Vacanza dei sogni = niente traffico, niente folla, tanta bellezza. Possibile trovare tutto ciò nell'italiana estate 2018? Sì, eccome, ma è necessario spostarsi dalle solite mete e puntare tutto sugli alberghi diffusi. A partire dagli anni Ottanta, infatti, sono stati riqualificati ben 80 borghi italiani prima abbandonati, poi luoghi accoglienti per turisti che cercano solo calma e relax. In questi casi gli alberghi non vengono costruiti da zero, ma s'inseriscono nel borgo esistente: un modo sostenibile per riavvicinare il turismo a posti solitamente poco battuti.
Alberghi diffusi Italia, Borgo San Rocco
Il Resort Borgo San Rocco, a Savoca in Sicilia, è uno degli esempi migliori di albergo diffuso. Le sue camere, in tutto 21, sono state ottenute ristrutturando le case in cui, a inizio secolo, vivevano i pescatori. Tra la chiesa di S. Nicolò e quella di S. Maria in Cielo Assunta, il resort si estende su un'area di circa 20mila metri quadrati, tra la bellezza della natura siciliana e spazi attrezzati. I casali in cui alloggiano gli ospiti si diramano da un nucleo centrale, dove di trovano gli spazi comuni dell'albergo. Pensate che non abbia gli stessi comfort di un hotel di lusso? Vi sbagliate di grosso: qui si ha la possibilità si prenotare suite di diversi livelli, oltre a godere di tutto ciò che è capace di offrire la Sicilia.
Alberghi diffusi Italia, Borgo di Sempronio
Il Borgo di Sempronio, in Toscana, è un luogo estremamente ricco di storia. Si dice che in epoca romana fu proprio Tiberio Sempronio Gracco a fondare il primo nucleo abitativo di Semproniano che, successivamente, fu anche tappa dei cavalieri dell'Ordine dei Templari. Vicende antiche e preziose che sono state rese protagoniste di questo albergo diffuso, le cui casette sono dedicate ai personaggi di spicco di epoche lontane. Nessun onoreficenza di alto livello, ma il pensiero a chi quelle strutture le ha abitate davvero: il farmacista, il parroco, il maresciallo e via dicendo. Fedele alla filosofia dell'ospitalità diffusa, l'albergo si sviluppa in dimore antiche vecchi fienili dislocati nel centro storico del paese. La caratteristica? L'inconfondibile ospitalità toscana.
Alberghi diffusi Italia, Sauris
In Friuli Venezia Giulia trova posto il paese più alto della Carnia, Sauris. In dialetto tedesco Zahre, è tra i 1000 e i 1400 metri di altidudine: una posizione, la sua, difficile da raggiungere in antichità, tanto che qui ha potuto svilupparsi una cultura più che originale, oggi ancora molto viva. L'albergo diffuso Sauris si estende in diversi alloggi su tutto il borgo: ricavati da edifici già esistenti, sono di diverse dimensioni e hanno tutte le comodità di un hotel di lusso. La promessa? Arrivare da turisti e tornare con un vero senso di appartenenza a questo luogo.