Fashion

Haute Couture, il calendario delle sfilate autunno inverno 2023-2024

Dal 3 al 6 luglio si svolgerà a Parigi la tanto attesa settimana dell'Haute Couture. Durante questi giorni, le prestigiose maison del lusso presenteranno le loro nuove proposte per l'autunno inverno 2023-2024, mostrando tutto il loro savoir faire...

La collezione Haute Couture autunno inverno 2021-22 di Dior (Getty Images)

Com'è nata l'Haute Couture?

Le collezioni Haute Couture si distinguono da quelle Prêt-à-Porter non solo perchè i capi sono meticolosamente progettati e realizzati in pochi esemplari, ma anche perchè le sfilate sono disciplinate dai regolamenti della Fédération de la Haute Couture et de la Mode (FHCM). Tutto ebbe inizio grazie allo stilista inglese e padre dell'Alta Moda, Charles Frederick Worth, che fece della moda un'arte e, soprattutto, un'industria: fu lui a cambiare il marketing della moda dell'epoca, facendo sì che il punto di vista della creazione di un abito si spostasse dalla committente (quante volte nei libri di Jane Austen abbiamo letto di signore dell'aristocrazia andare a commissionare un abito secondo i propri gusti, dando ben poco spazio alla creatività del sarto o della sarta...) a chi nella pratica realizzava il vestito. Il cambiamento si svolse a piccoli passi e all'origine si presentavano dei modelli per presentare nuovi progetti... Come presentare i modelli e l'aspetto che questi dovessero avere fu poi oggetto della normativa uniformatrice della Chambre Syndicale, la quale cerca di garantire che i criteri della Haute Couture siano mantenuti in ciascuna delle collezioni che vengono presentate.

paris adult female person woman head face body part neck
La collezione primavera estate 2020 di Schiaparelli (Getty Images)

Scorri e scopri il calendario completo della Settimana dell'Haute Couture di Parigi

Quali collezioni sono definite di Haute Couture?

Ma quali sono queste normative che definiscono quali siano collezioni Haute Couture e quali no? Ogni maison deve essere regolata da una serie di criteri per poter presentare una sfilata nella settimana dell'Alta Moda parigina. Oltre a presentare capi realizzati manualmente, le maison devono disegnare capi personalizzati per clienti privati, avere un laboratorio a Parigi con almeno 15 operai e 20 tecnici (a tempo pieno) - un team di sarte e sarti esperti chiamati les petite mains -,  e presentare un minimo di due collezioni all'anno, una primavera estate e una autunno inverno con capi sia da giorno che da sera. 

bestof topix paris dress evening dress formal wear adult female person woman fashion gown high heel
La collezione Haute Couture primavera estate 2024 di Valentino (Getty Images)

Il calendario delle sfilate Haute Couture autunno inverno 2023-24 

Tra le sfilate più attese della settimana dell'Haute Couture di Parigi c'è sicuramente quella ideata da Pierpaolo Piccioli per Valentino, che avrà luogo alle 19.30 del 5 luglio presso lo splendido Château de Chantilly, una tenuta storica risalente al XIV secolo. La settimana dal 3 al 6 luglio sarà un'esperienza unica - come sempre -,  con un totale di 32 maison di moda pronte a rivelare le loro straordinarie creazioni per l'autunno inverno 2023-2024. Il designer Thom Browne presenterà la sua prima collezione d'Alta Moda, portando il suo stile audace e innovativo sulle passerelle parigine. Inoltre, ci sarà l'atteso ritorno di Charles de Vilmorin, che ci stupiranno con le loro nuove creazioni assieme a Dior, Chanel, Giambattista Valli, Giorgio Armani Privé, Schiaparelli e tanti altri...

Scorri e scopri il calendario completo della Settimana dell'Haute Couture di Parigi

Lunedì 3 luglio

  • Schiaparelli (10:00)
  • Julie de Libran (11:00)
  • Iris Van Herpen (12:00)
  • Georges Hobeika (13:00)
  • Christian Dior (14:30)
  • Rahil Mishra (16:00)
  • Thom Browne (17:00)
  • Charles de Vilmorin (18:00)
  • Giambattista Valli (19:30)

Martedì 4 luglio

  • Chanel (10:00 e 12:00)
  • Alexis Mabille (13:30)
  • Stephane Rolland (14:30)
  • Julien Fourniè (15:30)
  • Alexandre Vauthier (16:30)
  • RVDK Ronald van der Kemp (17:30)
  • Giorgio Armani Privé (18:30 e 19:30)

Mercoledì 5 luglio

  • Yuima Nakazato (10:00)
  • Franck Sorbier (11:00)
  • Balenciaga (12:00)
  • Elie Saab (13:00)
  • Jean-Paul Gaultier (14:30)
  • Viktor&Rolf (16:00)
  • Zuhair Murad (17:00)
  • Valentino (19:30)

Giovedì 6 luglio

  • Ashi Studio (10:00)
  • Imane Ayissi (11:00)
  • Juana Martín (12:00)
  • Aelis (13:00)
  • Fendi (14:30)
  • Gaurav Gupta (16:00)
  • Maison Sara Chraibi (17:00)
  • Adeline Andrè (18:00)

Tags

Articoli consigliati