Da Lunedì 27 aprile 2020 è infatti visitabile sul sito www.julianhargreaves.com/eccellenza-italiana. Per rievocare la bellezza e la storia di Palazzo Altemps, i ritratti sono alternati a dettagli di statue classiche scattate durante i viaggi dallo stesso Hargreaves.
Per contribuire a risollevare la situazione la mostra supporta una raccolta fondi a scopo benefico, mettendo a disposizione le opere del fotografo italo-inglese. Le fotografie esposte saranno collegate al sito del Cesvi, per poter effettuare l’acquisto con donazione direttamente sul loro portale, al costo unico di €100,00.
Le stampe saranno in tiratura aperta, su carta fotografica in formato 30x40cm e verranno spedite direttamente ai donatori.
Biennale für aktuelle Fotografie 2020
Il festival tedesco della Biennale für aktuelle Fotografie 2020 era già stato inaugurato prima dell’epidemia covid-19. Gli organizzatori hanno caricato nei sistemi di esperienze virtuali della Biennale intitolata “The Lives and Loves of Images“. La mostra mette al centro le opere degli artisti George Georgiou, Sohrab Hura e Josh Murfitt che analizzano i meccanismi delle immagini e le loro relazioni con la società contemporanea spingendo al limite lo strumento fotografico a fini artistici e critici. Oggi è possibile visionare una serie di video in cui importnati esponenti esaminano le differenze e le analogie tra fotografia e scienza. Trovate la mostra virtuale direttamente sul sito ufficiale del Festival (QUI)
Google Arts & Culture
Il portale Google Arts and Culture dona l'opportunità di visitare istituzione di risonanza come il Victoria & Albert Museum di Londra, il Moma e il Guggenehim Museum. Tra le immagini visionabili in altissima qualità, spuntano quelle di Nan Goldin, Gordon Parks e David Bailey.