Pop culture

L'altra foto di Avedon

Conosciamo tutti le fotografie che ha deciso di lasciarci. "Avedon: Something Personal" è la nuova biografia del genio di New York che raccoglie le testimonianze di assistenti, modelle, amanti e familiari per gettare luce su ciò che è stato lasciato fuori dall'obiettivo.
person human face smile clothing apparel

La storia di Richard Avedon, fotografo e ritrattista statunitense. Se trovare l'amore della tua vita con tutto ciò che comporta in termini di lealtà, rispetto e tolleranza sembra complicato, prova a trovare il tuo braccio destro. Il compito diventa ancora più difficile se ti rendi conto di essere un genio nella tua professione, perché l'altra metà dovrebbe avere una qualità superiore, che non tutti hanno: la capacità di sacrificarsi più dell'altro nella relazione. Generosità senza limiti, in fin dei conti, qualcosa di simile al piacere di stare all'ombra. Nonostante le difficoltà, queste relazioni a volte funzionano. Norma Stevens, regista di Avedon Studio dal 1976 al 2014 e co-sceneggiatrice con l'editore Steven ML Aronson, è stata più di un braccio destro di Avedon come testimonia l'ultima biografia del fotografo, pubblicata da Spiegel & Grau.

"Faremo un sacco di soldi insieme e ci divertiremo un mondo", ha dichiarato il newyorkese il giorno in cui ha convinto Stevens a salire sulla sua barca. Non si sbagliava. Avedon amava il denaro tanto quanto i riconoscimenti provenienti dai suoi lavori. In effetti, è probabile che abbia considerato il primo aspetto una condizione indispensabile per raggiungere il secondo. Per questo motivo detestava i lavori legati alla moda, perché li considerava commerciali e ha trovato molta difficoltà ad essere considerato un artista. Era invece particolarmente orgoglioso del suo "In the American West" (1979-1984), un viaggio lungo cinque anni, per omaggiare le classe operaia americana.

Norma Stevens y Richard Avedon en el Avedon Studio.

Questo racconto risveglia un forte sentimento di nostalgia. Anche un po' di invidia, per non essere arrivati in tempo per godersi le tappe della sua meravigliosa vita. Perdersi la sua espressione quando Diana Vreeland lo chiamava "Aberdeen", i preparativi e le campagne di Calvin Klein e Versace (il primo non ha mai preso bene che Avedon si sia preso tutto il merito degli spot con i cowboys e per quelli sui profumi che hanno realizzato insieme, e dopo la morte di Gianni, Dontella ha deciso di rinunciare ai suoi servizi), il giorno in cui ha convinto Stephanie Seymour a ritrarre ed esporre le fotografie del suo pube o il suo ritorno nel 1995, dopo anni di assenza dal fashion system, agli editoriali di moda con In Memory of the Late Mr. and Mrs. Comfort. In questo servizio ha immortalato la modella Nadja Auermann per sei settimane in un ambiente post-apocalittico, un progetto costato al The New Yorker ben più di sette cifre. 

Ci cose che difficilmente possono essere ripetute nella carriera di un fotografo di oggi, come la durata del suo regno; per oltre cinquant'anni, quello di Avedon è stato minacciato da Irving Penn, l'unico considerato un vero concorrente, ma anche Bruce Weber o Steven Meisel. Nessuno è riuscito a strappargli lo scettro o a creare un fenomeno simile. La cosa relativamente semplice è stata quella di mantenere la sua vita privata in disparte (nonostante sia stata interpretata nel film del 1957 Funny Volto dal suo attore preferito, Fred Astairei). L'inizio della sua carriera da fotografo si deve alle sue opere che immortalano le marina mercantile e all'apprendistato presso Alekséi Brodóvich, art director di Harper's Bazaar. Oggi, con l'interesse generale che sembra risvegliare l'industria della moda, tutti questi aspetti sarebbero stati certamente svelati con l'aiuto di Internet e dei social network.

