Lifestyle

Milano Fashion Week, cosa fare e vedere dopo gli show

Contro-agenda della MFW con gli eventi e le mostre da non perdere dopo le sfilate: dai grandi maestri della moda, della fotografia, della pittura, alle sperimentazioni sonore. 

CBM 8032 AV project di Robert Henke e Anna Tskhovrebov
CBM 8032 AV project di Robert Henke e Anna Tskhovrebov live a Terraforma Exo in Triennale Milano il 15 Giugno.

Dal 14 al 19 giugno Milano si accende con i giorni intensi della moda maschile evento dove si svelano le tendenze per la prossima estate 2025 e, al contempo, si creano nuove sinergie tra ambiti e linguaggi, tra brand e collezioni. L'ecosistema che si innesca durante questi giorni concitati è gravido di good vibes: ecco perchè la contro-agenda alle sfilate diventa lo strumento ideale per chudere il cerchio della settimana milanese perfettamente incorniciata tra Londra, Parigi, Firenze con il Pitti Uomo 106 e gli eventi cruise in giro per il mondo. Ecco cosa vedere a Milano. 

Scorri verso il basso per scoprire gli eventi e le mostre più interessanti da non perdere durante la MIlano Fahion Week Uomo 2024

Tutte le mostre da segnare in agenda durante la Milano Uomo Fashion Week 2024

Yohji Yamamoto in mostra da 10CorsoComo
Yohji Yamamoto in mostra da 10CorsoComo sino al 31 Luglio

L’argomento moda, identità e decorazioni del corpo sono parte della conversazione culturale di Milano, durante i giorni di fashion week lo diventano ancora di più. Le opportunità per visitare mostre a Milano sono tantissime. Partiamo quindi da due in corso Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana” a Palazzo Reale per entrare nel processo creativo delle opere e delle idee di Domenico Dolce e Stefano Gabbana: un viaggio all’interno dell’universo dell’Alta Moda a fianco alle ispirazioni dei due designer: dall’arte all'artigianato, dal teatro al cinema, dalle tradizioni alla devozione popolare. (Sino al 31 Luglio). 

Alla Galleria di 10·Corso·Como è visitabile “Yohji Yamamoto. Letter to the future”, la mostra curata da Alessio de’Navasques, docente di Fashion Archives presso Sapienza Università di Roma - con 25 capi di archivio provenienti dalla Collezione Yohji Yamamoto di epoche e stagioni diverse inserite in uno spazio di tempo che va dal 1986 al 2024 e che definiscono il rapporto ambivalente e poetico con il tempo del designer giapponese. 

Al Mudec altre due mostra da recuperare: sino al 30 giugno "Martin Parr, Short & Sweet”: il lavoro del fotoreporter inglese che ha saputo indagare la società nei suoi aspetti più controversi attraverso la lente dell'ironia; la mostra Tatuaggio. Storie dal Mediterraneo: sino al 28 luglio un percorso curioso alla scoperta di una pratica dalla storia millenaria, che ha attraversato i secoli e i continenti, arricchendosi di nuovi significati identitari.

Appuntamento speciale il 15 giugno, dalle 12 alle 18, alla Galleria Maiocchi 10, con la collezione di A-COLD-WALL* SS '25 attraverso la visione dell'artista Ken-Tonio Yamamoto, reimmaginata come uno spazio cerimoniale immersivo con suggestive immagini in movimento, paesaggi sonori cinematografici e nuove realtà fisiche (via Maiocchi, 10). Dal 17 giugno e sino al 14 luglio accende Milano di luce la mostra SWAROVSKI | MASTERS OF LIGHT - FROM VIENNA TO MILAN progetto itinerante frutto della visione della Direttrice Creativa Giovanna Engelbert e curata dal giornalista, autore, e critico di moda britannico Alexander Fury. Oltre 50 modelli couture impreziositi da cristalli di marchi come Prada e Miu Miu, Gucci, Fendi Couture e Atelier Versace faranno brillare gli occhi. Inoltre sarà possibile ammirare un'esposizione di costumi e look da tappeto rosso indossati da Harry Styles, Katy Perry e Beyoncé, oltre a gioielli, figurine e cristalli. Ingresso libero a Palazzo Citterio in via Brera 12. 

TERRA ROSSA di Vasco Vitali in mostra da Antonia Jannone Disegni di Architettura
TERRA ROSSA di Vasco Vitali in mostra da Antonia Jannone Disegni di Architettura sino al 12 Luglio

Sino al 12 luglio è in proroga la mostra TERRA ROSSA di Vasco Vitali per Antonia Jannone Disegni di Architettura, in Corso Garibaldi 125. Un nuovo viaggio nella pittura dell’artista dal forte impatto realistico dove le texture dei campi da tennis in terra rossa vengono ritratti da punti di vista inusuali. (Da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 19.30 – la mattina e il sabato su appuntamento).

