Pop culture

Oscar 2025, tutti i vincitori dei 97esimi Academy Awards. "Anora" il Miglior Film

La cerimonia dei Premi Oscar 2025 in diretta dal Dolby Theater di Los Angeles condotta dal comico Conan O'Brien.
Adrien Brody, premiato come Miglior Attore Protagonista per la sua intensa interpretazione nelle quasi quattro ore di The Brutalist, e Mikey Madison, Miglior Attrice Protagonista per Anora, si aggiungono ai vincitori delle categorie non protagoniste: Zoe Saldaña per Emilia Pérez e Kieran Culkin per A Real Pain. (Getty Images)
Adrien Brody, premiato come Miglior Attore Protagonista per la sua intensa interpretazione nelle quasi quattro ore di The Brutalist, e Mikey Madison, Miglior Attrice Protagonista per Anora, si aggiungono ai vincitori delle categorie non protagoniste: Zoe Saldaña per Emilia Pérez e Kieran Culkin per A Real Pain. (Getty Images)

Gli Oscar 2025 hanno consacrato Anora, pellicola indipendente diretta da Sean Baker, che ha conquistato cinque statuette, tra cui quella per il Miglior Film, la Miglior Regia e la Migliore Attrice Protagonista, assegnata alla statunitense Mikey Madison. La quale interpreta nel film dal budget limitatissimo una giovane spogliarellista che vive in un quartiere russo-americano di Brooklyn. La sua vita prende una svolta inaspettata quando incontra Ivan “Vanya” Zakharov, il figlio di un potente oligarca russo. Per presentare il film Conan O’Brien, che ha condotto con leggerezza la serata schivando qualsiasi battuta dato il momento carico di tensione negli States, si è lasciato ad andare ad una battuta pro Ucraina dopo il duro affronto di Trump al presidente Zelensky: «Immagino che gli americani siano felici di vedere qualcuno che si oppone davanti a un russo potente». Emilia Pérez, partito da favorito con 13 candidature, ha pagato il peso di vecchi tweet razzisti della protagonista Karla Sofia Gascòn. Tra gli altri superfavoritti The Brutalist ha conquistato tre statuette, Conclave la sceneggiatura, nessuna statuetta da fare per A Complete Unknown.

 

I film premiati nel 2025 portano con sé un potente messaggio politico, diventando veri e propri manifesti e moniti per il presente contro la violenza politica e il razzismo. E sono stati molti i momenti toccanti. Dalla voce rotta del discorso dei registi di No Other Land, il collettivo israelo-palestinese formato da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor ed Hamdan Balla che ha vinto il premio come Miglior Documentario, al grido di Daryl Hannah per l’Ucraina prima di consegnare l'Oscar al Miglior Montaggio per Anora a Sean Baker, passando per il discorso emozionato di Adrien Brody, Miglior Attore protagonista, contro il razzismo e l'antisemitismo e quello di Zoe Saldaña, Miglior Attrice protagonista che ricorda la sua storia familiare. Infine Il Miglior Film Internazionale è andato al Brasile con Io sono ancora qui, tratto dal libro di memorie omonimo del 2015 di Marcelo Rubens Paiva, sulla scomparsa di suo padre Rubens Paiva, desaparecido durante la dittatura militare brasiliana. La protagonista Fernanda Torres interpreta Eunice Facciolla, moglie del deputato, che si impegna per far emergere la verità. 

Tutti i vincitori degli Oscar 2025

Miglior Attore non protagonista

  • Yura Borisov, “Anora”
  • Kieran Culkin, “A Real Pain” - VINCITORE
  • Edward Norton, “A Complete Unknown”
  • Guy Pearce, “The Brutalist”
  • Jeremy Strong, “The Apprentice”

Miglior Attrice non protagonista

  • Monica Barbaro, “A Complete Unknown”
  • Ariana Grande, “Wicked”
  • Felicity Jones, “The Brutalist”
  • Isabella Rossellini, “Conclave”
  • Zoe Saldaña, “Emilia Pérez” - VINCITRICE

Miglior Cortometraggio d’animazione

  • “Beautiful Men”
  • “In the Shadow of Cypress” - VINCITORE 
  • “Magic Candies”
  • “Wander to Wonder”
  • “Yuck!”

