International Watch Review

Hublot Classic Fusion Chronograph Shepard Fairey

Dalla seconda collab con l'artista statunitense, nasce un'autentica scultura in titanio da indossare al polso, che simboleggia i cicli naturali della vita e l'unità tra culture diverse
wristwatch

Hublot rimane fedele al proprio motto "Be First, Different and Unique" intensificando il proprio impegno nel programma Hublot Loves Art. Dopo aver presentato i segnatempo realizzati in collaborazione con Takashi Murakami e Richard Orlinski, Hublot ha recentemente svelato il suo terzo orologio/opera d’arte di questo 2021, il Classic Fusion Chronograph Shepard Fairey, progettato, come indica il nome stesso, dall'artista americano Shepard Fairey.

Hublot Ambassador Shepard Fairey wearing the Classic Fusion Chronograph Shepard Fairey (5).jpg

Pittore, grafico, deejay, illustratore, street artist, ideatore della linea di abbigliamento Obey Clothing e skater, Fairey - noto anche come Obey - è probabilmente l'artista politicamente più influente della sua generazione. Tra le sue opere ricordiamo il famoso poster "Obama Hope", emblema della campagna elettorale di Barak Obama nel 2008, e il dipinto "Liberté, égalité, fraternité", simbolo di speranza da lui creato dopo gli attentati terroristici in Francia nel 2015. Le sue opere sono esposte nei più prestigiosi musei del mondo come lo Smithsonian di Washington, il Los Angeles County Museum of Art, il MoMa di New York o il Victoria and Albert Museum di Londra, per citane solo alcuni.

 

Hublot e Shepard Fairey - peraltro ambasciatore del brand elvetico dal 2018 - hanno scelto come base per la loro seconda collaborazione un orologio della collezione Classic Fusion, sul quale l'artista americano, molto coinvolto nel progetto, ha deciso di dare vita a un'opera che raffigura un mandala, simbolo ornamentale le cui origini possono essere ricondotte contemporaneamente a diverse culture, presenti su tutto il pianeta.

Il mandala rappresenta l'armonia, il ciclo della vita e degli elementi, nonché la natura preziosa del tempo nella mente ed è il motivo inciso nel titanio spazzolato, materiale di cui sono composte la lunetta e la cassa dal diametro di 45 mm. Un’opera che continua sul quadrante, anch’esso finemente intagliato per lasciar intravedere il movimento cronografo automatico, un calibro HUB1155 che offre una riserva di carica di 42 ore. Al centro, le lancette mostrano il logo Star Gear, la firma di Fairey. Montata su un cinturino in caucciù nero rigato, anche la fibbia déployante in acciaio inossidabile nero è spazzolata.

L'orologio Hublot Classic Fusion Chronograph Shepard Fairey è già disponibile in edizione limitata nelle boutique e nell'e-shop Hublot. Hublot e Shepard Fairey, di comune accordo, hanno deciso che questo orologio servirà a raccogliere fondi per Amnesty International, una ONG composta da oltre 10 milioni di persone provenienti da 150 paesi diversi, che si batte per porre fine alle violazioni dei diritti umani, in perfetta sintonia con il tema rappresentato dall’opera incisa sull'orologio: quello dell'armonia globale.

1 / 3

"L’impressionante maestria degli orologiai e degli ingegneri di Hublot mi ha permesso di spingermi oltre, di superare i limiti imposti dalla tecnologia e dai materiali per esprimere al meglio la mia ispirazione. Devo ammettere che io stesso sono molto impressionato dal risultato finale di questo secondo orologio che ho creato in collaborazione con Hublot. In esso ho integrato l'arte del mandala che evoca la connessione tra l’interiorità e il mondo esterno: un concetto forte da ricordare quando si guarda un orologio e si pensa al tempo".

Shepard Fairey

Tags

Articoli consigliati