Libri

Consigli di lettura per la quarantena

#IORESTOACASA 4 nuove uscite e i libri da leggere in questi giorni in quarantena 

accessory accessories glasses

Per non annoiarsi a casa in questi giorni di quarantena si fanno tante cose: si impara a cucinare, si sfornano torte, si fa fitness con tutorial online perché dopo l'ennesima torta ci si sente in colpa, si seguono alcune delle mille dirette Instagram, si guardano serie tv e film di ogni tipo. Ma si legge, anche. Classici, quel libro che volevi leggere da tempo rimasto sul comodino, il libro di cui qualcuno ti aveva parlato. Ecco 4 nuove uscite da aggiungere alla lista delle letture.

Tre donne di Lisa Taddeo, Mondadori

Ai primi posti nella classifica dei bestseller del New York Times, diventerà in futuro una serie tv Showtime, questo libro pubblicato da poco in Italia da Mondadori è un'enciclopedia del desiderio femminile. L’autrice ha lavorato al libro per 8 anni, accumulando conversazioni e interviste alle protagoniste ma anche alle persone della loro vita - in due casi si è trasferita nelle città di queste donne per per osservare quotidianamente le dinamiche della loro vita. Un libro da leggere con lentezza in questi giorni lenti.

 

Inventario di alcune cose perdute di Judith Schalansky, nottetempo

Le rovine sono onnipresenti, in ogni loro forma: quelle delle civiltà antiche, romane o greche o assire, come patrimonio dell’umanità, quelle della contemporaneità, come le Torri Gemelle o gli edifici bombardati, quelle naturali della morte di uomini e animali. Con questo libro Judith Schalansky tratta dell’inevitabilità della scomparsa, di isole, religioni, monumenti. Da ogni oggetto che non c'è più nasce una storia, che apre a nuove narrazioni. Leggendo i dodici capitoli viene voglia di fare altre ricerche, di cercare su Google quella tigre ormai estinta.

 

Confidenza di Domenico Starnone, Einaudi

«Che guaio, mi disse una volta un mio amico, innamorarsi di una donna che sotto tutti gli aspetti è più viva di noi». Confidenza è un libro severo e allo stesso tempo incosciente. Pietro, l'insegnante di lettere protagonista del racconto, si muove in un panorama a lui familiare e insieme estraneo. Teresa, Nadia e poi Tilde, non sono che un corollario di personaggi funzionali a testimoniare la grandezza e l'inutilità di un uomo inadeguato a sé e alle proprie ambizioni. Scrittura asciutta, priva di sentimentalismi, lontana dalla tentazione di anestetizzare le ferite dell'esistenza.

 

Gli incendiari di R. O. Kwon, Einaudi

Nata in Corea del Sud e cresciuta negli Stati Uniti, R.O. Kwon ha impiegato 10 anni per scrivere questo libro. Una storia d’amore tra due teenager: il bravo ragazzo Will che, dopo aver investito tutta la sua giovinezza nella preghiera e nella religione, improvvisamente ha smesso di credere e Phoebe, ex aspirante pianista che ha rinunciato al suo sogno di diventare un genio musicale. A unire i brevi capitoli è il tema del fuoco e dell’incendio, inteso anche in senso metaforico, come la capacità degli esseri umani di infiammarsi per qualcosa o per qualcuno e poi spegnersi all’improvviso.

 

Tags

Articoli consigliati