Pop culture

Jasmine Paolini in finale, la sorpresa italiana del tennis femminile a Wimbledon 2024

Dopo il ribaltone servito a Vekic (la semifinale più lunga di sempre del torneo inglese), Jasmine Paolini vola in finale a Wimbledon 2024 contro la tennista ceca Barbora Krejčíková. «Ricorderò per sempre questo momento»: al 7 posto del ranking ATP, sarà la prima donna dopo Serena Williams nel 2016 a gareggiare in due finali del Grande Slam nello stesso anno. L'appuntamento è alle 15:00 di sabato 13 luglio 2024.

Jasmine Paolini dopo la vittoria della semifinale contro Vekic a Wimbledon 2024(Getty Images)
Jasmine Paolini dopo la vittoria della semifinale contro Vekic a Wimbledon 2024(Getty Images)
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement
Jasmine Paolini vs Donna Vekic: guarda gli highlights della semifinale femminile a Wimbledon 2024

Nel mondo del tennis femminile, il 2024 sarà ricordato come l'anno della straordinaria ascesa di Jasmine Paolini. La talentuosa tennista italiana ha stupito tutti con le sue incredibili performance, raggiungendo la finale del Roland Garros a Parigi e solo un mese dopo gareggiando in finale a Wimbledon 2024, prima donna a riuscirci dopo Serena Williams nel 2016. 

Paolini in finale non era qualcosa che molti avevano previsto all'inizio del torneo. La 28enne toscana diventa la prima italiana di sempre in finale al torneo inglese di Wimbledon. La sua strada verso la finale femminile è stata costellata di sfide difficili, ma Paolini ha dimostrato una resilienza e una maestria che l'hanno portata a superare avversarie di altissimo livello. La sua tenacia sul campo e la sua capacità di mantenere la calma nei momenti cruciali l'hanno resa una delle giocatrici più ammirate del torneo.

bestof topix paris bracelet jewelry footwear shoe person racket sport tennis tennis racket playing tennis
Jasmine Paolini al Roland Garros (Getty Images)

Dove guardare la partita?

La prima volta di una tennista italiana in finale a Wimbledon non sarà visibile in chiaro. La partita si giocherà sul campo centrale dell'All England Tennis Club di Londra e verrà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. 

Chi è la sfidante di Jasmine Paolini in finale a Wimbledon 2024? 

L'altra finalista di Wimbledon 2024 è Barbora Krejcikova, 31esima nel ranking ATP. La ceca ha battuto la numero 4 Elena Rybakina in una semifinale vinta in tre set (3-6 6-3 6-4). Prima dell'incontro sul centrale di Wimbledon, l'unica partita disputata tra le due fu agli Australian Open del 2018, dove la Krejcikova battè l'italiana in due set 6-2 6-1.

La vittoria nella semifinale femminile 

Jasmine Paolini cede il servizio al quinto gioco del primo set e lo perde 6-2 in 35 minuti contro Donna Vekic. Nel secondo set, annulla una palla break nel terzo gioco e non riesce a convertire l'unica occasione di break. Sul 5-4, con Vekic sempre più fallosa, Jasmine converte una palla break per vincere il set. Nel terzo set, cede il servizio subito ma recupera al sesto gioco. Vekic, in difficoltà fisica, cede il servizio per il 4-4. Jasmine salva un match point sul 5-4 e porta il set al tie-break, vincendo 10-8 grazie a un errore di Vekic, realizzando così il suo sogno.

Chi è Jasmine Paolini, la tennista italiana in finale a Wimbledon 2024

Jasmine Paolini è l'attuale numero 7 del ranking ATP.  Nata in Garfagnana, è cresciuta a Bagni di Lucca e si allena a Forte dei Marmi, seguita attualmente dal coach Renzo Furlan. Il papà Ugo è di Lucca, mentre la madre, Jacqueline Gardiner, è «per metà polacca e per metà ghanese. Per la precisione, mia nonna è polacca e mio nonno del Ghana», ha raccontato la stessa Jasmine. Idolatra fin da piccola il campione Roger Federer, il suo colpo preferito è il dritto e la sua superficie preferita è la terra battuta. Ha iniziato la sua carriera professionistica nel tennis femminile nel 2011, debuttando nel circuito ITF in Italia. Ha mostrato subito il suo talento conquistando nove titoli in singolare e uno in doppio nel circuito ITF. Nel 2015, ha fatto il suo esordio nelle qualificazioni WTA a Roma, segnando l'inizio della sua ascesa nel mondo del tennis professionistico.

Nel 2017, Paolini partecipa per la prima volta al tabellone principale di un torneo WTA. Nello stesso anno, fa parte della squadra italiana della Billie Jean King Cup, un ruolo che ha mantenuto fino al 2019. Il 2018 è stato un anno significativo per Paolini, che conclude la stagione al numero 180 del ranking mondiale, con il momento clou rappresentato dai quarti di finale a Praga, dove ha battuto la numero 15 Kasatkina prima di essere sconfitta stoppata da Zhang. Il 2019 è un anno di crescita, raggiunge i quarti di finale a Guangzhou e Palermo, la semifinale all'evento WTA 125K a Karlsruhe e conquista tre titoli ITF a Brescia, Curtiba e Tokyo. Non ultimo partecipa per la prima volta al tabellone principale di un Grande Slam. Gareggia infatti al Roland Garros, dove è sconfitta da Kasatkina al primo turno.

Nel 2020 raggiunge il secondo turno in quattro tornei WTA, incluso il Roland Garros. Ma è l'anno successivo a segnare un punto di svolta nella sua carriera. Ottiene infatti la sua prima vittoria in singolare WTA a Portorose, sconfiggendo Riske in finale, vince il WTA 125K a Bol, Croazia, ed è finalista a Saint Malo nello stesso livello, sconfitta però da Golubic. Nel doppio conquista il suo primo titolo WTA ad Amburgo insieme a Teichmann. E soprattutto partecipa a tutti e quattro gli eventi del Grande Slam, raggiungendo il secondo turno a Roland Garros e agli US Open, eguagliando il suo miglior risultato precedente nello Slam. Nel 2022 Jasmine Paolini continua a dimostrare il suo valore, raggiungendo due semifinali consecutive a Palermo e Varsavia, dove è sconfitta rispettivamente da Bronzetti e dalla futura campionessa Garcia. Ha anche raggiunto i quarti di finale a Lione, Portorose e Parma. 

Il 2023 è stato l'anno in cui Paolini ha consolidato la sua posizione tra le migliori tenniste del mondo. Conclude l'anno entrando per la prima volta nella Top 30, raggiungendo il numero 29 il 23 ottobre 2023, dopo la finale a Monastir. Durante l'anno, ottiene due vittorie importanti contro la numero 10 Garcia e la numero 4 Rybakina. 

Tags

Articoli consigliati