Passione Merch: quando il merchandising diventa cool
Un tempo si compravano i cd, ora si compra il merch! Che sia del tuo cantante preferito, del ristorante del cuore o del beauty brand di cui sei ossessionato, dichiarare il proprio amore con una T-Shirt (ma anche felpe, cappellini e tote bag) non è mai stato così cool. Scopri chi sono i fenomeni del merchandasing del momento
Iniziò tutto come una semplice necessità di rendere tangibile un bel ricordo - la maglietta acquistata dopo un concerto, la felpa con il logo del film preferito, il cappellino con la location marittima dell’estate - ma in poco tempo divenne un fenomeno virale (soprattutto grazie anche alla tendenza graphic tees degli anni 2000): il merchandising si trasforma nell’ultima frontiera dello stile casual e non solo, diventa una vera e propria dichiarazione d’amore verso un cantante, brand, ristorante e persino podcast (il nostro preferito? Cosmic Days di Marta Pozzan). Insomma indossare una T-shirt con la scritta “Do you wanna coffee with me” non è solo divertente, è anche estremamente cool. E se un tempo la scelta era limitata a qualche maglietta over con la faccia stampata in formato XL del proprio idolo, il merch 2.0 diventa più appealing, più minimal, più funzionale: bucket hat, tote bag, biker short, hoodies e altri pezzi iconici dello streetwear vengono resi a prova di fashion system grazie all’inserimento di frasi, citazioni, grafiche divertenti e simboli iconici.
>> Scorri per scoprire qual è il merch più bello del momento da custodire gelosamente nel proprio armadio
SFERA EBBASTA X SPONTINI
Per festeggiare il suo nuovo album Italiano (in collaborazione con Rvssian), il cantante Sfera Ebbasta decide di collaborare con una delle location internazionalmente riconosciuta come “simbolo del nostro paese”: la pizzeria Spontini. Oltre all’aggiunta al menù di due pizze - “Italiano” con pomodoro, mozzarella, crudo, pomodori secchi, basilico e scamorza affumicata e “Mamma Mia” con pomodoro, mozzarella, mascarpone, speck e granella di pistacchio - per l’occasione sono state anche create inedite T-Shirt che celebrano il nostro paese e il suo trapper beniamino. Bianco, rosso e verde per tutti, il Bel Paese ti aspetta!
COSMIC DAYS di MARTA POZZAN
Cosmic Days è un podcast che fa bene all’anima. Marta Pozzan, attrice e mental health coach basata a LA, lancia il suo nuovo progetto con l’intenzione di aprire un dialogo intorno al tema della salute mentale, combattendo gli stantii tabù che circondano questo argomento. Ad accompagnare il lancio del podcast, Marta lancia anche la sua linea di merch. Non poteva esserci colore più azzeccato che l'azzurro cielo, un colore che ricorda la pace interiore e i momenti cosmici della vita di ognuno di noi. La felpa è over e la scritta in silver “cosmic day” si intreccia formando un cerchio perfetto. Per le sere d’estate, per le nottate in spiaggia, per le gite in macchina con gli amici del cuore, per sentirsi al caldo anche durante gli inverni.
ESPRESSOH
Espressoh non solo è un beauty brand ispirato al caffè (con tanto di rossetti all'aroma di espresso fumante del mattino), ma è anche la star del momento nell’universo make-up. Il successo del marchio si deve a diversi fattori: prodotti di alta qualità (non si capisce come alcune persone possano ancora sopravvivere senza il Glassy) , Instagram accattivante, packaging iper cool e soprattutto merchandising degno di nota. Chiara Cascella - founder del brand - ha davvero pensato a tutto. Dalla maglietta Oh.Tee in baby pink (deliziosa) al cappellino "Just Hiding my face before coffe" in color cappuccino, ogni pezzo wearable lanciato sullo shop online diventa virale e va sold out in pochissimo. Per gli amanti del caffè, per chi afferma “nessuno mi parli prima di aver bevuto il mio ristretto mattutino”, per chi desidera essere chic anche indossando una semplice T-shirt girocollo.
