News

Addio a Carla Fracci, la prima ballerina assoluta

Prima ballerina assoluta. Carla Fracci è morta a 84 anni dopo una lunga battaglia contro un tumore. Una vita ad incantare il mondo intero con la sua danza. La grazia ed eleganza di ogni suo gesto ha riscritto il mondo della danza. Dal Teatro La Scala di Milano ai palcoscenici più importanti al mondo, ecco la storia della ballerina italiana più famosa al mondo

face person human hair head

É morta Carla Fracci, la ballerina italiana famosa in tutto il mondo. Dopo una lunga battaglia contro un tumore, la ballerina si spegne oggi ad 84 anni nella sua Milano. Una malattia combattuta con stoico silenzio, una lotta durata diversi anni.

La ballerina italiana fenomeno della danza Carla Fracci lascia un vuoto incredibile nel panorama artistico italiano. Universalmente considerata una delle ballerine più importanti del '900 e del nostro secolo, fu definita nel 1981 dal New York Times la prima ballerina assoluta. Leggiadra ed elegante, simbolo della grazia assoluta, nasce a Milano nel 1936 e delle sue umili origini ne è sempre stata fiera "Sono cresciuta tra i contadini, nelle campagne vicino Cremona, libera, tra molti affetti e necessità concrete. E proprio lì, ben piantate nella terra, ci sono le mie radici"

A soli 10 anni Carla viene iscritta al Teatro La Scala di Milano dove studia con Vera Volkova ed altri coreografi, diplomandosi nel 1954. In solo quattro anni, nel 1958 diventa prima ballerina. Il ballo la porta in giro per il mondo interpretando ruoli romantici e drammatici alla perfezione. Giselle, La Sylphide, Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini, Medea... il suo volto e le sue movenze danno vita alle donne della letteratura facendole ricevere a passi di danza. Al suo fianco da sempre il marito e regista Beppe Menegatti che si occupa di tutte le creazioni da lei interpretate. 

Un'artista unica nel suo genere, Carla Fracci ha vissuto una vita piena di emozioni, sacrifici e duro lavoro. Il mondo della danza è difficile e selettivo ma lei lo ha sempre fatto sembrare così magico, poetico. Si esibisce con i più eccelsi partner come Erik Bruhn, Rudolf Nureyev, Mikhail Baryshnikov, Gheorghe Iancu, Vladimir Vasiliev, Henning Kronstam, gli italiani Amedeo Amodio, Paolo Bortoluzzi, e coreografi come Cranko, Dell'Ara, Rodrigues, Nureyev, Butler, Béjart, Tetley e molti altri.

La sua tecnica e caparbietà non passano inosservati, magistrale la sua interpretazione nel Lago dei Cigni o Lo schiaccianoci, che diventano due dei suoi capolavori. La meneghina che gira il mondo, l'italiana che riscrive un pezzo di storia artistica.

Molti i sostenitori di Carla Fracci, Eugenio Montale ne rimase affascinato così tanto, da scriverle una poesia, La danzatrice stanca, che uscì nel 1973.  Charlie Chaplin dopo aver assistito ad un suo balletto non riuscì a trattenere l'emozione e commosso le disse "You are beautiful". Anticonformista, la Fracci fu una delle prime figure che portò la danza classica in un contesto più pop come quello della televisore, facendo in mondo di far conoscere (ed innamorare) questa disciplina ad un pubblico più ampio ed a volte restio nei confronti di questa determinata forma d'arte. Scarpette rosa, programma di Vito Molinari che andò in onda nel '67 fu il primo a vedere la ballerina protagonista davanti allo schermo, seguito poi dall'indimenticabile sceneggiato tv su Giuseppe Verdi in cui Carla dimostrò di essere non solo ballerina, ma anche attrice.

L'eterna étoile della Scala di Milano, Carla Fracci,  non ha mai abbandonato la sua adorata danza. Dirige numerosi corpi di ballo, come quello dell'Arena di Verona dal 1996 al 1997, o quello del Teatro dell'Opera di Roma dal 2000 al 2010, ma a stupire tutti, è la sua straordinaria forza di volontà nel tornare sulle scene ad 81 anni in uno spettacolo presentato in prima assoluta allo Stradivari Festival di Cremona, "Danza e musica per Stradivari" è ideato da lei ed il marito Beppe Menegatti e lascia incantato un pubblico stupito. Carla Fracci non è stata solo ballerina, ma anche una vera e propria forza della natura.

Tags

Articoli consigliati