Il guardaroba di Franca Sozzani in vendita alla Fondazione Sozzani di Milano
Dal 15 settembre e fino al 30 ottobre, presso la Fondazione Sozzani di Via Tazzoli a Milano, sarà possibile acquistare o semplicemente vedere alcuni pezzi del guardaroba di Franca Sozzani. Tutti i profitti provenienti dalla vendita dei capi saranno devoluti al The Franca Sozzani Fund for Preventive Genomics.
Franca Sozzani, si sa, sta alla moda come Claude Monet all’arte. Nata a Mantova il 20 gennaio 1950, la Sozzani vivrà una vita ricca di esperienze e successi. Nel 1973 iniziò a lavorare per la rivista Vogue Bambini, nel 1980 diventa direttrice di Lei e nel 1983 del magazine Per lui. A partire dal 1988 ha ricoperto la carica di direttrice per Vogue Italia, una carica che ricoprirà fino al 2016, l’anno del suo improvviso decesso. Durante questo periodo, la Sozzani non ricoprirà esclusivamente queste cariche, difatti a partire dal 1994 fu anche direttrice della casa editrice Condé Nast per l’Italia.
“Il successo ce lo si guadagna, oserei dire ce lo si inventa. niente arriva per caso anche se la fortuna di cadere al posto giusto, nel momento giusto, con la persona giusta agevola parecchio. Ma la sorte, si sa, è alterna. Non è proprio la base su cui costruire il proprio successo. Il talento, il tuo, è la vera forza”.
- Franca Sozzani
Fondata nel 2016 da Carla Sozzani, sorella di Franca, la Fondazione Sozzani si occupa prevalentemente della diffusione di cultura attraverso la fotografia, l’arte, il design e la moda. A partire dal dal 15 settembre e fino al 30 ottobre prende vita proprio grazie a questa Fondazione un progetto sostenibile di moda circolare e beneficienza. Dal 15 settembre e fino al 30 ottobre, al 3 di Via Tazzoli a Milano, sarà possibile acquistare o semplicemente vedere alcuni pezzi del guardaroba di Franca Sozzani. Tutti i profitti provenienti dalla vendita dei capi saranno devoluti al The Franca Sozzani Fund for Preventive Genomics. Questa iniziativa è stata co-fondata da Francesco Carrozzini con l’artista D.A. Wallach e il direttore di Genomes2People, il dottor Robert Green.
Raccogliendo fondi si vogliono ottenere migliori risultati nella ricerca e nella difesa della genomica preventiva. Inoltre questa occasione rappresenta anche un’ode al vintage e alla moda d’archivio. La stessa Sozzani ne era estimatrice e dichiarò quanto la bellezza nel poter mescolare il vecchio con il nuovo, potesse consentire di creare uno stile unico.
ALCUNI ABITI, IN MOSTRA E IN VENDITA, DEL GUARDAROBA DI FRANCA SOZZANI
“La scoperta di un pezzo vintage unico è un momento magico. Diventi proprietario di qualcosa che è solo tuo, automaticamente sei diverso, crei il tuo stile e sei inimitabile”.
-Franca Sozzani
In vendita una selection di abiti, calzature e accessori dei designer più stimati da Franca Sozzani. Da Azzedine Alaïa, Yves Saint Laurent, Prada e Miu Miu, Valentino, Gucci, Fendi, Louis Vuitton e Manolo Blahnik, potrete aggiudicarvi dei pezzi unici dal fascino inossidabile.
Inoltre ogni singolo capo presenta un certificato di autenticità e grazie alla piattaforma NFT phygital Web 3 interamente dedicata alla moda e all'arte SPIN by lablaco, potrete leggere la storia dell'abito e tutti i passaggi di proprietà di alcuni capi dotati di etichetta NFT. Non solo moda però, di Franca Sozzani saranno in vendita anche alcune famose opere d’arte e di fotografia.