Oggi si festeggia la Giornata mondiale del Jazz: storia e curiosità
Come ogni anno, il 30 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Jazz: scopri su l'Officiel Italia la storia di questo genere musicale diventato il simbolo della lotta contro la discriminazione e il razzismo.
Ogni anno il 30 aprile si celebra la Giornata Internazionale del Jazz, un'occazione per festeggiare un'espressione musicale di libertà creativa che ha rivoluzionato la storia della musica e non solo. La sua storia è scritta nella ricerca della dignità umana, nella democrazia e nei diritti civili: non si tratta di semplice musica, il Jazz è prima di ogni altra cosa uno stile di vita ed un modo di essere.
La ricorrenza è stata istituita ufficialmente dall’Unesco nel 2011, con l’obiettivo di riconoscere il valore del Jazz e il suo ruolo di unire le persone in tutto il mondo. Come data è stato scelto il 30 aprile perché corrisponde all’ultimo giorno del Jam americano, una riunione di musicisti che si ritrovano per una performance musicale, improvvisando su griglie di accordi e temi conosciuti.
Il jazz è una tradizione musicale radicata nella cultura afroamericana, nasce e si sviluppa negli Stati Uniti, nell’arco del 20° secolo. Questo genere musicale viene dalle città, dalle metropoli, dai club fumosi dove si incrociano spesso vite difficili e complicate, e si sviluppa non come un grande fiume ma piuttosto a guisa di rivoli infiniti. Nato come musica di estrazione popolare e legato strettamente al ballo, oggi il Jazz è riconosciuto come espressione artistica con caratteristiche proprie e costituisce un patrimonio musicale ascoltato e praticato in tutto il mondo.
Per quanto riguarda i grandi artisti Jazz, più che di semplici musicisti si tratta di poeti visionari che cercano di andare oltre i limiti della creatività per trovare nuove strade: ricordiamo allora Miles Davis, Louis Armstrong, Duke Ellington, John Coltrane, Ella Fitzgerald, Charlie Parker, Billie Holiday, Thelonious Monk, Bill Evans, Oscar Peterson. Quanto ai talenti del giorno d'oggi, vi consigliamo di leggere l'intervista alla musicista Andra Day per capire quello che è il panorama del jazz odierno.