Pop culture

10 film cult da vedere (e rivedere) ad Halloween 2024

Dagli imprescindibili "Shining" e "Suspiria" al comedy "Rocky Horror Picture Show", passando per la pellicola 90s "Scream". I migliori film horror da vedere ad Halloween.
Una scena de Gli Uccelli di Hitchcock.
Una scena de Gli Uccelli di Hitchcock.

Quali sono i film horror che hanno definito la storia di questo genere cinematografico? 10 classici intramontabili, da Alfred Hitchcock a Wes Craven. Questi classici del terrore sono perfetti per entrare nello spirito di Halloween e vivere veri momenti di tensione e angosciante paura.

1. Shining (1980) – Stanley Kubrick

"Shining" è un'opera imprescindibile del cinema horror. Il filmdi Stanley Kubrick segue le vicende di Jack Torrance (interpretato da Jack Nicholson), uno scrittore in crisi che accetta un lavoro come custode dell'isolato Overlook Hotel. L'albergo, situato tra le montagne innevate del Colorado, nasconde segreti inquietanti che spingeranno Jack verso la follia, portandolo a minacciare la sua stessa famiglia. Con atmosfere opprimenti e immagini che hanno segnato la cultura pop, "Shining" resta uno dei migliori film horror psicologici mai realizzati. Con Danny LloydShelley Duvall, and Scatman Crothers.

theshining114.jpg
The Shining, 1980. Diretto da Stanley Kubrick.

2. L'esorcista (1973) – William Friedkin

"L'esorcista" è sicuramente uno dei film più spaventosi di sempre. La trama della pallicola si concentra sulla storia di una ragazza di 12 anni, Regan, posseduta da un'entità demoniaca. I tentativi disperati della madre di salvarla la portano a chiedere aiuto a un prete esperto in esorcismi. L'opera di William Friedkin ha battezzato una nuova era per l'horror soprannaturale. 

3. Halloween (1978) – John Carpenter

Anche questa è una vera e propria pietra miliare del cinema. Michael Myers, fugge da un manicomio e torna nella sua città natale, Haddonfield, per seminare il terrore nella notte di Halloween. La maschera bianca che indossa, la colonna sonora dal ritmo angosciante (composta dallo stesso John Carpenter) e l'atmosfera di tensione rendono questo film unico. "Halloween" ha lanciato il sottogenere slasher - oltre che la carriera di Jamie Lee Curtis al suo debutto cinematografico -, influenzando decine di pellicole successive.

4. Suspiria (1977) – Dario Argento

Diretto da Dario Argento, "Suspiria" è considerato insieme a "Profondo rosso", il capolavoro cinematografico del regista. Ambientato in una misteriosa scuola di danza, il film segue le vicende di una giovane ballerina americana che si ritrova invischiata in un mondo di streghe e magia nera. Con i suoi colori saturi, una colonna sonora indimenticabile firmata dai Goblin e un uso magistrale delle luci e delle ombre, "Suspiria" trasforma il terrore in un'esperienza visiva e sonora senza pari. 

handrail banister human person furniture
Suspiria con la regia di Dario Argento.

5. The Rocky Horror Picture Show (1975) – Jim Sharman

"The Rocky Horror Picture Show" è un'esperienza unica nel suo genere. Questo cult del cinema mischia horror, commedia e musical in una trama assurda e provocatoria. La storia segue una coppia che, a causa di un guasto all'auto, si ritrova in un castello abitato da strani e eccentrici personaggi, tra cui il carismatico dottor Frank-N-Furter. Costumi audaci, canzoni orecchiabili e la sua capacità di rompere tutte le regole del cinema tradizionale, ne hanno fatto un cult. 

57ed669cbcfb74c844154eb7f3716169.jpg
The Rocky Horror Picture Show, 1975.

6. Gli uccelli (1963) – Alfred Hitchcock

Con Alfred Hitchcock il brivido corre lungo la schiena. Ambientato nella cittadina costiera di Bodega Bay, il film racconta di un'improvvisa e inspiegabile ondata di violenza da parte degli uccelli locali. Questi attacchi diventano sempre più feroci, trasformando un tranquillo villaggio in un luogo di terrore. L'assenza di una vera spiegazione per il comportamento degli uccelli aumenta il senso di ansia e claustrofobia, rendendo "Gli uccelli" -  tratto dall'omonimo racconto di Daphne du Maurier pubblicato nel 1953 - un classico dell'horror psicologico. Con Tippi Hedren, Rod Taylor e Jessica Tandy.

cf8415d289cb80369944509499250988.jpg
Ritratto di Tippi Hedren in Gli Uccelli, 1963 con la regia di Alfred Hitchcock.

7. Poltergeist (1982) – Tobe Hooper

"Poltergeist", diretto da Tobe Hooper e prodotto da Steven Spielberg, ha lasciato un segno indelebile nel cinema horror. La trama segue una famiglia americana perseguitata da spiriti maligni che iniziano a comunicare con la figlia più piccola attraverso la televisione. Le presenze diventano sempre più aggressive fino a rapire la bambina, costringendo i genitori a combattere contro forze ultraterrene. Con effetti speciali impressionanti per l'epoca e una trama coinvolgente, "Poltergeist" rimane un punto di riferimento nell'horror sovrannaturale.

8. Donnie Darko (2001) – Richard Kelly

Il protagonista (un giovanissimo Jake Gyllenhaal), è un adolescente tormentato da visioni inquietanti e da un misterioso coniglio gigante che lo spinge a compiere atti pericolosi. Ambientato in un sobborgo americano, il film esplora temi come la follia, il destino e il libero arbitrio, con una trama che sfida le convenzioni. "Donnie Darko" è diventato un cult per la sua capacità di combinare profondità emotiva e tensione inquietante.

person human
Jake Gyllenhaal in Donnie Darko, 2001. Diretto da Richard Kelly.

9. La notte dei morti viventi (1968) – George A. Romero

"La notte dei morti viventi" di George A. Romero ha rivoluzionato il cinema horror con l'introduzione degli zombie come li conosciamo oggi. Ambientato in una casa isolata, un gruppo di sopravvissuti cerca di sfuggire all'orda di non-morti che ha invaso la zona. Questo film non solo ha creato un nuovo sottogenere, ma ha anche offerto una critica sociale, trattando temi come il razzismo e la paura del diverso. 

10. Scream (1996) – Wes Craven

"Scream" ha ridefinito il genere horror grazie al suo approccio autoironico e meta-cinematografico. Diretto da Wes Craven, il film segue un gruppo di adolescenti terrorizzati da un misterioso killer mascherato, Ghostface, che uccide seguendo le regole del cinema horror. "Scream" non solo offre momenti di puro terrore, ma gioca con i cliché del genere, rendendolo fresco e innovativo. È il film perfetto per chi cerca brividi e divertimento, e ha ispirato numerosi sequel e imitazioni nel corso degli anni. Con David ArquetteNeve CampbellCourteney Cox, Matthew LillardRose McGowanSkeet Ulrich, e Drew Barrymore.

Tags

Articoli consigliati