Fashion

From the Catwalk to the Screen

Le storie dei fashion designer e delle maison di moda arrivano sul piccolo schermo, con una rassegna sulle piattaforme di streaming e tante novità. I protagonisti del 2023 saranno Cristóbal Balenciaga, mademoiselle Chanel, Christian Dior e Karl Lagerfeld. Oltre a quattro star della fine degli anni '90

Il backstage di una scena della serie dedicata a Cristóbal Balenciaga.
Il backstage di una scena della serie dedicata a Cristóbal Balenciaga.

Mai come in questo momento moda e televisione sono state legate a doppio filo. In passato è stato il cinema a innamorarsi di storie intriganti ambientate tra passerelle e atelier. Ma oggi le piattaforme di intrattimento si interessano sempre più alla vita di designer e couturier, complici alcuni successi recenti che hanno spinto le major dello streaming ad accendere i riflettori su alcuni nomi imperanti, per farne icone del piccolo schermo. Netflix aveva già peraltro trasmesso il biopic “Wonder Boy: Olivier Rousteing” sulla vita del direttore creativo di Balmain e la serie tv di Ryan MurphyHalston, interpretato da Ewan McGregor. Lo stesso era accaduto con “Atelier Fontana - Le sorelle della moda”, miniserie televisiva italiana diretta da Riccardo Milani e prodotta da Rai Fiction e Lux Vide, o “Made in Italy”, serie in streaming sulla piattaforma Prime Video che racconta la nascita del prêt-à-porter italiano nella Milano del 1974. E a completare il quadro d’insieme sono stati anche progetti di inchiesta come la docuserie “Scouting for Models - Il volto oscuro della moda”, parte del catalogo Sky e dedicata a ripercorre lo scandalo di Gérald Marie, ex marito di Linda Evangelista e potente ex presidente dell’agenzia di modelle Elite.

factual models scouting for girls sky documentaries sky documentary episodes episodic episodics model null blouse couch cushion home decor adult female person woman blonde linen
Nella prima foto: il cast di “Made in Italy”. Nella seconda foto: un fotogramma del biopic “Halston”. Nella terza foto: Carré Otis in “Scouting for Models - Il volto oscuro della moda”. Nella quarta foto: le protagoniste di “Atelier Fontana - Le sorelle della moda”.

Nel 2023 uscirà “Kingdom of Dreams. I nuovi sovrani della moda”, una serie tv Sky Original in arrivo il 25 febbraio e il 4 marzo con doppio appuntamento su Sky Documentaries, (successivamente arriverà in streaming anche su NOW, disponibile on demand). Quattro appuntamenti che ricorderanno un periodo storico significativo per la moda evidenziando lo sviluppo delle figure dei direttori creativi dagli anni ’90 al 2010, raccontando come il settore del lusso sia diventato un fenomeno globale. Quattro episodi monografici carichi di interviste e materiali provenienti dagli archivi dei brand su John Galliano, Alexander McQueen, Marc Jacobs e Tom Ford. Stilisti che con la loro creatività sono riusciti ad ottenere approvazione mondiale grazie anche alle due holding più rilevanti del lusso; da un lato LVMH di Bernard Arnault e dall’altro Kering con François Pinault. Un periodo che ha immaginato il modello di fashion business contemporaneo e consolidato le capitali della moda a Parigi, Milano, Londra e New York. La serie tv si focalizzerà anche sulle estenuanti lotte tra creatività e commercio.

kingdom dreams fashion stephen jones hats adult male man person face head
Stephen Jones in un frame di “Kingdom of Dreams. I nuovi sovrani della moda”


Nella rassegna cinematografica dedicata alla moda si posiziona anche Apple TV+ che ha commissionato “The New Look”, serie tv thriller ambientata durante e dopo l’occupazione nazista di Parigi, che racconta il declino di Coco Chanel, oscurata dall’ascesa di Christian Dior. Prodotta da Apple Studios, “The New Look” è stata scritta e diretta dallo sceneggiatore e produttore Todd A. Kessler (produttore di “Bloodline” “Damages” e “I Soprano”). Tra i protagonisti anche il vincitore dell’Emmy per il film “Bloodline”, Ben Mendelsohn, che interpreterà Christian Dior, e l’attrice premio Oscar per il film “Il paziente inglese” Juliette Binoche nei panni di Coco Chanel. Dalla serie emergeranno anche le rivalità della couturière francese con i competitors dell’epoca come Pierre Balmain, Hubert de Givenchy, Pierre Cardin, Yves Saint Laurent e Cristóbal Balenciaga.

