I vincitori del Tommy Hilfiger Fashion Frontier Challenge
Riconosciuti per aver guidato l'innovazione sociale e l'inclusività , la giuria del contest creato da Tommy Hilfiger ha assegnato i 200.000 euro e il pacchetto premio di mentoring alle startup keniote e olandesi a sostenegno del loro impegno a rimodellare il panorama della moda
Lalaland e UZURI K&Y sono i vincitori del Tommy Hilfiger Fashion Frontier Challenge, un programma internazionale ideato per trovare e sostenere idee che promuovono un panorama della moda più inclusivo. Durante l'evento virtuale - tenutosi tra il 12 e il 13 gennaio - i sei finalisti hanno presentato i loro progetti: i vincitori si divideranno un premio di 200.000 euro e riceveranno una mentorship di un anno con esperti di Tommy Hilfiger e di INSEAD - una delle principali e più grandi scuole di business al mondo. Si sono anche assicurati un posto in un programma INSEAD che riunisce persone, culture e idee per coltivare leader innovativi.
Più di 430 startup e scaleup provenienti da 22 paesi: quest'anno l'attenzione si è concentrata su imprenditori indigeni e di colore (BIPOC) che stanno lavorando per far progredire le loro comunità, promuovendo al contempo un futuro più inclusivo per l'industria della moda. "Questa sfida stimolante ha riunito individui appassionati e laboriosi con idee nuove su come creare un futuro della moda a cui tutti possiamo aspirare", ha detto Tommy Hilfiger. "È stato un evento finale impressionante, e sono orgoglioso di continuare questo percorso con gli imprenditori che hanno presentato soluzioni innovative e d'impatto che sfidano il nostro modo di pensare, costruire e creare".
Le candidature per la quarta edizione del Tommy Hilfiger Fashion Frontier Challenge si apriranno a marzo 2022. Gli imprenditori che sono interessati a ricevere maggiori informazioni sono invitati a registrarsi qui: https://platform.younoodle.
Lalaland, una piattaforma olandese che usa l'intelligenza artificiale per generare modelli sintetici personalizzati e inclusivi di diverse etnie, ha ricevuto 100.000 euro. "Creare una tecnologia che guidi una piattaforma di e-commerce più inclusiva e diversificata è il cuore della nostra visione a Lalaland", ha detto Michael Musandu, co-fondatore e CEO di Lalaland. "Essere parte del Tommy Hilfiger Fashion Frontier Challenge ha portato incredibili intuizioni ed eleverà la nostra soluzione A.I. per raggiungere più persone di quanto avremmo potuto immaginare. Indossando questo risultato, il nostro team non vede l'ora di potenziare un'esperienza di shopping online accogliente, in modo che nessun consumatore si senta sottorappresentato".
UZURI K&Y, un marchio di scarpe ecologiche con sede in Ruanda che utilizza pneumatici d'auto riciclati dall'Africa sub-sahariana e impiega giovani locali, ha ricevuto 100.000 euro. "Siamo onorati di essere stati nominati vincitori del Tommy Hilfiger Fashion Frontier Challenge", ha detto Kevine Kagirimpundu, co-fondatore e CEO di UZURI K&Y. "Questa opportunità ci ha fornito una mentorship, una guida strategica e ci ha dato una piattaforma per condividere il nostro sogno di portare le opzioni di calzature sostenibili dall'Africa al mercato globale. Siamo impegnati a guidare l'impatto reale e a ispirare i giovani di oggi a creare un futuro più pulito".