Fashion

Gli stilisti degli anni '70 che hanno lanciato tendenze moda (eterne)

Gli anni '70 sono tornati! L'Officiel ti porta alla scoperta dei pionieri della moda che hanno definito un decennio di stile: da Diane von Furstenberg a Emilio Pucci, ecco gli stilisti che vediamo emulati sulle passerelle contemporanee. 

La moda anni 70 è tornata

Gli anni '70 sono stati probabilmente uno dei migliori decenni della moda di tutti i tempi. Quegli anni hanno introdotto molte idee e tendenze che alla fine sono diventate capisaldi del guardaroba che indossiamo ancora oggi e ai quali i designer contemporanei di tutto il mondo si ispirano sempre. Capi come l'abito a portafoglio e il tailleur pantalone sono stati resi popolari da designer pionieristici come Diane von Furstenberg e Yves Saint Laurent , che sono diventati, tra gli altri, icone rinomate nel settore della moda per la creazione di capi all'avanguardia che hanno lasciato un segno importante nella storia della moda del XX secolo e oltre.

Com'era lo stile degli anni '70? Jeans a zampa di elefante, fantasie dai colori vivaci, camicette contadine e maxi gonne stile bohémien. Il movimento hippie ha sicuramente influenzato lo stile ma non era l'unico, gli anni settanta sono stati l'era della discoteche, mini dress coperti da glitter, abiti in raso, tute e abiti di lamé che riempivano la pista da ballo dello Studio 54 a New York City. Mentre le stampe psichedeliche e i pantaloni svasati dominano le tendenze odierne, dai un'occhiata al passato: i famosi stilisti che hanno definito l'era degli anni '70 con i loro abiti innovativi e iconici, aprendo la strada a molti altri creativi a venire.

Diane Von Furstenberg

person human clothing apparel

La stilista belga Diane von Furstenburg è diventata un'icona nel 1974 con la creazione dell'abito a portafoglio in jersey di seta, che è diventato popolare grazie alla sua vestibilità versatile e rilassata per la forma del corpo di ogni donna che è ancora una delle preferite al giorno d'oggi. Originariamente disponibile in una piccola gamma di stampe degli anni '70, l'abito era stato venduto oltre 5 milioni di volte nel 1976, trasformando von Furstenberg in un impero della moda duraturo e un vero simbolo degli anni '70.

Stephen Burrows

Lo stilista afroamericano che per primo ha reso popolare il blocco dei colori negli anni '70, Stephen Burrows ha creato abiti da discoteca dai colori vivaci per la scena della danza newyorkese degli anni '70. I suoi modelli sono stati venduti a livello internazionale e gli hanno fatto crescere un pubblico mainstream e di alta moda che gli conferiscono un'eredità che vive ancora oggi.

Emilio Pucci

person human game gambling

Il designer italiano Emilio Pucci è sinonimo di stampe geometriche in un caleidoscopio di colori. Divenne famoso negli anni '70 per aver realizzato pantaloni "Pucci" attillati in shantung e stampe vivaci di abiti e camicette in jersey di seta. I suoi modelli erano indossati da tutte le celebrità glamour di quegli anni, da Sophia Loren a Jackie Kennedy.

Bill Gibb

furniture face person human clothing apparel couch sitting

Famoso per aver mescolato stampe, trame, colori e motivi con influenze multiculturali, medievali e romantiche del passato, come gonne lunghe e maniche svolazzanti, lo stilista britannico Bill Gibb ha avuto un'enorme influenza sullo stile hippie che è diventato un marchio della moda anni '70.

Ottavio Missoni

person human shelf furniture

Lo stilista italiano Ottavio Missoni ha creato la sua casa di moda nel 1953 ed era meglio conosciuto per la maglieria con motivi audaci, colorati, a zig zag. Facilmente riconoscibile nella moda odierna, il motivo influenzato dagli anni '70 è utilizzato su tutto, dalle sciarpe e berretti agli abiti e capispalla, e ha reso il nome Missoni un marchio mondiale.

Yves Saint Laurent

person human clothing apparel people

Noto per aver reso i pantaloni accettabili per le donne da indossare per il lavoro e non solo in contesti casual, lo stilista francese Yves Saint Laurent ha introdotto i pantaloni da città nel 1966, e poi nel 1968, la sua collezione comprendeva tailleur pantalone da donna come la tuta da safari. Durante gli anni '70 la tendenza iniziò a prendere piede e rimane ancora uno stile popolare nel 21 ° secolo.

Halston

person human clothing apparel evening dress fashion gown robe

Lo stilista americano Roy Halston Frowick, noto semplicemente come Halston, ha creato quasi tutti i vestiti popolari visti sulle piste da ballo degli anni '70. I suoi abiti in jersey morbidi e drappeggiati e tailleur pantalone magri erano perfetti per ballare grazie alla loro costruzione senza bottoni o cerniere. I modelli di Halston sono diventati un punto fermo della moda di quegli anni e poiché è stato uno dei primi grandi designer a concedere in licenza il suo nome, i suoi vestiti non sono stati solo indossati da molte celebrità che erano clienti abituali allo Studio 54 di New York City, ma sono anche diventati accessibili al masse.

Thea Porter

person human clothing apparel

La designer metà inglese e metà francese Thea Porter è cresciuta viaggiando per il mondo quando era giovane e ha tradotto la sua passione per le esperienze multiculturali nei suoi modelli, che hanno ispirato il famoso look bohémien della metà degli anni '70. La sua carriera di designer è iniziata con la sua vasta collezione di tessuti dei suoi viaggi e un negozio di importazione dal Medio Oriente a Londra, che includeva caftani e maxi abiti spesso realizzati con materiali antichi come voile, velluto, chiffon e broccato.

Vivienne Westwood

hair person human face wig

La stilista britannica Vivienne Westwood , soprannominata anche la madre del punk, ha avuto un ruolo importante nell'influenza del punk rock sulla moda sia in America che in Gran Bretagna durante gli anni '70 e oltre. La Westwood è venuta a conoscenza del pubblico quando ha iniziato a disegnare abiti per Malcolm McLaren - il suo allora fidanzato e manager del gruppo punk rock Sex Pistols - e la sua boutique di King's Road a Londra chiamata Sex. Il nome di Westwood è stato sinonimo di pantaloni bondage, scarpe con zeppa eccentriche e punk.

Tags

Articoli consigliati