Viaggi

Gite fuori porta d'autunno, 3 idee all'insegna del bello

L'eremo sul Lago Maggiore, un parco che sembra frutto di un sortilegio, la meraviglia di Matera. E la gita d'autunno si fa indimenticabile
nature cave water shoreline outdoors ocean sea coast cove

Le foglie che cadono, i colori caldissimi e le temperature lontane dalla rigidità invernale fanno dell'autunno una delle stagioni migliori per concedersi una gita fuori porta. Che sia un viaggio da fare in giornata o un itinerario da fare in due giorni, l'Italia offre tantissimi spunti. Dall'eremo di Santa Caterina del Sasso allo splendore di Matera, 3 idee per le gite fuori porta d'autunno in Italia
 

Gite fuori porta d'autunno: eremo di Santa Caterina del Sasso
 

L'eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno, in provincia di Varese, è un gioiello che non smette di attirare turisti e appassionati. Un posto incantevole, arroccato su una parete rocciosa, che cade a strapiombo sul Lago Maggiore: la meta ideale per una giornata autunnale da ricordare. La balconata, affacciata sul lago, offre una vista sulle Isole Borromee difficile da eguagliare mentre gli affreschi cinquecenteschi che decorano la chiesetta rendono questo luogo ancora più speciale. Facilemente raggiungibile, si può arrivare all'eremo in barca e poi salendo una scalinata, oppure dal piazzale sovrastante usando la scala panoramica o l'ascensore. 
 

Gite fuori porta d'autunno: Parco dei Mostri
 

Vicino a Viterbo, non distante dal lago di Vico, sorge un luogo più unico che raro. Stiamo parlando del Parco dei Mostri di Bomarzo, un terreno di circa 3 ettari che non ospita solo piante e giardini, ma anche opere monumentali in basalto che rappresentano mostri, divinità, simboli. Tra questi anche dei magnifici esempi di architettura impossibile, come nel caso della Casa Pendente. Commissionato dal principe Pier Francesco Orsini all'architetto Pirro Ligorio nel 1547, il parco venne dedicato a Giulia Farnese, moglie del principe, col nome di Sacro Bosco.
 

Gite fuori porta d'autunno: i Sassi di Matera
 

Se non siete mai stati a Matera è il momento di pianificare una visita. Un luogo unico al mondo, così particolare e affascinante da essere patrimonio Unesco dal 1993. La parte più antica di Matera è cibo per gli occhi: un'intera città scavata nella roccia con i suoi labirinti cavernosi tutti da scoprire. I Sassi di Matera regalano un paesaggio unico: che sia il Sasso Barisano, con le sue case arroccate, che sia il Sasso Caveoso, con la sua forma ad anfiteatro, prima di lasciare Matera aspettate l'imbrunire. È di sera, infatti, che dà il meglio di sé: le luci delle abitazioni la fanno sembrare un presepe a misura d'uomo. 
 

Articoli consigliati