Alfa Romeo: si celebrano da oggi 111 anni di storia
Fino a domenica Arese si tinge idealmente di rosso per festeggiare il compleanno di Alfa Romeo con quattro giorni di eventi nel segno della passione, dedicati ai Club e a tutti gli alfisti. Ma il clou della giornata odierna è rappresentato dalle consegne delle prime unità della Giulia GTA/GTAm, la nuova supercar di Alfa Romeo prodotta in soli 500 esclusivi esemplari.
Parate, dress code e uno speciale allestimento del Museo. Quando, il 24 giugno 1910, nasceva A.L.F.A., le auto erano rosse. Qualche anno prima, infatti, era stato assegnato all’Italia questo colore per le automobili da corsa. Da allora il rosso è diventato parte integrante del DNA Alfa Romeo. E oggi, nel giorno del 111° anniversario del Marchio, il Museo si tinge idealmente di rosso per accogliere gli appassionati del Biscione, quelli che orgogliosamente da sempre si autodefiniscono “Alfisti”, quelli per i quali il rumore del Busso 6 cilindri resta ancora oggi una musica celestiale e hanno lo stemma sulla calandra ma anche impresso sul cuore. Rossa è la parata di Alfa Romeo di privati che alle 10 di questa mattina ha aperto una quattro giorni di eventi che proseguirà fino al 27 giugno. Rosso è il dress code per i visitatori, così come le mascherine distribuite gratuitamente all’ingresso, per vivere in sicurezza queste giornate speciali. Rosso è uno speciale allestimento temporaneo all’interno del Museo, che fino a domenica racconterà le infinite sfumature e interpretazioni di questo colore, esponendo in una suggestiva carrellata esemplari di diverse epoche e caratteristiche: dalle vetture verniciate a mano con il pennello sul campo di gara fino alle tecnologiche vernici degli anni recenti, dai toni aranciati del rosso Italia ai toni scuri del rosso Proteo, oltre naturalmente al Rosso Alfa, codificato con la sigla AR 501.
L’Alfa nel mito. Chi non ricorda Dustin Hoffman nel “Laureato” correre come un pazzo su una Alfa Romeo Duetto per impedire il matrimonio della sua adorata Elaine? Un binomio fruttuoso quello tra la casa di Arese e la celluloide. Basti pensare alle reginette del cinema italiano degli anni ’50 e ’60, la Giulietta Spider e Sprint. Se non tutti sanno che solo all’ultimo la Giulietta fu sostituita da una Lancia Aurelia B24 Spider nel “Sorpasso”, chi non ricorda che le auto in dotazione alle forze dell’ordine erano negli anni ’70 e ’80 la Nuova Giulietta, la Giulia e l’Alfetta, protagoniste con Maurizio Merli e Franco Nero negli spettacolari inseguimenti di tanti poliziotteschi. Michael Caine nel “Contratto marsigliese” sfidava una Porsche con la sua Alfa Romeo Montreal; Daniel Day-Lewis guidava una Giulietta spider tra i ruderi romani accanto a Sophia Loren in una scena del musical “Nine” di Rob Marshall; Riccardo Scamarcio e Nicole Grimaudo duettavano su una Spider 20.0 Rosso Alfa sulle strade di Lecce in “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek.
Mentre nelle canzoni il Nuvolari di Lucio Dalla “con l'Alfa rossa fa quello che vuole”, con la GT Alfetta per Rino Gaetano “c'è sempre una donna che t'aspetta” eai Planet Funk si può anche perdonare di scrivere “Alpha Romeo” invece di “'Alfa”.
Le prime Giulia GTA e GTAm. Nel giorno del suo compleanno Alfa Romeo consegna le nuove vetture prodotte in sole 500 unità numerate. Per i fortunati clienti è stata preparata un’esclusiva customer experience in un percorso dedicato che collega tradizione e innovazione: potranno dialogare con i Responsabili del Brand, del Design e dell’Engineering, che li accompagneranno in un’esperienza esclusiva, illustrando dettagli e retroscena di un progetto unico; scopriranno il DNA delle vetture attraverso un itinerario all’interno del Museo sul tema della ricerca della leggerezza, sviluppata nel corso dei decenni per migliorare le prestazioni in gara e il piacere di guida in strada. Ma, soprattutto, potranno accomodarsi al posto di guida delle loro nuove Giulia e partecipare a una parata esclusiva sulla pista interna del Museo. Un’opportunità eccezionale di condurre la nuova supercar che, equipaggiata con una versione potenziata del motore 2.9 V6 Bi-Turbo da 540 CV, la cui potenza specifica di 187CV/litro è best in class, rappresenta la massima espressione della capacità unica di coniugare stile e sportività.
Il calendario delle manifestazioni: www.museoalfaromeo.com/it-it/news/Pages/Alfa-Romeo-2021-Anniversario.aspx