Festival di Cannes 2024: la giuria, la madrina e tutti i film in concorso
Quest'anno la 77esima edizione del Festival di Cannes si svolgerà dal 14 al 27 maggio e sarà presenziata della regista americana Greta Gerwig. Mentre l'attrice francese Camille Cottin sarà la madrina ufficiale della cerimonia.
Quest'anno il Festival di Cannes 2024 dal 14 al 27 maggio vedrà 23 film in competizione ufficiale, 18 nella categoria Un Certain Regard, 5 fuori concorso, 4 nella Proiezione di mezzanotte, 4 nella categoria Premiere di Cannes e 9 nella Proiezione speciale.
Quale film aprirà la 77esima edizione del Festival di Cannes?
Il regista francese Quentin Dupieux aprirà la 77esima edizione del Festival di Cannes il prossimo 14 maggio con il suo film "The Second Act", prodotto da Hugo Sélignac. Il film riunirà il dream team formato da Léa Seydoux , Vincent Lindon, Louis Garrel e la nuova stella del cinema francese Raphaël Quenard – premiato come rivelazione maschile agli ultimi César per "Junkyard Dog". Il regista è da tempo noto per i suoi film dallo spiccato black humor, come "Yannick", "Fumer fait tousser", "Rubber", "Le Daim", "Incroyable mais vrai" per citarne solo alcuni. Il suo ultimo lungometraggio racconta la storia di Florence, che vuole presentare David - l'uomo di cui è innamorata - a suo padre Guillaume. David tuttavia non è attratto da Florence e progetta di spingerla tra le braccia del suo amico Willy.
Chi è la madrina del Festival di Cannes 2024?
L'attrice Camille Cottin presenterà questa edizione del Festival di Cannes in qualità di madrina. Con ruoli in "Allies" di Robert Zemeckis, "House of Gucci" di Ridley Scott, "Mystery in Venice" di Kenneth Branagh o "Still Water" di Tom McCarthy, nella sua carriera ha lavorato al fianco di Brad Pitt, Adam Driver, Jared Leto, Lady Gaga, Al Pacino, Salma Hayek, Tina Fey, Michelle Yeoh o Matt Damon. E dal 2023 è anche ambasciatrice di Tiffany & Co.
Chi presiede la giuria del Festival di Cannes 2024?
Dalla creazione del Festival di Cannes nel 1946, molte donne hanno avuto il privilegio di essere nominate presidente della giuria. La prima è stata Olivia de Havilland nel 1965, seguita da Sophia Loren nel 1966, Michèle Morgan nel 1971, Ingrid Bergman nel 1973, Jeanne Moreau nel 1975 e 1995, Françoise Sagan nel 1979. Poi è stata la volta di Isabelle Adjani nel 1997, Liv Ullmann nel 2001, Isabelle Huppert nel 2009, Jane Campion nel 2014, Cate Blanchett nel 2018 e infine Greta Gerwig quest'anno. Sono solo 14 donne in 77 anni. Prima di "Barbie" - il primo film di un regista donna a incassare più di un miliardo di dollari in tutto il mondo e vincitore di un premio Oscar -, riceve una nomination ai Golden Globe per "Frances Ha" e una una candidatura agli Oscar per "Lady Bird".
Al fianco di Greta Gerwig all'interno della giuria vedremo la fotografa turca Ebru Ceylan, l’attrice americana Lily Gladstone, l’attrice francese Eva Green, la regista libanese Nadine Labaki, il regista spagnolo Juan Antonio Bayona, l’attore italiano Pierfrancesco Favino, il regista giapponese Kore-eda Hirokazu e l’attore francese Omar Sy, famoso per aver interpretato Arsenio Lupin nell'omonima serie Netflix.
