Libri

I 5 premi letterari italiani che ogni scrittore vorrebbe vincere

Dal più noto e discusso Strega all'Andersen, tutto dedicato alla letteratura d'infanzia, i 5 riconoscimenti che ogni autore vorrebbe vincere nella vita
I 5 premi letterari che ogni scrittore vorrebbe vincere
I 5 premi letterari che ogni scrittore vorrebbe vincere

1. Premi letterari italiani: Premio Strega

Senza ombra di dubbio, il Premio Strega è il più famoso di tutti. Non poco soggetto alle critiche, è decisamente il più ambito: un po' come se nessuno meritasse davvero di vincerlo, ma tutti voglio farlo. I finalisti per l'edizione 2018, da poco annunciati, sono Helena Janeczek con La ragazza con la Leica (Guanda); Marco Balzano con Resto qui (Einaudi); Sandra Petrignani con La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg (Neri Pozza); Lia Levi con Questa sera è già domani (Edizioni E/o) e Carlo D’Amicis con Il gioco (Mondadori).

2. Premi letterari italiani: Premio Campiello


Succede che, nel 1963, gli industriali veneti decisero di dare il via a un premio letterario, poi diventato importantissimo: il nome Campiello si riferisce alla Venezia del '700, quella dei campielli e delle calli. Ambito anche il Campiello Giovani, il cui obiettivo è supportare nuovi autori emergenti.

premi letterari italiani.jpg

3. Premi letterari italiani: Premio Bancarella


Nato nel 1953, la prima edizione premiò niente meno che Hemingway per Il vecchio e il mare. Un premio che, nel tempo, si è allargato a diversi temi, arrivando a comprendere oggi sia lo sport che la cucina. Infatti, a Pontremoli, si assegnano anche il Premio Bancarella Sport e il Premio Bancarellino. L'edizione 2017 del Premio Bancarella è stata vinta da Matteo Strukul con I Medici. Una dinastia al potere (Newton Compton).

premi letterari.jpg

4. Premi letterari italiani: Premio Bagutta

Una storia affascinante si cela dietro il Premio Bagutta, nato nel 1926 in un'osteria di cucina toscana proprio in via Bagutta, a Milano per desiderio di alcuni intellettuali del tempo. Molte penne della narrativa italiane sono state riconosciute con questo premio, da Calvino a Landolfi, da Anna Banti a Giorgio Bassani.

5. Premi letterari italiani: Premio Andersen


Considerato il più alto riconoscimento italiano per la letteratura d'infanzia, il Premio Andersen è un po' come il Nobel dei libri per bambini. Nato nel 1982 per volere di Gualtiero Schiaffino, ha diverse sezioni che vanno a premiare le migliori storie, illustrazioni, collane, fumetti e anche creazioni digitali. Tra i premiati illustri Jerry Spinelli e Bianca Pitzorno.
 

Articoli consigliati