face head person photography portrait smile neck adult female woman
Un ritratto di Juliette Binoche che interpreterà Gabrielle Coco Chanel

Una serie su Cristóbal Balenciaga sarà presentata a giugno 2023 sulla piattaforma di streaming Disney+, diretta da José Mari Goenaga, Aitor Arregi e Jon Garaño, ambientata durante il periodo che va dalla guerra civile spagnola ai primi anni Settanta. Ad interpretarlo sarà Alberto San Juan, aiutato a entrare nel ruolo grazie alle contestualizzazioni della costumista Bina Daigeler e del modellista Pepo Ruiz Dorado.

adult female person woman male man plywood dress wristwatch bench
Il backstage di una scena della serie dedicata a Cristóbal Balenciaga

In the making sempre su Disney+ anche “Kaiser Karl”, una serie interamente dedicata allo stilista e fotografo Karl Lagerfeld. A svelare l’uscita è stato Jan Koeppen, presidente del TWDC Emea, sul palco del Lille Dialogues nel 2021: «Kaiser Karl è un esempio del tipo di storie che vogliamo raccontare e che, riteniamo, non sia stata davvero valorizzata fino ad ora». La serie, che si basa sulla biografia di Raphaëlle Bacqué, sarà girata in Francia e prodotta dalla casa di produzione parigina Gaumont. E a interpretarlo dovrebbe essere l'attore tedesco Daniel Brühl.

Per celebrare la chiusura della Milano Fashion Week, al cinema Odeon è stato presentata la prima del docufilm "Milano: The Inside Stori Of Italian Fashion" diretto da John Maggio e co-prodotto da Beaver Lake Pictures, Eagle Pictures e 3Marys Entertainment, in associazione con Ark Media. 90 minuti in cui vengono ripercorse le tappe e le storie delle grandi maison che hanno contribuito alla storia delle moda italiana. Dalla prima sfilata di moda italiana First Italian High Fashion Show ideata da Giovanni Battista Giorgini a Firenze, alla storia di Giorgio Armani soffermandosi sul rapporto con il partner della vita Sergio Galeotti, e ancora gli assassini di Maurizio Gucci e Gianni Versace con le storie dei rispettivi marchi di moda e le testimonianze di Tom Ford e Sharon Stone. Ad arricchire il documentario gli aneddoti raccontati da Suzy Menkes, Sam Jackson, Rosita Missoni, Domenico Dolce e Stefano Gabbana e molti altri ancora.

head person face photography portrait adult male man suit smile
lady person photography face happy head smile portrait formal wear
adult male man person chair furniture electronics footwear shoe camera
Tom Ford, Sharon Stone e Giorgio Armani durante le riprese del film "Milano: The Inside Story Of Italian Fashion"

Netflix racconta anche le notti al Blitz Club di Londra nel documentario “Blitzed!”. Un locale storico di Covent Garden nato negli anni Ottanta che ha contribuito a generare un’intera scena creativa new romantic dando vita a gruppi musicali postmoderni come i Visage e gli Spandau Ballet. All’interno del documentario si ritrovano testimonianze dei Blitz, i ragazzi che frequentavano il locale, tra i tanti il cantante Boy George, il costumista di “Game of Thrones” Michele Clapton, il modista punk Stephen Jones, e vi compaiono Billy Idol e David Bowie. Il locale si era localizzato geograficamente tra le due scuole d’arte, la St Martin’s School e la Central School, e divenne un banco di prova per gli studenti stilisti che infiammarono Londra negli anni Ottanta tra cui anche John Galliano, attuale direttore creativo di Maison Margiela.

crowd person clothing footwear high heel shoe people performer solo performance audience
Un frame di “Italian Fashion From A to Z”

Italian Fashion From A to Z”, è una serie di episodi disponibili sul canale ufficiale di YouTube, creati da Grazia D’Annunzio e prodotta dalla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University. Una selezione di video dedicati alle storie di famosi stilisti e marchi italiani che ripercorrono l’origine del concetto di made in Italy. L’idea è quella del vocabolario della moda, una formula semplice ed efficace che ripercorre con le lettere dell’alfabeto la storia dei marchi. Dai pionieri come Mariano Fortuny, i fratelli Thayaht & Ram, Rosa Genoni, passando per Roberto Capucci, Krizia, Giorgio Armani, Versace e Valentino fino a Dolce & Gabbana, N°21 e Stella Jean. 

Tags

Articoli consigliati