Fashion

Il Festival di Venezia: quando il cinema abbraccia la moda con stile

Il Festival di Venezia, celebre nel mondo del cinema e della moda, vede gli occhiali da sole come accessori iconici e di classe. Celebrità, tra passato e presente, li indossano con stile sul red carpet. Poi Thélios, sponsor ufficiale dell'evento, ha contribuito a raccontare il fascino di Venezia.

venice plywood wood watercraft adult male man person female woman sunglasses
Nicolas Sarkozy e Carla Bruni (Getty Images)

Il Festival di Venezia, si sa, è una tra le gemme più preziose del mondo cinematografico, brilla come palcoscenico per le arti visive, lo stile e la moda. Con oltre 80 anni di storia, ha affascinato innumerevoli stelle del cinema, registi e artisti provenienti da ogni angolo del pianeta.

Questo evento eccezionale è il rifugio ideale per gli amanti della moda e degli accessori, in particolar modo degli occhiali da sole. Durante il Festival, nella Serenissima, gli occhiali da sole diventano molto più di semplici accessori: rappresentano l'affermazione di personalità, glamour ed eleganza. Mentre i riflettori si accendono sul red carpet, gli occhiali da sole aggiungono un tocco classy, catturando la vera essenza di Venezia, città di arte, cultura e bellezza. Con il loro design iconico e un fascino timeless, gli occhiali da sole diventano l'accessorio imprescindibile di questo evento straordinario, unendo il mondo del cinema e della moda in una sinfonia unica e indimenticabile.

Nel corso degli anni, numerose celebrities hanno sfoggiato iconici occhiali da sole sul tappeto rosso di Venezia, creando un'atmosfera unica. Questi accessori evocano l'epoca d'oro di Hollywood e la nostalgia delle icone del passato, come Audrey Hepburn, Marilyn Monroe e Brigitte Bardot, che hanno reso gli occhiali da sole parte integrante del loro stile. Oggi, le celebrità contemporanee si ispirano a queste icone del passato, impreziosendo con occhiali da sole retrò i loro look.

Il Festival di Venezia è sempre stato una piattaforma per l'espressione creativa e personale degli artisti, e gli occhiali da sole sono diventati una componente essenziale, trasformando il red carpet in una vera e propria passerella. Spesso, celebrità e designer di occhiali da sole collaborano per creare look unici che catturano l'attenzione del mondo intero.

Ogni anno, il red carpet di Venezia diventa il palcoscenico per gli occhiali da sole più cool del momento, dimostrando quanto questi accessori non passino mai di moda e continuino a ispirare. Thélios, la nota azienda eyewear del gruppo LVMH e uno degli sponsor ufficiali dell'evento Made in Italy, ha contribuito a rendere Venezia ancora più affascinante presentando le collezioni Autunno/Inverno 2023 delle sue rinomate case di moda presso l'iconico Hotel Excelsior. Ma questa connessione tra il Festival e gli occhiali da sole non si è limitata solo a una presentazione; è stata anche enfatizzata da alcune celebrità di spicco sul red carpet e al Lido, tra cui Bella Thorne, Adriana Lima, Jane Campion e Carla Bruni.

Il Festival di Venezia rimane quindi un palcoscenico in cui cinema e moda si abbracciano con stile e passione, raccontando una tradizione di un'eleganza senza tempo.

Quali celebrities hanno scelto gli occhiali Thélios durante il Festival del Cinema di Venezia?

1 / 6
Adriana Lima (Getty Images)
Bella Thorne (Getty Images)
Jane Campion (Getty Images)
Lazza (Getty Images)
Woody Allen e Lou de Laâge (Getty Images)
Luca Guadagnino (Getty Images)

Alessandro Zanardo, CEO di Thélios, ha inoltre dichiarato:

"Siamo entusiasti di tornare al Lido come sponsor ufficiale eyewear della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, un evento che è un vanto della cultura italiana nel mondo. È per noi un onore collaborare con questa prestigiosa istituzione, che è vicina al nostro cuore e alle nostre radici venete."

Tutti i vincitori dell'80esima edizione del Festival del Cinema di Venezia:

Leone d’oro per il miglior filmPoor things! di Yorgos Lanthimos
Gran premio della giuriaEvil does not exist di Ryusuke Hamaguchi
Leone d’argento per la miglior regia: Matteo Garrone, Io Capitano
Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile: Cailee Spaeny, Priscilla
Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile: Peter Sarsgaard, Memory
Miglior sceneggiaturaEl Conde di Guillermo Calderón, Pablo Larraín
Premio Marcello Mastroianni (a un attore emergente): Seydou Sarr, Io Capitano
Premio speciale della giuriaGreen border di Agnieszka Holland
Miglior film della sezione OrizzontiExplanation for everything di Gabor Reisz
Premio Leone del futuro per la miglior opera primaLove is a gun di Lee Hong-Chi

Tags

Articoli consigliati