Ricordiamo l'eleganza e lo stile della Regina Elisabetta II
Ci lascia oggi la Regina Elisabetta, la più longeva sovrana d'Inghilterra, abbiamo passato in rassegna il suo stile inconfondibile. Una gamma di look che in settant'anni di regno ha toccato la totalità delle sfumature dell'arcobaleno: la Regina ci insegna come ciascun colore veicoli un messaggio.
Ci lascia oggi la Regina Elisabetta II, 70 anni di regno e un guardaroba che nel tempo ha toccato la totalità delle sfumature dell'arcobaleno: la Regina Elisabetta II è un'indubbia maestra di stile e i suoi look sgargianti hanno segnato una pagina della storia della moda. Tuttavia, la scelta dei colori, non è lasciata al caso. Qual era il significato dietro alla scelta di ciascun colore? Elisabetta, fin dalla sua ascesa al trono nel 1952, ha fatto dell'imperturbabilità uno dei suoi tratti distintivi. Sua Maestà non può esprimere i propri sentimenti ed ecco allora che sono i suoi abiti a parlare per lei. Ciascun colore trasmette un messaggio specifico, nella maggior parte dei casi legato all'umore della Sovrana: colori accesi e vivaci fanno trasparire un sentimento sereno, il marrone, ma soprattutto il beige preannunciano guai. Non a caso, quando Meghan e Harry hanno annunciato il loro divorzio dalla vita di corte, Elisabetta è stata vista andare a messa vestita di marrone, indice di un umore nero. Ma il colore più odiato in assoluto dalla regina resta il beige: "Se vestissi di beige, nessuno saprebbe chi sono", dichiara la stessa Elisabetta. Vediamo infatti come i colori scelti siano innanzitutto finalizzati a distinguere la Sovrana dalle masse e a far si che venga riconosciuta ovunque dai suoi sudditi. Inoltre, così facendo, si facilita il compito degli agenti di sicurezza che devono poterla individuare senza troppe difficoltà.
Scorri verso il basso per scoprire tutto sul signficato e le curiosità dietro agli abiti dai colorivì vivaci della Regina Elisabetta
Un guardaroba che ha parlato: il significato dietro agli abiti della Regina Elisabetta II
Tra i colori che la Regina non può indossare c'è il nero, che è riservato esclusivamente ai funerali e alle occasioni di lutto: Elisabetta lo indossò nel 1997 per comunicare alla nazione la morte di Lady Diana e successivamente nel 2002 nel messaggio che annunciava la scomparsa della Regina Madre. Tra i colori preferiti e più indossati dalla Regina si annoverano sicuramente il giallo, una tonalità ottimista che trasmette positività ( non a caso giallo era il completo scelto da Elisabetta per il matrimonio di William e Kate), il verde, che indica crescita, rinnovamento e prosperità e il blu, colore che omaggia il Regno Unito. C'è poi il rosa acceso, che trasmette vitalità e coraggio, il rosa tenero, che era prediletto soprattutto nei primi anni del suo Regno a proporre un'immagine fresca della monarchia, ed infine l'azzurro, colore dominante nel guardaroba di Sua Maestà. È inoltre bene sottolineare come i colori degli abiti di Elisabetta siano regolati dai codici della natura: in primavera utilizza colori pastello come il rosa tenue dei fiori di ciliegio, il lilla delle campanule, il giallo dei narcisi; in estate si concede il verde delle foglie e il blu dei delphinium; l’autunno ha i colori caldi ed infiammati delle foglie dei boschi e dei frutti maturi; l’inverno ha i colori delle feste. Dunque, abbiamo visto come la Regina sia solita lanciare messaggi tramite i suoi vestiti: a tal proposito è bene ricordare come la scorsa primavera, in occasione di un discorso alla Nazione severamente colpita dalla pandemia, Elisabetta avesse sfoggiato un abito verde smeraldo impreziosito da una spilla turchese. Si tratta di un messaggio di solidarietà a una delle categorie più coinvolte nella lotta al virus, quella dei medici.