Fashion

Equestrian chic: come vestirsi come una vera cavallerizza (alla moda)

I cowboy sono tornati e sì, questa volta girano per le strade di Milano, Londra, New York, Parigi... Lo stile equestre diventa sempre più copiato dalle grandi Maison di moda. Come vestirsi da cavallerizze quindi? Ogni elemento è fondamentale: dal cappello (se siete a Bologna imperdibile è Guifriday) agli stivali (Sonora per esempio), i look cowboy non è mai stato così di tendenza

horse animal mammal clothing apparel person human riding boot footwear boot

Da Charlotte Casiraghi che apre la sfilata di Chanel Haute Couture SS22 a cavallo di un bellissimo destriero alla centenaria tradizione di Hermès (passando pure per la campagna pubblicitaria del 2020 di Gucci), il mondo della moda subisce il fascino dell’universo equestre. E come dargli dorto? Pochi sport riecheggiano di eleganza, energia, sofisticatezza quanto l’equitazione. Tra cappelli da cowboy, stivali ultra chic e felpe con le frange, è ora di liberare il vostro spirito da cavallerizzi. Come? Ve lo sveliamo noi

>> Scorri per scoprire come vestirsi da veri cowboy americani o cavallerizzi inglesi, qui sotto

Prima di tutto... on your head:

Una regola fondamentale dell'equitazione è proteggersi la testa. Come trasformare questa massima in un fashion statement? Chi è fedele alla tradizione potrebbe ripiegare sull'elmetto in velluto di Gucci. Professionale, di classe e un po' bizzarro (very Alessandro Michele). Per chi invece si è innamorato dei cappelli, non possono mancare all'appello questi nomi: The Hatter Club, Ferruccio hats e Guifriday (il suo studio a Bologna è un vero laboratorio tutto da scoprire, imperidbile!). La scelta è ampissa ma noi consigliamo di focalizzarsi sui cowboy hats: sono l'accessorio del momento e hanno il pregio di donare davvero a tutti

1 / 5
The Hatter Club
Gucci
Guyfriday
Ferruccio hats
The Attico

Secondo step: dress up!

I profani potrebbero non saperlo, ma nell'equitazione ci sono due diversi - e ben definiti- stili: la monta all'americana e quella all'inglese. Se la prima vede protagonisti selle extra large, corse nei campi e film da far west, la seconda è una disciplina più classica, elegante e chic in tutte le sue declinazione (dressage, salto e piano). Come è giusto che sia quindi, anche lo stile che le accomapagna è molto diverso: se prediligete le storie di cowboy, Tennessee e ranch, non può mancare una giacca con le frange ( Saint Laurent ovviamente), felpa oversized ( MUNTHE ne proprone una imperdibile), comodi jeans (preferibilmente larghi) e magliette vintage (o flanella, Dsqaured2 ne ha di perfette per l'occasione). Se al contrario, siete del team all'inglese, la scelta elegante è quella che va per la maggiore. Una camicia - che sia total white come la proposta di Celine o che sia più grafica come quella di Hermes-, accompagnata da un gilet (Longchamp) e da un pantalone extra volume in tessuto (Gucci). Quest'ultimo rigorosamente mono color e portato all'interno degli stivali. 

1 / 8
Saint Laurent
Dsqaured2
Munthe
Hermes
Celine
Longchamp
Gucci

L'unica scarpa da indossare: gli stivali

Non esiste altra scarpa al di fuori dello stivale, si sà. Elegante e slim, come le proposte di Gucci, Hermes e Roger Vivier o più casual e sicuramente dal giusto tocco texano, come i classici Sonora (brand che la fa da padrone nel panorama meneghino per quanto riguarda questo determinato campo), la scelta decisamente più rock di Isabel Marant o la proposta in suede di Etro. Per chi d'altro canto, è ancora indeciso se apprezza di più lo stile cowboy o l'eleganza della monta inglese, Golden Goose propone lo stivale Charlie, dalle finiture vintage e dettaglio del morsetto sul tacco

1 / 7
Gucci
Hermes
Roger Vivier
Sonora
Isabel Marant
Etro
Golden Goose

Tocco finale: l'accessorio corretto

1 / 3
Dsqaured2
Hermes
Luisa Spagnoli
1 / 16

Tags

Articoli consigliati