Migliori Costumi

  • “A Complete Unknown”
  • “Conclave”
  • “Gladiator II”
  • “Nosferatu”
  • “Wicked” - VINCITORE

Miglior Cortometraggio live action

  • “Alien”
  • “Anuja”
  • “I’m Not a Robot” - VINCITORE
  • “The Last Ranger”
  • “The Man Who Could Not Remain Silent”

Miglior Trucco e parrucco

  • “A Different Man”
  • “Emilia Pérez”
  • “Nosferatu”
  • “The Substance” - VINCITORE
  • “Wicked”

Colonna sonora originale

  • “The Brutalist” - VINCITORE
  • “Conclave”
  • “Emilia Pérez”
  • “Wicked”
  • “The Wild Robot”

Miglior Sceneggiatura non originale

  • “A Complete Unknown”
  • “Conclave” - VINCITORE
  • “Emilia Pérez”
  • “Nickel Boys”
  • “Sing Sing”

Sceneggiatura originale

  • “Anora” - VINCITORE
  • “The Brutalist”
  • “A Real Pain”
  • “September 5”
  • “The Substance”

Miglior Attore protagonista

  • Adrien Brody, “The Brutalist” - VINCITORE
  • Timothée Chalamet, “A Complete Unknown”
  • Colman Domingo, “Sing Sing”
  • Ralph Fiennes, “Conclave”
  • Sebastian Stan, “The Apprentice”

Miglior Attrice protagonista

  • Cynthia Erivo, “Wicked”
  • Karla Sofía Gascón, “Emilia Pérez”
  • Mikey Madison, “Anora” - VINCITRICE
  • Demi Moore, “The Substance”
  • Fernanda Torres, “I’m Still Here”

Film d’animazione

  • “Flow” - VINCITORE
  • “Inside Out 2”
  • “Memoir of a Snail”
  • “Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl”
  • “The Wild Robot”

Miglior Fotografia

  • “The Brutalist” - VINCITORE
  • “Dune: Part Two”
  • “Emilia Pérez”
  • “Maria”
  • “Nosferatu”

Miglior Regia

  • Sean Baker, “Anora”
  • Brady Corbet, “The Brutalist” - VINCITORE
  • James Mangold, “A Complete Unknown”
  • Jacques Audiard, “Emilia Pérez”
  • Coralie Fargeat, “The Substance”

Miglior Documentario

  • “Black Box Diaries”
  • “No Other Land” - VINCITORE
  • “Porcelain War”
  • “Soundtrack to a Coup d’Etat”
  • “Sugarcane”

Cortometraggio documentario

  • “Death by Numbers”
  • “I Am Ready, Warden”
  • “Incident”
  • “Instruments of a Beating Heart”
  • “The Only Girl in the Orchestra” - VINCITORE 

Miglior Montaggio

  • “Anora” - VINCITORE
  • “The Brutalist”
  • “Conclave”
  • “Emilia Pérez”
  • “Wicked”

Miglior Film internazionale

  • “I’m Still Here” - VINCITORE
  • “The Girl with the Needle”
  • “Emilia Pérez”
  • “The Seed of the Sacred Fig”
  • “Flow”

Miglior Canzone originale

  • “El Mal” da “Emilia Pérez” - VINCITORE 
  • “The Journey” da “The Six Triple Eight”
  • “Like a Bird” da “Sing Sing”
  • “Mi Camino” da “Emilia Pérez”
  • “Never Too Late” da “Elton John: Never Too Late”

Miglior Scenografia

  • “The Brutalist”
  • “Conclave”
  • “Dune: Part Two”
  • “Nosferatu”
  • “Wicked” - VINCITORE

Miglior Sonoro

  • “A Complete Unknown”
  • “Dune: Part Two” - VINCITORE
  • “Emilia Pérez”
  • “Wicked”
  • “The Wild Robot”

Migliori Effetti visivi

  • “Alien: Romulus”
  • “Better Man”
  • “Dune: Part Two” 
  • “Kingdom of the Planet of the Apes”
  • “Wicked” - VINCITORE

Miglior film

  • “Anora” - VINCITORE
  • “The Brutalist”
  • “A Complete Unknown”
  • “Conclave”
  • “Dune: Part Two”
  • “Emilia Pérez”
  • “I’m Still Here”
  • “Nickel Boys”
  • “The Substance”
  • “Wicked”

Tags

Articoli consigliati