Pop culture

Diana: a 25 anni dalla morte l'ultima verità

Il 31 agosto 1997 moriva a Parigi Lady Diana, lasciando tutto il mondo con il fiato sospeso. A 25 anni da quel tragico incidente un nuovo documentario su Sky svela l'ultima verità. 

Lady Diana poco tempo prima dell'incidente, nel 1997.
Lady Diana poco tempo prima dell'incidente, nel 1997.

La sera del 31 agosto uscirà su Crime+Investigation un documentario che svelerà gli ultimi tasselli ricostruiti sulla morte della Principessa Diana, "Diana: L'ultima Verità". Quello che successe la notte del 31 agosto 1997 sotto il Pont de l'Alma a Parigi resta ancora puntellato di buchi neri, dubbi e sospetti. Il tragico incidente che tolse la vita a Lady Diana a soli 36 anni e al suo fidanzato del tempo Dody Al-Faied, dopo che si era ufficialmente separata dal marito e padre dei suoi figli Carlo, è stato uno degli eventi più traumatici degli ultimi vent'anni, ancora avvolto nello shock e nel mistero. Dopo una docuserie uscita questa estate sempre sul tema "The Diana Investigations", nel nuovo documentario sarà l'investigatore Mark Williams-Thomas a condurre lo spettatore nella ricostruzione dei fatti di quella notte. Il racconto passerà anche in rassegna la vita di Diana come Principessa Del Galles, nei panni di moglie e poi ex moglie del Principe Carlo e nel suo ruolo di principessa del popolo. Tutte circostanze che hanno reso la sua figura così interessante per i tabloid e così umanamente rilevante per tutti coloro che la guardavano con occhi di commozione, rispetto e amore, tanto da elevarla a mito.

Scorri verso il basso per scoprire di più sulla morte di Lady Diana, il 31 agosto 1997.

IL TRAILER DEL DOCUMENTARIO DIANA: L'ULTIMA VERITÀ

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0.00%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement
Diana: l'ultima verità su Crime+Investigation di Sky.

La morte della Principessa Diana fu improvvisa e traumatica: per la corona, per i suoi figli William e Harry che avevano rispettivamente 15 e 12 anni, per il mondo intero. L'opinione pubblica britannica e mondiale, poco dopo i funerali di stato il 6 settembre 1997, iniziarono ad avanzare ipotesi e dubbi. La figura di Diana, sempre vista come fragile, precipitata in un matrimonio infelice, spesso in preda a stati confusionali, venne ancora di più ammantata di un'aura di mistero. Da quel momento tantissime furono le indagini che coinvolsero più personalità investigative: da ricordare l'ispettore Sir Paul Condon, poi sostituito da John Stevens e il consulente legale di Diana Spencer Victor Mishcon, conosciuto per le "carte Mishcon". Tali appunti, consegnati alla polizia poco dopo la morte della principessa e resi noti successivamente, annotavano dei dialoghi tra lei e il consulente in cui Diana sosteneva che qualcuno volesse ucciderla. Liquidati insieme ad altre sensazioni premonitrici di Diana riguardo alla possibilità di rimanere coinvolta in un incidente - sono state ritrovate anche alcune lettere in cui parlava di possibili incidenti in macchina o aereo - non si è ancora compreso se avessero un qualche fondo di verità. Al contrario, è innegabile come il ruolo di Diana all'interno della Famiglia Reale fosse sempre più controverso. Contrariamente a qello che era l'affetto condiviso tra il popolo, era nei saloni di Buckingham Palace che Lady Diana covava nemici, sospettosi e scontenti: nei panni del suo ruolo di Principessa, durato troppo poco, ha tentato dall'interno e in sordina di sgretolare istituzioni e protocolli antiche di secoli.

Scorri verso il basso per scoprire di più sulla morte di Lady Diana, il 31 agosto 1977.

wheel machine person human bicycle bike vehicle transportation
Il Principe Carlo, la Principessa Diana e i loro due figli William e Harry.
person human clothing apparel evening dress fashion gown robe
Lady Diana nel 1994 con quello che è passato alla storia come il revenge dress.

Tags

Articoli consigliati