Tutti i film in concorso al Festival di Cannes 2024
Concorso
- All We Imagine as Light - Payal Kapadia – documentario (India)
- L'Amour ouf - Gilles Lellouche (Francia)
- Anora - Sean Baker (USA)
- The Apprentice - Ali Abbasi (Canada, Danimarca, Irlanda, USA)
- Bird - Andrea Arnold (Regno Unito, Francia)
- Dāne-ye anjīr-e moqaddas - Mohammad Rasoulof (Iran)
- Diamant brut - Agathe Riedinger (Francia)
- Emilia Perez - Jacques Audiard (Francia, Messico)
- Fēngliú yīdài - Jia Zhangke (Cina)
- Grand Tour - Miguel Gomes (Portogallo, Italia, Francia)
- Kinds of Kindness - Yorgos Lanthimos (Irlanda, Regno Unito)
- Limonov: The Ballad - Kirill Serebrennikov (Italia, Francia, Spagna)
- Marcello mio - Christophe Honoré (Francia, Italia)
- Megalopolis - Francis Ford Coppola (USA)
- Motel Destino - Karim Aïnouz (Brasile, Francia, Germania)
- Oh Canada - Paul Schrader (USA)
- Parthenope - Paolo Sorrentino (Italia, Francia)
- Pigen med nålen - Magnus von Horn (Danimarca, Polonia, Svezia)
- La Plus Précieuse des marchandises - Michel Hazanavicius (Francia, film di chiusura)
- The Shrouds - David Cronenberg (Francia, Canada)
- The Substance - Coralie Fargeat (USA)
- Trei kilometri până la capătul lumii - Emanuel Pârvu (Romania)
Fuori concorso
- L'arte della gioia - Valeria Golino, miniserie TV (Italia)
- Le Comte de Monte-Cristo - Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière (Francia)
- Le Deuxième Acte (The Second Act) - Quentin Dupieux (Francia) - film d'apertura
- Furiosa: A Mad Max Saga - George Miller (Australia)
- Horizon: An American Saga - Kevin Costner, miniserie TV (USA)
- Jiàngyuán nòng - Peter Chan (Hong Kong, Cina)
- Rumours - Guy Maddin, Evan Johnson e Galen Johnson (Germania, Canada)
Un Certain Regard
- Armand - Halfdan Ullmann Tøndel (Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Germania)
- Boku no ohisama - Hiroshi Okuyama (Giappone)
- I Dannati - Roberto Minervini (Italia, USA, Belgio)
- Flow - Gints Zilbalodis (Lettonia, Francia, Belgio)
- Gǒu zhèn - Guan Hu (Cina)
- L'Histoire de Souleymane - Boris Lojkine (Francia)
- Ljósbrot - Rúnar Rúnarsson (Islanda, Paesi Bassi, Francia, Croazia) - film d'apertura
- Niki - Céline Sallette (Francia)
- Norah - Tawfik Alzaidi (Arabia Saudita)
- On Becoming A Guinea Fowl - Rungano Nyoni (Irlanda, Regno Unito)
- Le Procès du chien - Lætitia Dosch (Francia)
- Le Royaume - Julien Colonna (Francia)
- Santosh - Sandhya Suri (Regno Unito, Francia, India)
- September Says - Ariane Labed (Irlanda, Regno Unito)
- The Shameless - Konstantin Bojanov (Svizzera, Francia, Bulgaria, Taiwan)
- Việt and Nam - Trương Minh Quý (Francia, Singapore, Paesi Bassi, Italia, Germania, Vietnam, USA)
- The Village Next to Paradise - Mo Harawe (Austria, Germania, Francia, Somalia)
- Vingt Dieux! - Louise Courvoisier (Francia)
Proiezioni speciali
- Apprendre - Claire Simon – documentario (Francia)
- La Belle de Gaza - Yolande Zauberman – documentario (Francia)
- Ernest Cole: Lost and Found - Raoul Peck – documentario (USA)
- Le Fil - Daniel Auteuil (Francia)
- The Invasion - Serhij Loznycja – documentario (Ucraina, Paesi Bassi)
- Lula - Oliver Stone – documentario (USA)
- Nasty - Tudor Giurgiu – documentario (Romania)
- Spectateurs - Arnaud Desplechin (Francia)
- An Unfinished Film - Lou Ye – documentario (Singapore, Germania)
Cannes première
- Miséricorde – Alain Guiraudie (Francia)
- C’est pas moi – Leos Carax (Francia)
- Everybody loves Touda – Nabil Ayouch (Marocco, Francia)
- En Fanfare (The Matching Bang) – Emmanuel Courcol (Francia)
- Rendez-Vous Avec Pol Pot – Rithy Panh (Cambogia, Francia)
- Le Roman de Jim – Arnaud Larrieu, Jean-Marie Larrieu (Francia)
- Vivre, mourir, renaitre - Gaël Morel (Francia)
- Maria - Jessica Palud (Francia)
Proiezioni di mezzanotte
- Beterang 2 - Ryoo Seung-wan (Corea del Sud)
- Les Femmes au balcon - Noémie Merlant (Francia)
