Pop culture

Ma Linkedin funziona o no?

La verità è: più o meno. E molto dipende da come lo stai usando per trovare lavoro
cup coffee cup beverage milk drink

Ma Linkedin funziona davvero o no per trovare lavoro? Domandarselo è più che lecito, visto che proprio quello dovrebbe fare. Ma non è sempre così. La risposta è: più o meno. Perché ci sono tantissimi fattori da prendere in considerazione, primo fra tutti il settore in cui si lavora e poi la modalità con cui si usa Linkedin. Esistono diversi trucchi per emergere e farsi notare dagli head hunter, ma andiamo per gradi.
 

Linkedin funziona sì o no? La verità è: più o meno
 

Linkedin funziona per trovare lavoro se il vostro mestiere è "tecnico". Che può voler dire essere un programmatore, un ingegnere, un consulente del lavoro, un head hunter voi stessi. Per questi lavori, Linkedin ha maggiore percentuale di successo. Il motivo? Probabilmente è da trovare nel fatto che sono posizioni lavorative ben definite e, quindi, facili da trovare. Perché Linkedin funziona come qualsiasi altro motore di ricerca: si viene individuati attraverso le keyword. Altra storia è per i creativi che, per indole o per necessità, spesso si destreggiano tra diversi lavori. Ecco che, seguendo il ragionamento di prima, un fotografo che è anche videomaker appare svantaggiato. 
 

linkedin funziona.jpg

Come trovare lavoro su Linkedin: i trucchi
 

Tuttavia nulla è perduto e gran parte del successo che avete su Linkedin dipende da voi o, per meglio dire, da come lo usate. 6 trucchi da mettere in pratica su Linkedin.

#1 Aggiornate sempre il curriculum e il profilo a ogni cambio di posizione e non dimenticate di cambiare, ogni tanto, la foto che deve essere sempre professionale. 

#2 Traducete il vostro profilo almeno in un'altra lingua. Niente panico, c'è una funzionalità di Linkedin che lo fa per voi, basta usarla. 

#3 Ricordatevi di compilare tutti i campi del profilo con le parole chiave che sono coerenti con quello che fate. La ricerca degli head hunter, infatti, avviene attraverso le keyword.

#4 Un profilo noioso raramente ha successo. Rendetelo il più interattivo possibile aggiungendo grafiche, video, link ai vostri lavori e quant'altro. Se siete un creativo, caricate subito il portfolio.

#5 Non limitatevi al solito curriculum con le esperienze precedenti, date rilievo anche ai risultati raggiunti.

#6 Usate gli aggiornamenti di stato e condividete contenuti il più possibile (a patto che siano professionali e coerenti col vostro lavoro). Si tratta di un modo tanto semplice quanto veloce per aumentare la propria visibilità su Linkedin e sì, anche le possibilità di venire notati.

Articoli consigliati