Avedon, en las escaleras del Met en 1978, durante la exposición retrospectiva de sus 30 años en la fotografía.

"Fammi un Avedon"

Anche se Norma Stevens ha cercato di soddisfare la volontà di Avedon quando gli chiese di scrivere le sue memorie ("Non essere buona, non voglio un omaggio, voglio un ritratto, fammi "un Avedon"), è evidente che si sia lasciata trasportare dall'affetto. Le sue parole sono quelle di una vecchia amica, di una sorella che non può essere obiettiva e che è benevola anche negli episodi più macabri. Nel bene e nel male, le storie dei suoi collaboratori sono più rivelatrici. Tutti i suoi assistenti, ad esempio, assicurano che lavorare al suo fianco abbia cambiato la loro carriera per sempre, ma alcuni dicono che, se non eri in grado di stargli dietro sul set, poteva arrivarti un calcio. Ci sono anche degli interessanti ricordi di Renata Adler ("Sembrava che potesse trasmettere allo spettatore una malattia contagiosa: la fotografia"). Alcuni paragrafi sono dedicati all'evidente infatuazione per la stylist Polly Mellen negli anni in cui ha collaborato a Vogue o come China Machado descrive il viaggio a Ibiza che hanno intrapreso per fotografare Naty e Ana Abascal per il numero di Harper's Bazaar del gennaio 1965.

Nella successione di capitoli (il libro è organizzato per temi, non cronologicamente) vengono svelati tanti segreti a volte non piacevoli da leggere. Le questioni condivise con sincerità iniziano nelle camere d'albergo di tutto il mondo in tarda mattinata, raccontate in un modo da renderti sia un confidente che un propagatore di gossip. Il modo in cui ha inventato la sua infanzia, il complesso che suo padre ha instillato in lui per non sembrare "troppo ebreo", l'inappropriato (per avvicinarsi minimamente ai fatti) rapporto che aveva con sua sorella o i suoi due fallimenti coniugali. Per non parlare del passaggio in cui Stevens confessa la sua omosessualità e descrive le presunte due relazioni che teneva segrete con Mike Nichols e un avvocato che non aveva nulla a che fare con il suo mondo.

È difficile credere che il fotografo vorrebbe vedere la sua privacy esposta in questo modo, specialmente quando ha sacrificato la sua vita personale per salvaguardare la sua immagine, in modo che la sua persona non distolga mai l'attenzione dalla sua priorità assoluta: il suo lavoro. Ma non è più semplice pensare che Norma Stevens abbia deciso di tradirlo dopo tanti anni di assoluta fedeltà.

La pubblicazione del libro non è stata esente da controversie: la Richard Avedon Foundation ha chiesto all'editore di interrompere "la sua pubblicazione, distribuzione e qualsiasi uso derivato o collaterale" perchè "piena di innumerevoli inesattezze". La fondazione, che è stata diretta dal coautore dalla sua apertura nel 2004 al 2009, dice che il libro è basato su un'opera di finzione che lo stesso Richard Avedon stava preparando con Doon Arbus (la figlia di Diane Arbus) quando fu sorpreso dalla morte in un viaggio di lavoro in Texas. La parte migliore di questo conflitto? Avedon, amante degli scandali, avrebbe apprezzato i fiumi di inchiostro che questo ha prodotto. E l'avrebbe presa con spirito, perché l'artista che rivoluzionò la fotografia con le sue immagini alla moda in movimento e i suoi ritratti minimalisti era anche consapevole della sua carenza di disciplina. "Tutte le fotografie sono vere. Ma nessuna è la verità". Le pagine di questo libro sono in parte biografia, in parte memoria e in parte storia orale messa per iscritto. In questo modo potrai farti una tua opinione su un personaggio così controverso come lo è stato Richard Avedon. 

Immagini gentilmente concesse da Spiegel & Grau (Susan Chieco, Stevens Family Collection, Alan Kleinberg)

Articoli consigliati