Milano Fashion Week 2024, settembre è l'edizione migliore per eventi, mostre e nightlife
Dal calendario ufficiale alla contro programmazione con tutti gli extra da non perdere per partecipare a eventi free, mostre e tanta nightlife
57 sfilate fisiche e 8 digitali, 69 presentazioni e 33 eventi. Ma quando inizia la Fashion Week a Milano? La settimana della moda di settembre partirà martedì 17 e ha in serbo un calendario fittissimo di appuntamenti. Ma la città non si ferma nemmeno in questi giorni convulsi di show: "dopo" la schedule continua con una controprogrammazione di livello tra eventi, celebrazioni, mostre e party in totale sinergia con le vibes della moda. Due appunti: dal 18 settembre, negli spazi del rinnovato concept store milanese 10 CORSO COMO apre al pubblico la più ampia mostra personale sino a ora dedicata al lavoro di Talia Chetrit, fotografa americana. Autoritratti, scene familiari, nature morte e fotografie di strada; nessun soggetto è escluso dalla pratica artistica di Chetrit che si interroga sull’attuale validità dei “generi fotografici”.
Durante i giorni intensi del calendario della Milano Fashion Week di settembre la commistione con la bellezza è totale perché coincide con la Rinascente Beauty Fair - Fragrance Edition, al sesto piano del palazzo a fianco del Duomo con eventi e masterclass esclusivi dedicati al mondo del beauty e delle fragranze insieme ai nomi più interessanti della profumeria e cosmetica. Da Acqua di Parma a Laboratorio Olfattivo, Maison Margiela, Frédéric Malle a Initio. Sino al 7 ottobre.
Milano Fashion Week 2024, a settembre si fa il pieno di mostre
Anche Triennale celebra la Milano Fashion Week di settembre con un calendario dedicato alla moda in attesa delle grandi mostre (Fiorucci il 6 novembre). Il 21 e il 22 settembre 2024 sono in programma due serate di proiezione e incontro dedicate al lavoro cinematografico del fotografo e regista statunitense Bruce Weber, presente tra l’altro al dibattito della prima serata. Sabato 21 settembre sarà l’occasione per scoprire il lavoro filmico dedicato a quello di un altro fotografo, italiano, riletto e approfondito da Weber: The Treasure of His Youth: The Photographs of Paolo Di Paolo (2022). Il documentario sulla vita e la carriera del fotografo e fotoreporter attivo negli anni Cinquanta e Sessanta dove le storie della gente comune e i volti dei protagonisti della cultura, del cinema nazionale e internazionale dell’epoca si alternavano in una sequenza fluida. Il 22, domenica, sarà poi la volta di un altro progetto cinematografico di Weber altrettanto intenso, LET’S GET LOST (1988), il film in cui si racconta la vita del grande musicista jazz scomparso Chet Baker che gli è valso una candidatura agli Oscar come miglior documentario. Le proiezioni iniziano alle ore 21.
Un passaggio anche alla GAM - Galleria d'Arte Moderna per visitare FURLA SERIES - KELLY AKASHI. Converging Figures la mostra promossa da Fondazione Furla e GAM - Galleria d'Arte Moderna, Milano e con la curatela di Bruna Roccasalva dedicatai ai lavori dell'artista americana
In occasione degli 80 anni dalla morte, Milano dedica all’artista norvegese dal 14 settembre la mostra Munch. Il grido interiore a Palazzo Reale. Oltre 100 capolavori dal museo Munch di Oslo ci portano in un viaggio attraverso i suoi colori che trasmettono sensazioni e sentimenti, frutto anche della conoscenza degli studi psicologici che proprio in quegli anni prendevano piede. Nel corso della sua carriera artistica Edvard Munch ha esplorato questioni di perenne significato esistenziale e ha sfidato le espressioni dell'arte: l'arte di Munch sarà esplorata dal 1880 fino alla sua morte nel 1944.
Ma non è finita. Un'altra mostra da mettere in lista a Palazzo Reale riguarda il maestro del cubismo Pablo Picasso. Il titolo della mostra, aperta dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025, Picasso lo straniero, attraverso 80 opere indaga una parte non ancora studiata della vita e produzione di uno degli artisti più famosi della storia: il sentirsi, appunto, straniero e non accettato nella sua terra d’adozione, la Francia. Un’occasione per riflettere sui temi dell’accoglienza, dell’immigrazione e della relazione con l’altro.
Alla Fondazione Luciana Matalon torna ImageNation per l’edizione 2024. Una rassegna dedicata a tutti gli amanti della fotografia per un evento di 10 giorni con 5 diverse mostre in un unico contenitore. Dal 20 al 29 settembre si celebra la fotografia contemporanea in ogni sua forma. Dalla fotografia digitale, a quella analogica e alla polaroid, spaziando tra fine-art e fotografia documentaristica, tra intimità e identità, è possibile ammirare le immagini di oltre 300 fotografi internazionali. Il programma: The New Aesthetics, Free Bodies: Tales of Intimacy e Polaroid: That Magic Moment. Inaugurazione venerdì 20 settembre alle 18:00 con ingresso libero, in Foro Buonaparte 67, a due passi dal Castello Sforzesco.
Alla Milano Fashion Week, il calendario off the shows vede anche la celebrazione di un brand molto noto e amato: Foot Locker, tempio delle scarpe da ginnastica e dello sportswear. Nel 1998 ha curato il lancio esclusivo delle Nike Air Max Plus, la creazione Foot Locker Slam Fest 1988-1996 e l’introduzione di sneaker esclusive per atleti con marchi prestigiosi. Giovedì 19 settembre, dalle 18:30 alle ore 21:00 nello store di Corso Buenos Aires, si svolgerà non proprio un party ma una vera e propria experience con DJ set, performance live, food&drink e immancabile birthday cake. Per partecipare basterà provare a vincere i biglietti con la ruffle della pagina italiana di Foot Locker.
Da lunedì 16 a domenica 22 settembre a Milano, e nei bar e ristoranti di tutto il mondo, si attiva anche la Negroni Week 2024, una settimana dedicata al celebre cocktail a base di Campari, Vermouth e Gin da provare nel classico perfect serve e interessanti variazioni; tra i pit stop raccomandati lo storico Camparino in Galleria affacciato in Piazza Duomo da gustare sia all'innovativa Sala Spiritello che al bancone dello storico Bar di Passo.
Milano Fashion Week 2024, settembre, gli eventi, le mostre e tanta nightlife
Tra i tantissimi party esclusivi della Milano Fashion Week 2024 di settembre segnaliamo il Music Program VISION "Milan Fashion Week” dal 19 al 21 settembre. Se sabato 21 all’Amnesia arriva in console Victoria (dei Måneskin) insieme a Rickey V, periodic resident del club, all’Ex Macello ci sono due serate da non perdere il giovedì 19 Black Coffee e venerdì 20 il party No Art, mentre al Fabrique, sempre venerdì, la serata del programma Vision mette in lista i The Martinez Brothers. Sabato 21 si balla con Afterlife anche all’Ippodromo SNAI di San Siro.