Torna il WSM Fashion Reboot di WHITE Milano in versione digitale
Ancora una volta il mondo della moda ci dimostra come le difficoltà non siano ostacoli insormontabili se armati di spirito di adattamento e un pizzico di sana tendenza alla resilienza: in occasione della Milano Fashion Week Men’s Collection, torna WSM Fashion Reboot, format di WHITE Milano sull’innovazione sostenibile che per questa edizione debutta con un progetto interamente digitale. Saranno 40 le nuove collezioni, uomo e gender fluid, presentate dal 16 al 18 gennaio sulla nuova piattaforma WSM-WHITE. Un progetto che si focalizza sulla sostenibilità e sull'artigianalità, per rendere tangibile l'ideale di un nuovo modo di produzione, green e possibilmente handmade. Ci sarà, da un lato, una sezione sulla sostenibilità che prevede una selezione di brand che sperimentano tecniche nuove, upcycling e recycling ma anche tracciabilità e trasparenza.
Tra i protagonisti della sezione, presenze consolidate come Tiziano Guardini, Patrick McDowell, Blue of a kind, Yekaterina Ivankova, a cui si aggiungono Froy, brand di maglieria sperimentale fondato da Arman Avetikyan, Bobblehaus che si rivolge alla Gen-Z con un mix di moda, musica, arte e intrattenimento, NTMB, collettivo Made in Napoli che lavora sul concetto di customizzazione e lavorazione artigianale, e Par.co Denim, brand a conduzione famigliare fondato nel 2014 d che produce jeans di alta qualità in modo sostenibile. Dall'altro lato è la nuova frontiera dell'artigianalità evoluta in cui la tradizione convive con la modernità attraverso il lavoro dei modern maker che coniugano immagine e prodotto.
In questo caso tra i marchi si annoverano la maglieria sofisticata di Lucques, gli zaini scomponibili di Artichoke Bags, i cappelli di CHATTouché, le giacche di ispirazione workwear di Vanadio23, le camicie gender fluid di Waxman Brothers, fino al progetto di abbigliamento di Wundercamera Wardrobe nato nel 2018 come guardaroba di Wundercamera Lab, agenzia di direzione artistica fondata da Monica Lardera e Riccardo Forlini.
Il calendario prevede 10 dieci webinar che affronteranno tematiche come diversità e inclusione, trasparenza e tracciabilità, materiali innovativi, artigianato evoluto, arte e attivismo, fino alla comunicazione della sostenibilità
Models Street people casting
Photographer Vinnie Liazza
Stylist Serena Pompei