- Jiǔlóng Chéng Zhài zhī wéichéng - Cheang Pou-soi (Hong Kong)
- The Surfer - Lorcan Finnegan (Australia, Irlanda)
Cortometraggi
- Across the Waters - Viv Li (Cina)
- Les Belles Cicatrices - Raphaël Jouzeau (Francia)
- Amarela - André Hayato Saito (Brasile)
- The Man Who Could Not Remain Silent - Nebojša Slijepčević (Croazia)
- Mau por um momento - Daniel Soares (Portogallo)
- Ootidė - Eglė Razumaitė (Lituania)
- Perfectly a Strangeness - Alison McAlpine (Canada)
- Rrugës - Samir Karahoda (Kosovo)
- Sanki yoxsan - Azer Guliev (Azerbaigian)
- Tea - Blake Rice (Stati Uniti d'America)
- Volcelest - Éric Briche (Francia)
Cinéfondation
- Crow Man - Yohann Abdelnour – Accademia libanese di belle arti (Libano)
- Bunnyhood - Mansi Maheshwari – National Film and Television School (Regno Unito)
- The Chaos She Left Behind - Nikos Kolioukos – Università Aristotele di Salonicco (Grecia)
- The Deer's Tooth - Saif Hammash – Dar al-Kalima University (Palestina)
- Echoes - Robinson Drossos – École nationale supérieure des arts décoratifs (Francia)
- Elevación - Gabriel Esdras – Università di Guadalajara (Messico)
- Forest of Echoes - Yoori Lim – Korea National University of Arts (Corea del Sud)
- In spirito - Nicolò Folin – Centro sperimentale di cinematografia (Italia)
- It's Not Time for Pop - Amit Vaknin – Università di Tel Aviv (Israele)
- Jiāng ài fàngzhú - Xiwen Cong – Beijing Film Academy (Cina)
- Mauvais Coton - Nicolas Dumaret – La Fémis (Francia)
- Out the Window Through the Wall - Asya Segalovich – Columbia University (USA)
- Plevel - Pola Kazak – Filmová akademie "Miroslava Ondříčka" v Písku (Repubblica Ceca)
- Praeis - Dovydas Drakšas – London Film School (Regno Unito)
- Sunflowers Were the First Ones to Know... - Chidananda S. Naik – Film and Television Institute of India (India)
- Terminal - East Elliott – New York University (USA)
- Three - Amie Song – Columbia University (USA)
- Withered Blossoms - Lionel Seah – Australian Film Television and Radio School (Australia)
Cannes Classic
- Les Années déclic - Raymond Depardon (Francia, 1984)
- L'armata degli eroi - Jean-Pierre Melville (Francia, Italia, 1969)
- Bona - Lino Brocka (Filippine, 1980)
- Bye Bye Brasil - Carlos Diegues (Brasile, Francia, Argentina, 1979)
- Campo Thiaroye - Ousmane Sembène e Thierno Faty Sow (Senegal, Algeria, Tunisia, 1988)
- E Johnny prese il fucile - Dalton Trumbo (USA, 1971)
- Gilda - Charles Vidor (USA, 1946)
- Law and Order - Frederick Wiseman (USA, 1969)
- Manthan - Shyam Benegal (India, 1976)
- Napoleone - Abel Gance (Francia, 1927) - ricostruzione 1ª parte (220 min ca.)
- Les Parapluies de Cherbourg - Jacques Demy (Francia, 1964)
- Paris, Texas - Wim Wenders (Germania Ovest, Francia, 1984)
- Quattro notti di un sognatore - Robert Bresson (Francia, Italia, 1971)
- Rosaura a las diez - Mario Soffici (Argentina, 1958)
- La Rose de la mer - Jacques de Baroncelli (Francia, 1947)
- Sbatti il mostro in prima pagina - Marco Bellocchio (Italia, 1972)
- Scenarios - Jean-Luc Godard – cortometraggio (Francia, 2024) - omaggio
- I sette samurai - Akira Kurosawa (Giappone, 1954)
- Shànghǎi zhī yè - Tsui Hark (Hong Kong, 1984)
- Sugarland Express - Steven Spielberg (USA, 1974)
- Tasio - Montxo Armendáriz (Spagna, 1984)
Cannes Classic - Documentari
- La vérité est Rèvolutionnaire – L’aveu - Yannick Kergoat (Francia, 2024)
- Jacques Demy, Le Rose et le Noir - Florence Platarets (Francia, 2024)
- Faye - Laurent Bouzereau (USA, 2024)
- Jim Henson Idea Man - Ron Howard (USA, 2024)
- Walking in the movies - Lyang Kim (Corea del Sud, 2024)
- Jacques Rozier, d’unve Vague à l’autre - Emmanuel Barnault (Francia, 2024)
- Elizabeth Taylor: The Lost Tapes - Nanette Burstein (USA, 2024)
- Francois Truffaut, le scénario de ma vie - David Teboul (Francia, 2024)
- Once upon a time Michel Lagrand - David Hertzog Dessites (Francia, 2024)