PATTY & BUN
Durante un viaggio a Londra, non può mancare la tappa da Patty&Bun. Il paradiso del cheeseburger, il paradiso del ben godi, il paradiso del merchandising. Insieme al ‘Smokey Robinson' è quindi imperativo anche ordinare una maglietta da sfoggiare durante il weekend (ma anche la sera abbinata ad una iper mini gonna o un pantalone cargo). La particolarità del merch - oltre alla grafica iper moderna e cool - è la decisione del ristorante di creare delle vere e proprie collaborazioni con realtà minori londinesi. Il tutto in chiave street e urban. Tony Riff (illustratore e street artisti), Dukes Cupboard (negozio vintage londinese) o The Lurkers (un’associazione di artisti street) sono solo alcuni dei nomi che hanno collaborato con Patty&Bun. Per chi non si lascia intimorire da un hamburger XL, per chi celebra lo street style, per chi rimane incantato dall’allure londinese
GLOSSIER
Nel giro di pochi anni Glossier è diventato virale sui social, trasformandosi nel brand beauty più apprezzato dalle influencers e dalla Gen Z (ultima mossa vincente? La collaborazione con la cantante americana Olivia Rodrigo). Da brand scoppiato su Instagram che si rispetti, non passa molto tempo prima che GlossiWEAR approdi sul web e crei tendenza. Un mondo pastello fatto di hoodie oversized (color lavanda o pink), borse da viaggio, calze e beauty bags. Per chi si aspetta da questa estate una romantica avventura, per chi non può uscire senza il suo Balm Dotcom, per chi ritrova nel minimalismo una piacevole sensazione di casa
CONAN GRAY
A volte Conan Gray sembra uscito da romanzo rosa degli anni 2000, con i suoi boccoli corvini e il suo sorriso timido, a volte invece sembra una rockstar degli anni ‘70, con i suoi balli sul palco e le sue tragedie d’amore. La giovanissima stella della musica non solo ha colto l’occasione di diventare il cantautore strappalacrime per eccellenza della Gen Z, ma si è trasformato anche in fashion icon. La sua arma segreta è il merchandising ispirato agli anni 2000 che accompagna puntualmente ogni singolo. Dalla graphic tee “SUPERACHE IS FOR VIRGINS” al crop top con la farfalla (molto Britney Spears 2002), il merch di Conan porge omaggio alla moda Y2K rendendola contemporanea. Per gli amanti delle storie d’amore dal finale catastrofico, per chi si coccola nel melodramma, per chi si lascia affascinare dal cattivo ragazzo sognando l’happy ending.
MERK & KREMONT
Non solo djs e producers internazionali, Merk & Kremont (freschi del loro ultimo successo Touch) approdano anche nel mondo della moda. Il loro merch, disegnato da Studio Moneo (che realizza per loro anche i capi per i concerti, come la camicia azzurra indossata dal duo in occasione del Nameless Music Festival) è una vera e propria celebrazione della musica, e della sua straordinaria forza di unione. Trasformare la storia dei ragazzi e delle loro canzoni in qualcosa di tangibile sembrava una sfida impossibile, ma non è stato così. Tra T-shirt iper cool e abiti da palco, il merchandising di Merk & Kremont è un grido sovversivo contro la chiusura degli ultimi anni e racconta alla perfezione il DNA della musica dei due ragazzi. Come le le linee orizzontali irregolari dei completi create grazie alla tecnica della decolorazione si ispirano alle sound waves degli equalizzatori, mentre i + delle camicie vogliono rievocare i mirini dei cecchini. Per chi ama ballare, per chi non si stanca mai di far festa, per chi trova la sua libertà nella musica.
Prendi inspirazione della celebrities su come indossare al meglio il tuo merch: