Very Peri è il colore Pantone del 2022
Non è lilla nè blu pervinca, il Very Peri è il Pantone numero '17-3938' ed è dedicato al coraggio e alla ripartenza dopo questi anni difficili. A questo colore il compito di ispirare carica e creatività, non solo nelle vetrine, ma anche nei nostri armadi
Very Peri è il pantone 2022. Tonalità di blu pervinca, con sottotono viola e rosso: si chiama 'Very Peri' ed è il colore annunciato dall'Istituto Pantone come colore del 2022. Dall'attitudine vivace e gioiosa, incoraggia la creatività e ad esprimere la propria fantasia e per la prima è un neo colore, gli analisti infatti non hanno indicato una tonalità già nota, ma hanno scelto di ripartire da zero. Un evento che ben fa sperare dati i difficili anni passati a causa della Pandemia Covid-19. Non a caso è stato uno dei colori più amati dalle star già nel 2021: da Kim Kardashian a Dua Lipa, il Very Peri ha fatto numerose apparizioni sui Red Carpet.
“Grazie ad un nuovo colore, riflettiamo l'innovazione e la trasformazione globale in atto. La società continua a riconoscere il colore come forma fondamentale di comunicazione ed espressione e la complessità di questa nuova tonalità di blu, infusa di rosso-viola, evidenzia le possibilità che si aprono davanti a noi" racconta Laurie Pressman, Vice Presidente del Pantone Color Institute.
L'elezione del colore dell'anno avviene dal 2000: Pantone riflette su quanto accaduto nella cultura generale, esprimendo una necessità. La nuance scelta alla fine di ogni dicembre, è quella che influenza i trend di design e marketing per tutto l'anno a seguire. Tanto che la forza di questo colore nasce anche dalle tonalità irridescenti presenti nel mondo del gaming, dei social e della nuova frontiera del Metaverso.
Lo illustra Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute: “Bisogna interpretare lo spirito del tempo e trasformarlo in colore. Ad esempio, nel momento di trasformazione che stiamo vivendo, il procedimento è stato questo: la famiglia del blu è stata il punto di partenza perché è un colore noto, che corrisponde alla familiarità e al comfort. Il blu include il fattore ‘sicurezza’ e il gradimento che molte persone provano per questa tonalità. Bisognava però trasmettere anche un senso di freschezza, di vitalità, una spinta verso il futuro, che rimandi anche al mondo digitalizzato e qui è entrato in gioco il sottotono viola-rosso”.
Il colore di partenza è stato il blu pervinca, che si rifà all'omonimo fiore, sdoganato negli anni '70 per uso industriale tra i colori ufficiali di carrozzeria di alcuni modelli dell'Alfa Romeo e per la cromoterapia è il colore anti ansia e anti stress per eccellenza, insieme all'azzurro e al turchese. A studiare come rendere un colore capace di "rispondere ad esigenze emotive" c’è un team di professionisti, designer, consulenti, architetti, creativi e analisti di tendenze che studiano cambiamenti culturali e socio-economici. Viaggiano per il mondo, assistono alle sfilate, fiere, eventi mondani e mete turistiche, per rendersi conto delle tonalità più indossate, soprattutto nelle strade e nelle collezioni dei designer emergenti. “Quello che secondo me rende importate il colore dell’anno sono due cose: la nuance del momento all’interno di un settore rilevante come quello della moda e riflettere su quello che sta accadendo nella società”, ha dichiarato la responsabile marketing di Pantone, Kathryn Shah.
Ma è solo dal 2007 che si possono vedere gli effetti pratici della previsione del Pantone dell'anno: da allora, insieme all'annuncio del prescelto, viene creata anche una serie di palette sulle quali brand e aziende andranno a lanciare dei prodotti ad hoc.