Musica

Musicisti emergenti under 35, i nomi da tenere d'occhio

Giovani e globetrotter, ma soprattutto bravissimi
fiddle violin leisure activities viola musical instrument human person interior design indoors

Musicisti emergenti: Charlie Siem, violinista
 

Charlie Siem, classe 1986, è uno dei musicisti emergenti che più si sta facendo conoscere. Merito del suo talento come violinista, certo, ma anche di una certa abilità su Instagram. Nato a Londra da padre norvegese e madre britannica, ha cominciato a suonare il violino a soli tre anni. Quello che si dice un bambino prodigio. Dopo aver studiato musica alla Cambridge University, dal 1998 al 2004 si forma con Itzhak Rashkovsky al Royal College of Music. Il suo mentore, dall'anno del diploma, è Shlomo Mintz. Siem ha lavorato con le orchestre più prestigiose al mondo: tra le altre, la London Symphony Orchestra, la Royal Philharmonic Orchestra, la Rotterdam Philharmonic Orchestra e la Czech National Symphony Orchestra.

Instagram @charliesiem

Charlie Siem musicisti emergenti under 35-lofficielitalia

Musicisti emergenti: Behzod Abduraimov, pianista
 

Nato a Tashkent nel 1990, Behzod Abduraimov si è innamorato del pianoforte all'età di cinque anni. Allievo di  Tamara Popovich a Tashkent, si è formato al Centro Internazionale per la Musica della Park University di Kansas City insieme a Stanislav Ioudenitch: qui, dalla stagione 2014/15, è Artist in Residence. Nella sua giovanissima vita ha già avuto modo di collaborare con le più celebri orchestre internazionali, dalla London Philharmonic alla Sydney Symphony, dalla Royal Philharmonic alla Tokyo Symphony fino all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, solo per citarne alcune. Molti i direttori d'orchestra illusti con cui ha lavorato, tra cui si ricordano Vladimir Ashkenazy, Valery Gergiev e Krzysztof Urbański.
 

Musicisti emergenti: Anna Fedorova, pianista
 

Classe 1990, Anna Fedorova è una delle migliori pianiste al mondo. Al pianoforte fin da piccolissima, la sua sfavillante carriera comincia da bambina quando gli spettatori provenienti da tutto il mondo rimasero a dir poco sbalorditi dalla sua capacità interpretativa, così profonda per una giovanissima. Protagonista in molte sale concerto tra le più prestigiose d'Europa, Asia, Sud e Nord America, ha suonato con le orchestre di tutto il mondo. Tra i direttori con cui Fedorova si è esibita si ricordano aap Van Zweden, Alun Francis, Howard Griffiths, Justus Franz, Kevin Griffiths e Carlos Miguel.
 

Musicisti emergenti: Ziyu He, violinista
 

musicisti emergenti under 35-lofficielitalia

Tra i più giovani musicisti emergenti da tenere d'occhio, Ziyu He è prodigioso. Nato solo nel 1999, ha già la maturità artistica di un musicista navigato. L'attenzione internazionale è stata rapidamente attratta dal suo talento, tanto che nell'aprile 2017 è stato invitato a esibirsi al Musikverein di Vienna diventando il più giovane solista nella storia dell'associazione. La sua carriera, ancora agli inizi, è già ricca di premi e onoreficenze. Nel 2014, rappresentando l'Austria, ha vinto all'Eurovision il concorso per giovani musicisti e, nel 2015,  la Mozart Competition in Zhuhai senza dimenticare il primo premio al concorso Yehudi Menuhin a Londra. La sua passione per il violino nasce a soli cinque anni: un destino segnato, quindi, che ha visto un importante supporto in Paul Roczek, che lo scoprì e lo invitò a studiare a Salisburgo. Il suo strumento? Uno Stradivari del 1715 prestatotogli dalla Beare's Int. Violin Society di Londra.

Instagram @ziyuheviolin

Articoli consigliati