Fashion

Long live the Dr. Martens: l'intervista al direttore creativo Darren McKoy

Un: «evergreen perpetually relevant» lo definisce Darren McKoy, nuovo direttore creativo del brand made in UK. Che ha un solo obiettivo nel suo percorso estetico: «mettere in primo piano l’heritage del brand»

sitting person human shoe footwear clothing flooring chair furniture floor
clothing apparel footwear shoe
clothing apparel shoe footwear boot
clothing apparel shoe footwear wood shelf plywood

Si dice che il primo paio di Dr. Martens non si scordi mai: c’è chi le ha indossate per il primo appuntamento, per il primo bacio o per il primo giorno di scuola. «Mia mamma voleva una scarpa resistente e duratura, io volevo essere cool come mio zio», racconta Darren McKoy, nuovo direttore creativo del brand made in UK. Da quelle prime school shoes DMac ne ha fatta di strada, rimanendo però sempre fedele all’amato brand, che lui definisce un «evergreen perpetually relevant».

L'OFFICIEL ITALIA: Dici di indossare Dr. Martens da sempre, cosa ti affascina del brand?

DARREN McKOY: Sicuramente il suo heritage e la sua capacità di creare delle vere e proprie icone. Dal 1961, Dr. Martens ha avuto l’abilità di restare fedele al suo DNA presentandosi – anno dopo anno – come nuovo. È difficile rimanere contemporanei in un mondo dove si inseguono solo tendenze fugaci, ma è proprio questa la chiave del suo successo: rompere gli schemi dell’industria della moda lasciando che sia il prodotto a far affezionare il pubblico. Ogni giorno mi diverto a osservare quante persone indossano Dr. Martens, e quanto siano diverse fra loro: il ragazzo grunge di Camden Town e l’insegnante di inglese. A seconda di chi la indossa, la scarpa cambia completamente, i prodotti si focalizzano sull’esaltare la personalità espressiva di ogni customer. Il 1460 – l’iconico stivaletto stringato – è uno staple del brand ma non solo, lo è anche della vita di molte persone. C’è chi li collega a eventi memorabili della propria vita... Forse è perché anche io ho dei bellissimi ricordi attorno al mio primo paio di Dr. Martens che ho sempre voluto lavorare qui, ho sempre sentito di essere parte della famiglia.

LOI: A marzo è iniziato un nuovo capitolo della tua vita e di quella di Dr. Martens: sei diventato direttore creativo. Qual è il tuo obiettivo?

DM: Voglio continuare a entusiasmare i consumatori storici e allo stesso tempo interessare un nuovo pubblico. Come? Mettendo in primo piano l’heritage del brand – perché cambiare ricetta se abbiamo già quella vincente? – e assicurandomi che anche le nuove generazioni ne conoscano la storia. Ho notato che a volte si tende a dimenticare la lunga strada percorsa da Dr.Martens... il mio obiettivo sta proprio nel raccontarla a tutti attraverso innovazioni dei prodotti che porteranno a esaltarne le origini. Sicuramente anche grazie a nuove collaborazioni molto interessanti...

LOI: Dr. Martens è famosa anche per quest’ultime

DM: E non avete ancora visto nulla! Nei prossimi mesi ci saranno grandi novità: sia con partner già esistenti come Yohji Yamamoto o Comme Des Garçons, sia con nuove realtà (piccolo spoiler: una in arrivo da LA, ndr), sia con talents musicali. L’anno prossimo invece ci focalizzeremo più sulla nostra community, lavoreremo con realtà più piccole e talenti emergenti. Ci piace pensarci come un hub creativo che aiuta le realtà minori a svilupparsi e lanciarsi sul mercato. La regola d’oro? Cooperare sempre senza imporsi. Ogni collaborazione è una coesione consapevole di due realtà, nessuna prevarica l’altra.

LOI: Tra i nuovi prodotti Dr. Martens, su quale scommetteresti come prossima icona?

DM: Il sandalo, al 100%. Penso sia il prodotto pronto a diventare il nuovo must-have. Ha la giusta forza attrattiva per chi si approccia al brand per la prima volta e anche per chi, al contrario, è un fedelissimo di lunga data. Sarà una delle mie due grandi sfide da vincere quest’anno. La seconda è continuare a entusiasmare il pubblico con le nuove proposte.

LOI: Prima hai citato una ricetta vincente, quali sono gli ingredienti che hanno reso Dr. Martens la potenza di oggi?

DM: Posso sembrare scontato? Le persone. Vorrei davvero che parte dell’attenzione rivolta al brand andasse anche ai singoli che formano questa grande famiglia. Il cuore pulsante di questo enorme sistema è la Dr. Martens Factory a Wellingborough, dove un instacabile team di circa novanta persone lavora ogni giorno (alcuni da più di quarant’anni) con lo scintillio negli occhi. C’è chi assembla i diversi pezzi, pensa a nuovi modelli, aiuta ad analizzare la pelle... è sempre una sensazione unica camminare tra quelle mura, e ogni volta penso “ecco quì il loro segreto”.

home decor linen clothing apparel
sitting person human shoe footwear clothing flooring chair furniture floor
person human shelf sitting
person human machine

Alla scoperta della Dr. Martens Factory

A neanche due ore di macchina dal caotico centro città londinese - precisamente nel tranquillo e pittoresco paese di Wellingborough - la Dr. Martens Factory non si ferma mai. Non solo il luogo natale del brand che ha reso i boots stringati cool again, ma una vera e propria fabbrica di idee creative e spiriti intraprendenti. A camminare tra le sue mura si respira inspiegabilmente un'atmosfera affabile e ci si sente parte integrante della Dr.'s family. Alle pareti, i momenti che hanno fatto la storia del brand: come la prima pubblicità dei classici 1460 o un paio di 1B60 BEX ispirati al mondo di Mean Girls. La Factory vive fuori dal tempo e dallo spazio, in un'alchimia perfetta fatta di gomma, pelle, sketches e novità.  Con poco più di 90 dipendenti (alcuni con più di 40 anni di ligia devozione), la forza di Dr. Martens è stata proprio quella di aver avuto la capacità di rimanere fedele alla tradizione senza togliersi il gusto e il piacere di esplorare le novità del mondo, creando un ponte tra passato, presente e futuro. Ci sono macchine di ultima generazione che perfettamente individuano e tagliano la pelle e ci sono occhi attenti e mani esperte che trattano  i capi più delicati. Il risultato finale? Una fucina di idee e iniziative più che una fabbrica vera e propria.

>> L'Officiel è andato in esclusiva alla scoperta della Dr. Mfactory, scoprila qui sotto:

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

Tags

Articoli consigliati