Fashion

Portare il cappello con grazia e nonchalance come Audrey Hepburn

Il cappello non è più ascrivibile fra i semplici accessori. Per la Spring Summer 2020 potrebbe rivelarsi un dettaglio essenziale. Ecco come farsi ispirare dall'icona senza tempo Audrey Hepburn.

human person costume hair clothing apparel

Décolleté col tacco basso, gonna lunga al polpaccio, guanti. Ma anche un cappello, sobrio ed elegante. Audrey Hepburn si presenta così al suo ritorno da Parigi nel film Sabrina (1954). Un copricapo come simbolo di stile, ma anche come segnale di cambiamento per la protagonista, che al ritorno a casa appare trasformata: da ragazza un po’ goffa e impacciata è diventata una giovane donna. Ma non è soltanto la trama di un film, per Audrey Hepburn i cappelli rappresentano un vezzo, un tocco di classe, un momento della vita anche nella realtà. Dev’essere per via di questa singolare corrispondenza che l’attrice inizia a lanciare, film dopo film, tutta una serie di stravaganti cappelli. Da quelli a falda larga ai modelli minimal, diventano complemento della sua bellezza sofisticata. Solo in Vacanze Romane un foulard annodato in testa soppianta l’ormai fedelissimo capello, è un fazzoletto, ma pur sempre reinterpretato come copricapo. Durante gli Anni ’60 Audrey Hepburn si ritrovava spesso a Parigi dove instaura un rapporto di complicità con Hubert de Givenchy, capace più di ogni altro di vestirla come lei desidera. Con il couturier l’attrice stringe un sodalizio fondamentale per il suo stile dentro e fuori lo schermo. Per lei disegna ad esempio il cappello maculato che indossa nel film Sciarada. È di Givenchy anche la delicata cloche a pieghe bianca che indossa in Sabrina e l’enorme cappello di Holly Golightly in Colazione da Tiffany. L’amore nei confronti di questo accessorio ha ispirato il libro Audrey Hepburn in hats per ReelArtPress a cura di June Marsh. Una raccolta di tutte le fotografie dell’attrice e dei suoi cappelli che comprende gli scatti di artisti dell’epoca come Dennis Stock, Bob Willoughby, Terry O’ Neill. Adesso che i capelli non sono mica tanto in ordine, quale occasione migliore per risfogliarlo e ritrovare l’ispirazione?

Cappello di paglia stile Cavalier, realizzato in fibra vegetale, indossato casualmente da Audrey Hepburn per una pubblicità in studio girata negli Anni ‘50. Ha una forma classica originariamente indossata dai cavalieri spagnoli nel diciassettesimo secolo, resa alla moda dal pittore fiammingo Antoon van Dyck e che divenne parte dell'abito delle colonie americane. Fotografia di Howell Conant.
In questa insolita fotografia, Audrey è vestita con un tradizionale cappello scozzese. Il cappello Glengarry è un berretto a forma di barca senza visiera, realizzato in materiale spesso di lana con pompon o bobble in cima e nastri appesi dietro. Fotografia di Howell Conant.
Un cappello di paglia che si adatta perfettamente all’abito con scollo a barchetta che Audrey indossava nella scena della pesca sulla Senna in Cenerentola a Parigi. Givenchy ha aggiunto due fiocchi rosa per enfatizzare lo status di Audrey Hepburn nel musical, modella di punta della rivista di moda Quality. Fotografia di Bud Fraker.
Cloche bianca a pieghe che Audrey scelse liberamente per i propri costumi da Givenchy a Parigi. Fotografia di Dennis Stock.
Questo modello in paglia intrecciata degli Anni '60 è la combinazione di un fez e un cappello a bombetta, con una corona alta, un bordo stretto arricciato, una nappa e un rivestimento a nastro. Fotografia di Bud Fraker.
Modello in feltro bianco, un design molto popolare negli Anni ’60. Fotografia di Bud Fraker.
Elegante e senza tempo. Una falda larga si schiude per incorniciare il volto, oltre a dare un’aria di mistero alle regolari visite di Holly Golightly al boss della mafia Sally Tomato in Colazione da Tiffany. Fotografia di Bud Fraker.
Uno stravagante cappello di paglia a corona di campane, con bordo stretto arricciato e ampio bordo a nastro. La forma è progettata in modo intelligente, per attirare cioè l’attenzione sugli occhi ampi ed espressivi di Audrey. Fotografia di Bud Fraker.

Articoli consigliati