Lifestyle

Bellini Nautica, nel regno dei Riva al Lago d'Iseo

Sulle rive del Lago d’Iseo, dal 1960, c'è una realtà che con passione e dedizione si occupa delle barche in legno più esclusive del mondo. E non solo.

person watercraft vehicle transportation outdoors boat water nature sea rowboat

’Non essere geloso se amiamo la tua barca più di te': questo è il pay-off che si legge un po’ ovunque nella sede di Bellini Nautica. Qui a Clusane, sulla sponda meridionale del Lago d’Iseo, da oltre cinquant’anni, tre generazioni della famiglia Bellini lavorano con passione e professionalità su barche uniche e speciali. Sì, perché Bellini Nautica è il cantiere italiano leader nel restauro di barche Riva d’epoca.

Una realtà in rotta costante verso l’innovazione, che preserva però i valori acquisiti in cinque decadi di dedizione verso questi capolavori lignei che solitamente solcano le acque delle località marine o lacustri più glamour del pianeta.

1 / 5

Ogni progetto firmato Bellini Nautica rivela la capacità del brand di coniugare tecnologia e artigianalità, grazie al consolidato know-how maturato in anni d’attività e ad una costante ricerca estetica e tecnologica. L’ampia gamma di prodotti e servizi offerti spazia dalla vendita al noleggio di yacht di lusso e Riva d’epoca, ad innovativi servizi di assistenza al cliente, fino a proposte di experience altamente esclusive.

I punti di forza delle barche in vendita presso i cantieri Bellini Nautica sono sin da subito evidenti: elevato standard qualitativo, innovazione e design. Le due linee di business, d’epoca da un lato e ad alto carattere innovativo dall’altro, sono i capisaldi dell’offerta. Da sempre l’azienda si affianca a marchi italiani selezionati, in linea con la filosofia e le modalità di lavoro del brand. Dal 1960 Bellini Nautica è specializzato in scafi e motoscafi Riva, e dal 1998 è anche dealer Cranchi per il nord Italia, coprendo sia i laghi del nord, sia il mar Ligure grazie alla sede di Varazze. 

Cuore pulsante del cantiere Bellini Nautica, è l’attività di restauro di Riva d’epoca, una vera e propria passione maturata dal fondatore Romano Bellini sin dalla più tenera età: “Ho sempre ammirato le barche in legno e col passare degli anni ho imparato ad apprezzare soprattutto gli scafi Riva per le loro linee armoniose, la qualità dei materiali utilizzati e la perfezione delle realizzazioni”.

1 / 3

Ogni restauro richiede meticolosità, pazienza, dedizione. Si nutre di tempo e precisione, ha bisogno di attraversare passo passo tutte le fasi del recupero e necessita di mani esperte e preparate. Bellini Nautica restaura imbarcazioni da sempre e ha maturato tutte le competenze professionali necessarie per restituire qualsiasi modello allo splendore originario.

 Quando uno scafo Riva viene accolto all’interno dei cantieri Bellini per essere restaurato, ha inizio tutta una serie di operazioni che assomigliano ad un antico e affascinante rituale o ad un corteggiamento. Ogni passaggio è rispettato ed eseguito con maniacale attenzione, per ottenere un risultato che ogni volta si riconferma sorprendente. 

1 / 3

L’alta efficienza del cantiere permette di eseguire servizi meno scontati come il refitting di un’imbarcazione a seconda delle esigenze specifiche del cliente. Naturalmente Bellini effettua anche il rimessaggio, mettendo a disposizione tre capannoni dedicati in grado di ospitare fino a 400 posti unità. Il team dedica ad ogni barca tutte le attenzioni di cui ha bisogno, custodendola con estrema cura e garantendo tutto quanto necessario per accogliere ogni desiderio dei suoi customer.

L’esclusivo servizio di noleggio Riva Aquarama con conducente, inoltre, propone un’esperienza assolutamente affascinante e suggestiva, accompagnato da una guida che conosce profondamente il Lago d’Iseo e tutte le sue bellezze naturali: un’esperienza pensata per far vivere una giornata indimenticabile a bordo di una delle imbarcazioni più lussuose e rinomate della storia.

Su prenotazione, Bellini Nautica offre infine la possibilità di visitare la propria collezione privata in quel di Corte Franca, Brescia, la raccolta di Riva più completa del mondo dove, tra gli altri, è possibile ammirare il primissimo Riva Racer del 1920, l’inglesina a remi del 1929, l’Aquarama ex Ferruccio Lamborghini — motorizzato con due V12 di Sant’Agata Bolognese — e tante altre chicche.

Tags

Articoli consigliati