Giugno è anche Pride MonthRaffles Milano, la sede europea del più grande network internazionale della formazione nell’ambito del design, torna partner di Orgoglio Porta Venezia per celebrare il mese arcobaleno all’insegna della diversity e del senso di comunità. Segnaliamo due mostre in mezzo a un ricchissimo palisesto con talk e incontri:  I Colpitori - a cura degli studenti Raffles ed Elisa Richelmi, Visual Design Program Coordinator, mostra di visual art dedicata al mondo della boxe con l'intento di risvegliare la capacità di coltivare e affrontare il dolore in favore di un progetto di vita e Blind date sempre a cura degli studenti Raffles guidati dall'artista Erik Kessles, artista e designer olandese, docente Raffles, che ha coinvolto gli allievi dei corsi triennali di design, moda, visual art e fotografia in un workshop di tre giorni in cui coppie casuali di studenti hanno dovuto trovare relazioni tra oggetti disparati, quasi opere “dadaiste”, per ricostruire un senso delle cose. In via Felice Casati 16, da lunedì a venerdì: 8:00/18:00 e il sabato: 10:30 / 17:30.

Raffles Milano - mostra I Colpitori - Ribellati
Uno dei manifesti de I Colpitori, la mostra di visual art dedicata alla metafora della boxe

Gli eventi e i festival a Milano durante la MFW 2024

Terraforma EXO Triennale Milano
Il programma di Terraforma EXO, manifestazione di ecologia sonora al Parco Sempione e Triennale Milano. Ph. Emanuele Finardi

Dal 15 al 16 giugno. È un arco temporale breve ma ricchissimo di contenuto. In questo segmento al Parco Sempione di Milano e negli spazi di Triennale Milano si svolge Terraforma Exo, una nuova manifestazione culturale prodotta da Threes Productions che affronta le sfide della navigazione nei paesaggi culturali contemporanei per stimolare introspezione e pensiero critico. Il programma curatoriale comprende performance dal vivo, installazioni, passeggiate sonore e tavole rotonde con la partecipazione di pensatori, musicisti e artisti di spicco che operano nello spettro del suono e dell'ecologia. In particolare la dimensione ecologica del suono come elemento capace di trasformare e interpretare creativamente lo spazio, aprendo nuovi modi di coesistenza. Ad animare il programma nomi di spicco come David Toop, Philip Sollman, Konrad Sprenger e Max Eilbacher. Installazioni sonore e molto altro vanno prenotate prima che sia troppo tardi.

Holi Dance Festival sabato 15 Giugno al Carroponte di Milano
Holi Dance Festival sabato 15 Giugno al Carroponte di Milano

Amanti della K-POP? Venerdì 14 giugno arrivano ad animare Milano i OnlyOneOf, la band di 6 ragazzi sudcoreani di tutto rispetto. KB, Rie, Yoojung, Junji, Mill e Nine sono freschi di uscita dell'album "Things I Can't Say Love" con il singolo "dOpamine" e sono pronti a farci saltellare in concerto al Fabrique dalle ore 20. Biglietti su TicketOne.

Dopo Torino e prima di Napoli, sabato 15 giugno è il turno di Milano con una lunga giornata e nottata all'Holi Dance Festival. Allestito al Carroponte e organizzato da Unconventional Events, Il tour 2024 HDF arriva in città più spettacolare che mai grazie alla presenza di ospiti nazionali ed internazionali con effetti speciali e le migliori tecnologie audio e visual. Guest alla consolle Padre Guilherme. Tutto il programma sul sito aspettando di lasciarsi contaminare dal colore. 

Sake Sound Party sulla terrazza ISSEI al Radisson Collection Hotel
Sake Sound Party sulla terrazza ISSEI al Radisson Collection Hotel

Aperitivo time pensato ad hoc? Li abbiamo. Venerdì 14 giugno da Afterlove - il nuovo cocktail bar del quartiere Isola - sarà in corso una serata speciale dedicata al mondo K-Pop. Dalla playlist al menù food&drink, tutto sarà di ispirazione coreana. In via Traù, 2 a partire dalle 19. Si vola invece in Gaippone con Sake Sound Party sulla terrazza panoramica del Radisson Collection Hotel, Santa Sofia, Milan. ISSEI Rooftop ospita sino al 28 giugno un calendario di appuntamenti dedicati alla cultura nipponica. Venerdì 14 (e anche il 21 giugno ) Hiroe Namba si cimenterà nella calligrafia shodō. Drink list a base di sake curata dal Bar Manager Marco Masiero e realizzata in collaborazione con Sake Company, la proposta gastronomica firmata dalla Chef Chiara Di Salvo e la musica della DJ Hiroko Hacci. Via Santa Sofia 37.

Tags

Articoli consigliati