In viaggio nei luoghi più remoti al mondo
Mete lontanissime piene di meraviglia. Ecco i luoghi più remoti al mondo da visitare almeno una volta nella vita.
Per raggiungerli un solo mezzo di trasporto non basta e, a dirla tutta, nemmeno due. Sono i luoghi più remoti al mondo, mete lontanissime per i viaggiatori che di starsene a mollo in piscina, durante l'estate, non ne vogliono proprio sapere. Posti ideali per cuori avventurosi, quindi, che spesso celano una storia affascinante tanto quanto il panorama che offrono. Dalle isole Pitcairn, scenario di uno dei più grandi ammutinamenti della storia, a Socotra, i luoghi più remoti al mondo da visitare almeno una volta nella vita.
I luoghi più remoti al mondo: le isole Pitcairn (Pacifico meridionale)
Un arcipelago di appena 4 isole vulcaniche, nel cuore dell'oceano Pacifico meridionale. Sono le isole Pitcairn, diventate famose (e conosciute) solo dopo uno degli avvenimenti più leggendari della storia britannica, l'ammutinamento del Bounty che, nel 1789, ha visto proprio queste isole come teatro per poi diventare, grazie anche al film con Marlon Brando, un fatto celebre. A essere capitale di quest'arcipelago è Adamstown, in assoluto la meno popolosa della terra, raggiungibile solo via mare in due giorni da Tahiti e in otto dalla Nuova Zelanda. Se ciò non bastasse a renderle inaccessibili, ci si mette anche il fatto che le isole Pitcairn, pur essendo abitate, non dispongono di un porto: le navi che portano cibo e posta, infatti, devono fermarsi a largo per poi essere raggiunte su una barca a remi dagli abitanti dell'isola. Ma, come dimostrano i discendenti degli ammutinati del Bounty e delle loro mogli tahitiane, sopportare questa fatica per raggiungerle vale veramente la pena: sono un autentico paradiso.
I luoghi più remoti al mondo: Ojmjakon (Siberia, Russia)
Chi può dire di sentirsi pronto a vivere la vacanza più gelida di sempre? Succede a Ojmjakon, in Siberia, il villaggio più freddo al mondo. Qui il rischio di congelamento è reale, ma la sensazione di meraviglia che si prova davanti ai suoi scenari di ghiaccio è incomparabile. In inverno, infatti, si possono raggiungere i -60° C visto che questa zona ghiacciata è vicinissima al Circolo Artico. Nonostante le evidenti difficoltà, qui vivono 500 persono durante tutto l'anno. Vi state chiedendo come passano il loro tempo libero? Vanno a caccia di cervi, pescano sul ghiaccio e fanno il bagno in sorgenti termali naturali. L'unico modo per raggiungere Ojmjakon è partire da Yakutsk, mettersi in macchina e superare i 930 km che dividono le due città.
I luoghi più remoti al mondo: Socotra (Yemen)
In sanscrito significa isola dela felicità e, stando a vedere la sua bellezza, non è difficile immaginare il motivo. Socotra, nel Mar Arabico, è uno dei luoghi più suggestivi al mondo, oltre a essere decisamente remoto. Patrimonio Mondiale dell'Unesco, qui cresce l'Albero del Drago, così chiamato perché i rami sembrano venosi e la sua resina è di un particolare colore rosso, chiamata, appunto, Sangue del Drago. La vera meraviglia, tuttavia, sta sotto terra, dove a centinai di metri si trovano stalagmiti e stalattiti spettacolari. Il modo migliore per visitare Socotra è senza dubbio in tenda, con la sabbia come pavimento e il soffitto di stelle.