Gli headquarter di Fendi hanno ispirato una nuova opera d'arte
Fendi e design. Tutto è iniziato nel 2008, a Design Miami, con colloqui che hanno riunito un giovane team creativo, dai fratelli Campana a Tom Dixon. L'anno seguente, il marchio lo fece di nuovo al Salone del Mobile di Milano, con Craft Punk, una performance in cui i designer, supportati dagli artigiani della Maison, si divertirono a reinventare nuovi metodi di produzione. Una serie di straordinarie collaborazioni sono seguite ogni anno: a Miami, Milano e Basilea. Lo scorso anno, a Design Miami, Silvia Venturini la direttrice creativa di Fendi, ha invitato lo studio svizzero Kueng Caputo, guidato da Sarah Kueng e Lovis Caputo. Con Roman Molds il loro progetto volevano ricreare il Palazzo della Civiltà Italiana, una collezione di dieci oggetti ispirati all'architettura della sede italiana di Fendi.
Come è iniziata questa collaborazione?
Circa dieci anni fa Fendi ha stretto una stretta collaborazione con Design Miami. Insieme abbiamo esaminatoi e selezionano i talenti per le future collaborazioni. Nel nostro caso, sono stati i direttori della fiera, Rodman Primack e Rudy Weissenberg che tra gli altri, hanno suggerito il nostro nome. Quindi, siamo stati fortunati ad aver suscitato l'interesse di Silvia Venturini che ci ha selezionato per questa edizione.
Perché siete stati selezionati da Fendi? Qual è la vostra forza principale?
Per noi è importante mettere in discussione la norma ad ogni progetto, trascendere l'ovvio ed esprimere un'opinione diversa. Ci avviciniamo sempre a una situazione con un punto di vista unico e critico, senza limitarci a ciò che già sappiamo o che è già stato fatto. Nonostante le nostre collaborazioni, la nostra passione rimane intatta, così come il desiderio di lavorare in gruppo. Fendi ci ha dato una carta bianca con un'incredibile libertà in termini di creazione e sperimentazione. Ciò ha creato la possibilità di fare anche nuove scoperte, pur portando il nostro punto di vista.
Come è nata l'ispirazione per Roman Molds e questi nuovi pezzi di design?
Di solito, quando ci avviciniamo ad un nuovo progetto, proviamo a far sì che i nostri lavori riflettano su un'ipotetica reazione. La prima volta che abbiamo visitato il Palazzo della Civiltà Italiana, la sede di Fendi a Roma, siamo rimasti colpiti dall'edificio, dalle sue proporzioni, dal modo in cui occupa lo spazio circostante. E soprattutto dalla luce e dall'ombra. Abbiamo subito capito che sarebbe stata la base del nostro progetto e che questo edificio ci avrebbe ispirato per questa nuova avventura. Nei nostri pezzi, quindi, abbiamo cercato di reinterpretare questa alternanza tra pieno e vuoto, proprio come la ripetizione degli archi e la purezza delle linee. Studiando l'identità del marchio, abbiamo scoperto negli archivi che Fendi che spesso mettevano in scena opposizioni nel dialogo e contrasti nelle creazioni che coesistono creando nuovi pezzi, che non sono affatto classici. Come questa borsa Peekaboo blu scuro che nasconde una sorprendente fodera fucsia. Volevamo applicare e adattare questo approccio ai mobili, che abbiamo progettato facendo coesistere i materiali attraverso le antitesi, tutto nello stesso pezzo. L'altra cosa che ci ha ispirato è stata l'utilizzo del Trompe-l'œil di Fendi. In questo progetto, l'abbiamo usato attraverso la pelle e l'aspetto che potrebbe avere: abbiamo utilizzato una pelle morbida, che abbiamo lavorato per ottenere non un aspetto di flessibilità ma di rigidità.
Come Fendi nel mondo della moda, il materiale è fondamentale e innovativo nel mondo del design. Come avete fatto ad interpretare la pelle?
Volevamo rendere omaggio al mestiere e mostrare la pelle in tutto il suo splendore. È un simbolo di eccellenza italiana, uno dei materiali iconici utilizzati da Fendi. È anche uno dei primi ad essere stato utilizzato dagli esseri umani e dalle varie civiltà, che nel corso dei secoli hanno sviluppato un'ampia varietà di tecniche. Fendi coltiva questo patrimonio guardando al futuro, cercando di reinventare i suoi usi.
Per fare ciò, abbiamo dovuto trovare un materiale la cui identità sarebbe in contrasto con la bellezza naturale e organica della pelle: abbiamo quindi deciso di contrastare con i mattoni grezzi, duri e minerali. Siamo rimasti molto contenti dell'idea di giocare con i contrasti e di mostrare che gli opposti potrebbero anche coesistere. In questo progetto, il passo cruciale è stato lo scambio e il dialogo che abbiamo avuto con gli artigiani. È stato parlando con loro, avvicinandosi al loro processo creativo e al loro prezioso savoir-faire, che il progetto è stato in grado di crescere. Quindi ci ha aiutato molto quando abbiamo reinterpretato il materiale e rielaborato per portarlo alla nostra visione finale.
Cosa ne pensi delle collaborazioni tra marchi di moda e design?
Quando esperti di diversi settori lavorano insieme secondo i rispettivi metodi di lavoro, ciò crea inevitabilmente una fusione unica e senza precedenti d'esperienza. Questo tipo di collaborazione è fruttuoso e il risultato è un mix sorprendente dei due universi. È stimolante e arricchente immergersi in altri universi. Il rispetto reciproco delle conoscenze è il principio base del nostro lavoro fondato sulla collaborazione.
Attraverso questa creazione, quale messaggio hai voluto trasmettere?
Volevamo esprimere il nostro punto di vista sull'identità di Fendi esprimendola attraverso le nostre creazioni. Fendi e il suo quartier generale ci hanno ispirato così tanto, proprio come l'importanza che la Maison dà all'artigianato e al tramandare le tradizioni. Ma anche la loro ricerca di innovazione tecnica e perfezione, questo modo unico di lavorare i materiali. E infine, la loro capacità di progettare e creare un dialogo tra contrasti ... volevamo trasformare tutto questo in qualcosa di diverso dalla moda.