Fashion

L'intervista a Mark Oaten di Furmark: "Le nostre pellicce sono sostenibili"

Il sistema internazionale di certificazione e tracciabilità Furmark garantisce al consumatore che la pelliccia che sta acquistando è stata prodotta rispettando tutti gli standard di benessere degli animali e di impatto ambientale. Ne abbiamo parlato con il CEO di International Fur Federation, Mark Oaten.

fashion woman adult female person coat clothing jacket long sleeve face

Furmark è un sistema internazionale di certificazione e tracciabilità che garantisce al consumatore che la pelliccia che sta acquistando è stata prodotta rispettando tutti gli standard di benessere degli animali e di impatto ambientale. Per creare Furmark hanno lavorato insieme il settore pellicceria e i suoi leader, oltre a scienziati ed esperti in benessere degli animali. L’obiettivo? Creare una serie di standard riconosciuti, soggetti a ispezione indipendente che portino a un sistema di etichettatura internazionale tracciabile, verificato e garantito.

Si tratta di un passo importante, che rende trasparente la catena produttiva del comparto in ogni sua fase, grazie a un progetto sviluppato dall'International Fur Federation con il contributo del gruppo LVMH. I prodotti Furmark, pellicce naturali vendute alle aste internazionali di origine selvatica o di allevamento, arrivano sul mercato accompagnati da un’etichetta QR-code che fornisce la loro specifica catena di tracciabilità (tipo di pelliccia, origine, programma applicato per il benessere degli animali, processi di concia e di tintura, produttore e luogo di produzione). 

finger hand person body part woman adult female text receipt document
phone electronics mobile phone texting person

Abbiamo dialogato con il Ceo dell’International Fur Federation, Mark Oaten, col fine di capire gli obiettivi del sistema Furmark, di come salvaguarda il benessere degli animali tramite i suoi protocolli e di quanto questo rispecchi i caratteri della sostenibilità ambientale.

L’OFFICIEL ITALIA: Ora che grandi marchi della moda hanno aderito al sistema Furmark, come Fendi, crede che questo possa riportare altri marchi e gruppi della moda a vendere pellicce e ad adottare il Furmark?

Mark Oaten: Spero che anche altri marchi tornino a vendere pellicce per due motivi: in primo luogo, per diventare veramente sostenibili e, in secondo luogo, perché ora, con il marchio Furmark possiamo dare le massime garanzie sul benessere e sugli standard ambientali.

coat clothing fur person woman adult female

LOI: In che modo i vostri protocolli cercano di aumentare al massimo il livello di benessere degli animali nel processo di produzione delle pellicce?

MO: I nostri protocolli si basano sulla scienza più recente, con il contributo di esperti di benessere animale e di scienziati, che si occupano costantemente delle condizioni migliori per il mantenimento dei nostri animali, dall'alimentazione, all'impegno, all'alloggio. E nell'ambito di Furmark, tutti questi protocolli vengono ispezionati in modo indipendente durante l'anno per garantire che gli allevatori rispettino gli standard richiesti.

LOI: In termini di sostenibilità, quanto incide la produzione di una pelliccia animale sull'ecosistema rispetto alla produzione di una pelliccia sintetica?

MO: A livello di senso comune, una fibra naturale ha un impatto meno negativo sull'ambiente rispetto a una fibra sintetica. Tuttavia, stiamo sviluppando i nostri obiettivi di sostenibilità per i prossimi vent'anni, che approfondiranno ogni aspetto dell'allevamento, come l'impatto del letame animale, il trasporto e la longevità di una pelliccia. Ma sono orgoglioso che le nostre pellicce naturali siano biodegradabili e che in molti casi provengano da programmi di conservazione sostenibili. E coloro che lavorano nel nostro settore sono spesso artigiani di terza e quarta generazione che confezionano capi unici che verranno tramandati di generazione in generazione - lascio a voi decidere cosa sia più sostenibile: una culla di pelliccia naturale o un cappotto fatto dall'uomo, prodotto in serie e basato su combustibili fossili.

phone electronics mobile phone

Tags

Articoli consigliati